Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri180 (LX | III)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900La Mort du livre, éd. Corinne Sam...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

La Mort du livre, éd. Corinne Saminadayar-Perrin

Maria Emanuela Raffi
p. 559-560
Notizia bibliografica:

La Mort du livre, «Autour de Vallès» 45, sous la direction de Corinne Saminadayar-Perrin, 2015, 229 pp.

Testo integrale

1Questo numero della rivista «Autour de Vallès», dedicato al singolare tema della «mort du livre», raccoglie una scelta di contributi (quelli relativi al «grand xixe siècle») presentati a due convegni sull’argomento tenuti all’Università Paul Valéry di Montpellier nel 2013 e 2014.

2Chroniques de morts annoncées di Corinne Saminadayar-Perrin percorre i numerosi annunci di morte imminente, e le numerose resurrezioni, che accompagnano la storia del libro nel xix secolo, dalla Rivoluzione al Livre futur di Mallarmé. Dopo le minacce “fisiche” alle biblioteche durante la Rivoluzione, l’esistenza del libro, che tuttavia conosce in questo stesso secolo un’enorme diffusione appare minacciata prima i giornali e poi dal feuilleton, mentre si fa più attenta la riflessione sulla sua materialità: «le corps du livre peut incarner la sensualité propre à la relation esthétique».

3Partendo dalla definizione di livre data da Nodier in Le Diable à Paris, Myriam Rochedix affronta nel suo studio il singolare rapporto con il libro – soprattutto con la sua parte più concreta ed evidente, il corpo del libro – da parte dei Jeunes-France, e di Gautier in particolare, preoccupati della sparizione dei libri a opera dei giornali.

4In La chronique contre le livre. Règlement de comptes, Sandrine Carvalhosa considera in particolare la crisi del 1890, di cui giudica anzitutto responsabile il genere giornalistico della chronique che tende a migrare anche dentro la letteratura pur offrendo solo «une lecture rapide, discontinue, relative à une actualité à prétemption immédiate». Tali caratteristiche costituiscono una minaccia per il libro, perché annullano il tempo di sedimentazione della scrittura e svuotano il talento degli scrittori con una prosa «alimentaire et répétitive», destinata a sua volta a essere sostituita, la previsione è già della fine dell’Ottocento, dal semplice reportage, senza aver determinato tuttavia la morte del libro.

5Marie-Ève Thérenty (Le siècle papivore. Sur l’imaginaire de “l’âge de papier”) fonda la sua ricerca sull’uso dell’espressione «l’âge de papier», che caratterizza le cronache giornalistiche dagli ultimi decenni dell’Ottocento fino alla Belle Époque, distinguendo quattro fasi successive: «L’ère du livre» (Carlyle e Nodier usano l’espressione riferendosi positivamente ai libri), «L’heure du journal» (secondo Claretie e Vallotton «l’âge de papier» è quella «du journal, de la modernité et de la démocratie»), «Les temps apocalyptiques de la paperasserie» (l’espressione è interpretata negativamente come degenerazione della produzione cartacea fino al timore «d’être étouffé, asphyxié par trop de papier») e infine «La regression du livre» («l’âge de papier» tende a significare per i chroniqueurs di fine secolo il passaggio spregiativo dal libro ai papiers).

6Jules Vallès: écrire en haine du livre di Corinne Seminadayar-Perrin prende in esame il particolare punto di vista di Vallès che, convinto della nocività dei libri, pubblica nel 1862 un lungo articolo in «Le Figaro» intitolato Victimes du livre. Tutta la sua opera, del resto, da L’Argent alla trilogia autobiografica, «refuse les mythologies aliénantes du livre, et le terrorisme du passé qu’elles emblématisent» in favore del giornale «produit d’un artisanat liant indissociablement le corps et l’esprit, la main à plume et la main à outil».

7Alexandra Delattre sposta l’attenzione sui dîners organizzati da Villiers de l’Isle-Adam, Huysmans e Bloy negli anni Ottanta (La mort du livre au temps du “concile des gueux”: l’instant paradoxal) e sulle loro considerazioni intorno alla misera condizione degli scrittori e allo scarso valore riconosciuto alle qualità di un libro, a meno che esso non diventi, come accade per Huysmans, oggetto d’arte da collezione a prescindere dal suo contenuto. Significativamente, tutti e tre gli scrittori rivendicano la loro fede religiosa come «une manière d’en revenir à une valeur originaire de la littérature: contre le langage de la civilisation, le retour à un Verbe primitif».

8L’interazione fra la «petite revue» e il libro alla fine dell’Ottocento e agli inizi del secolo successivo è l’oggetto dell’articolo Le livre et les revues fin-de-siècle: ceci sauvera-t-il cela? di Yoan Vérilhac, volto a dimostrare che non va tracciato un confine troppo netto fra libro e rivista, poiché le riviste simboliste, sostenitrici della poesia, e quindi della letteratura di livello, costituiscono un tramite importante e formalmente accurato fra il libro dato per morente e il giornale trionfante e commerciale. «Le livre fin-de-siècle, pour être compris – conclude Vérilhac –, suppose donc la médiation de la revue […] parce que de la petite revue dépend la divulgation du mythe du livre à même de perpétuer le rôle social de la poésie dans le monde moderne».

9In “Lire les yeux fermés”: une fin du livre 1900, Jean-Christophe Valtat mette l’accento sui rischi psicologici della lettura segnalati verso la fine del xix secolo, che, secondo alcuni autori del tempo (Uzanne e Bellamy), sarebbero stati alleviati dal trasformarsi del pubblico – grazie al fonografo – da lecteurs in uditeurs. Fotografia, telefono, kinétoscope e altri mezzi della nascente tecnologia sembrano anticipare attorno al 1880 la rivoluzione informatica attuale, primi segni «d’une mutation apparemment irréversible», eppure non ancora conclusa.

10Particolarmente sensibile all’avvenire del libro appare la cosiddetta «littérature d’anticipation», studiata da Valérie Stiénon e Claire Barel-Moisan in Le livre au futur antérieur: les ambiguïtés d’un motif d’anticipation. Lo studio si collega strettamente alle considerazioni espresse da Valtat, prendendo come riferimenti La Fin des livres di Uzanne, La Vie électrique e Le Vingtième siècle di Albert Robida e ciò che appare prefigurarsi nei loro libri come una phonostylistique. Attraverso alcune interessanti illustrazioni di Robida le autrici mostrano efficacemente «la tension entre la jouissance esthétique élitiste du bibliophile et la consommation culturelle de masse» che caratterizza la fine del secolo e pone una domanda più ampia «sur la capacité de l’avenir à déchiffrer le passé et à le comprendre».

11Emma et la mort du livre: la question du photoroman di Martine Lavaud chiude le riflessioni su «La Mort du livre» partendo dall’opinione controcorrente di Flaubert che condannava l’introduzione dell’immagine come forma di impoverimento del libro. Il roman-photo nasce effettivamente intorno al 1890 grazie al supporto della stampa periodica, anche se il fotoromanzo vero e proprio comincia a esistere verso la metà del Novecento. A quest’ultimo e alle versioni fotoromanzate di Emma Bovary prodotte dalla rivista «Nous deux» nel 1973 e da Hubert Serra nel 1979 per «Femmes d’aujourd’hui», Martine Lavaud dedica tutta la seconda parte dell’articolo.

12A conclusione del volume e al di fuori del tema monografico, François Marotin fornisce, in risposta a un interrogativo di Silvia Disegni sui possibili legami fra Jacques Vingtras protagonista del romanzo di Vallès e Eugène Vintras, visionario fondatore dell’Œuvre de la Miséricorde nel 1839, una serie di interessanti informazioni e precisazioni su Eugène e sui suoi discendenti (Un parfum «Mystère de Londres»: Jacques Vin(g)tras, fils d’Achille, le philanthrope, petit-fils d’Eugène, le prophète hérétique).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Emanuela Raffi, «La Mort du livre, éd. Corinne Saminadayar-Perrin»Studi Francesi, 180 (LX | III) | 2016, 559-560.

Notizia bibliografica digitale

Maria Emanuela Raffi, «La Mort du livre, éd. Corinne Saminadayar-Perrin»Studi Francesi [Online], 180 (LX | III) | 2016, online dal 01 janvier 2017, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5411; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5411

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search