Artémisie, princesse de Carie. Histoire de ce Temps (1635), texte établi et présenté par Frank Greiner
Artémisie, princesse de Carie. Histoire de ce Temps (1635), texte établi et présenté par Frank Greiner, Paris, Société des Textes Français Modernes, 2022, 684 pp.
Testo integrale
1Un romanzo enigmatico: così ci viene presentato, nell’introduzione all’edizione moderna, questo lungo testo narrativo che ha conosciuto, dopo l’editio princeps del 1635, una sola ristampa nel 1642 prima di essere consegnato all’oblio. Nessuna delle bibliografie coeve infatti fa cenno alla sua esistenza: l’originalità di questa narrazione non risiede certo nel suo contenuto, simile a quello di molti altri romanzi barocchi dell’epoca. Tuttavia, si tratta di un’opera pionieristica per la capacità di anticipare il romanzo eroico, coniugato attraverso la cultura preziosa, e arricchito dalla prospettiva del roman à clé. Ma l’interesse che giustifica oggi la sua edizione risiede soprattutto nell’anonimato: Greiner ipotizza un’attribuzione ai fratelli Scudéry, pur con una certa cautela, ipotesi che appare suffragata da un buon numero di argomenti.
2Gli indizi accumulati attraverso un percorso di ricerca articolato e diversificato sono di natura intertestuale ed extratestuale. Un’analisi dei testi liminari permette di individuare un profilo d’autore sociale e intellettuale accostabile sia a Georges che a Madeleine – per quest’ultima alcuni dettagli biografici potrebbero collimare con le caratteristiche dell’eroina eponima del romanzo. Depongono a favore della stessa ipotesi, e ci paiono molto convincenti, le intertestualità riscontrabili tra la figura di Artémise nelle Femmes illustres e nel romanzo; riscontrati anche alcuni paralleli, forse meno convincenti, tra elementi paratestuali come pure strutturali e narratologici. Più convincenti invece gli argomenti derivanti dal trattamento dei personaggi e delle chiavi di lettura, dall’utilizzo delle fonti storiche, e dalle consonanze ideologiche relative alla dottrina amorosa, alla sensibilità politica monarchica e agli aspetti religiosi. Una lunga analisi degli aspetti linguistici e stilistici, condotta con particolare rigore e cautela proprio perché in parte inficiata dalle ricorsività stereotipate del linguaggio dei romanzi dell’epoca, permette di considerare anche alcune specificità che possono deporre a favore dell’ipotesi autoriale. Il bilancio finale, per quanto provvisorio, sembra avvalorare la possibilità di ricondurre agli Scudéry la scrittura di questo romanzo, che sarebbe in ogni caso individuabile come una delle loro fonti d’ispirazione.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Laura Rescia, «Artémisie, princesse de Carie. Histoire de ce Temps (1635), texte établi et présenté par Frank Greiner», Studi Francesi, 201 (LXVII | III) | 2023, 688.
Notizia bibliografica digitale
Laura Rescia, «Artémisie, princesse de Carie. Histoire de ce Temps (1635), texte établi et présenté par Frank Greiner», Studi Francesi [Online], 201 (LXVII | III) | 2023, online dal 01 mars 2024, consultato il 26 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/55509; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.55509
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su