Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri201 (LXVII | III)Rassegna bibliograficaSettecentoVoltaire, La Henriade

Rassegna bibliografica
Settecento

Voltaire, La Henriade

Paola Perazzolo
p. 694-695
Notizia bibliografica:

Voltaire, La Henriade, suivi de l’Essai sur les guerres civiles de France et de l’Essai sur la poésie épique, éd. D. Maira et J.-M. Roulin, Paris, Classiques Garnier, 2022, «Bibliothèque du xviiie siècle», 617 pp.

Testo integrale

1Molto rigorosa, l’edizione critica in oggetto ripropone efficacemente a un pubblico contemporaneo un’opera considerata come un classico e come il capolavoro della poesia epica del xviii secolo rappresentando, contestualmente, anche una difficile sfida per l’editore contemporaneo, obbligato a confrontarsi con un testo fortemente rimaneggiato ed emendato da Voltaire, oltre che continuamente arricchito da paratesti, note e commenti diversi tra il 1723 e il 1775 – date, rispettivamente, della prima pubblicazione de La Ligue e dell’uscita della cosiddetta «édition encadrée», l’ultima rivista dall’A. e inserita nel primo tomo delle Œuvres complètes –, periodo durante il quale si possono contare ben sette tappe di un «chantier littéraire et éditorial» (p. 21) variegato e complesso. La genesi e la storia editoriale del testo sono ben ritracciate da Maira e Roulin nella loro ricca «Introduction» (pp. 9-70), che presenta interessanti considerazioni relative alla concezione e innovazione volterriane del genere epico («De l’Essai sur la poésie épique à La Henriade») e una puntuale contestualizzazione e problematizzazione del poema («Politisation et actualisation du siècle d’Henri IV») oltre a una utile e precisa ricostruzione della succitata «Histoire éditoriale de La Henriade (1723-1775)», ricostruzione proposta nell’«Avertissement» (pp. 71-94) subito prima della precisazione dei principi editoriali adottati.

2Relativamente a quest’ultimo punto, il testo di riferimento è appunto quello dell’edizione del 1775, scelta anche al fine di restituire al lettore una versione finale arricchita da tutti i dibattiti poetici, storici e filosofici suscitati dall’opera. Le varianti principali sono presentate in fine volume, le note dell’A. e le note editoriali (puntuali e graficamente distinte da quelle di Voltaire) figurano a piè di pagina, le varianti di Lenglet e i commenti dell’A. relativi a La Ligue in una sezione a parte. A livello peritestuale, per coerenza tematica e in continuità con la tradizione iniziata con l’edizione Kehl delle Œuvres complètes del 1785, sono state qui operate delle scelte che differenziano da quella di riferimento la presente edizione. Sono stati omessi il Poème de Fontenoy, il Poème sur le désastre de Lisbonne, il Poème sur la loi naturelle e le tre prefazioni relative alla nuova pubblicazione delle Œuvres complètes, mentre sono stati mantenuti le tre prefazioni al poema (a cui si aggiunge una lettera di Antoine Cocchi), l’Essai sur la poésie épique (qui complementato dalla versione originale in inglese, l’Essay on epic poetry) e i testi introduttivi composti da Voltaire per La Henriade (complementati dall’Essai sur les guerres civiles per mostrare la coerenza esistente tra il poema e un saggio composto negli stessi anni in continuità con il testo poetico oltre che dalla prefazione scritta nel 1730 dall’A.).

3Nell’erudita e puntuale «Introduction», gli editori ritracciano l’importanza capitale di un’opera la cui prima redazione risale al periodo della Querelle des Anciens et des Modernes e che rappresenta la prima espressione del combat volterriano per la tolleranza. Lo stesso si nutre della scelta originale di un soggetto tratto dalla storia moderna e funzionale a introdurre una dimensione politica in un componimento epico che riconfigura un episodio fondatore della memoria francese trasformandolo in «une lutte civile, un agôn politique, un débat philosophique» (p. 10) i cui enjeux sono non trascendenti ma immanenti. Ne La Henriade, la ricostruzione storica delle guerre civili permette a Voltaire non solo di problematizzare il presente storico-politico degli anni della prima reggenza, marcati dalle problematiche relative alla successione legittima di Luigi XIV, ma anche di esprimere la sua filosofia politica, la sua visione della storia, la sua concezione della sovranità dipingendo Henri IV come un modello di sovrano illuminato. Concentrandosi sull’orrore del massacro della Saint-Barthélemy e sulla figura di un re che incarna un nuovo ideale di eroe epico, un re «moins héros épique que grand homme, plus philosophe que guerrier» (p. 59) e la cui eroizzazione, disgiunta dal meraviglioso religioso, consente altresì di presentare i fatti storici desacralizzando la monarchia teocratica, l’A. modernizza il genere e si differenzia dalle posizioni storiografiche (cattolici versus protestanti) tradizionali: «En faisant des guerres de religion un prétexte – et non la cause – des guerres du xvie siècle, Voltaire politise le conflit, et met à distance tout soutien à Rome ou à Genève» (p. 55). La ricostruzione non provvidenzialistica degli eventi storici e una riflessione sulla scrittura della storia si ritrovano anche nelle note, nelle precisazioni documentarie e nei commenti inseriti dal filosofo di Ferney per correggere eventuali interpretazioni partigiane, per emendare dettagli storicamente errati, per fare di Henri IV non un eretico ma «un véritable porte-parole éclairé de la raison» (p. 62), per distinguere il falso dal vero pur nell’ambito di una finzione epica (che non è solo un récit storico) che propone una lettura sovversiva dell’autorità del genere così come di alcuni episodi terribili della storia francese anche grazie all’inserimento di aneddoti curiosi, irriverenti e/o libertini. Uno dei tanti meriti di questa ricca e interessante «Introduction» è anche quello di confutare numerosi pregiudizi critici, riuscendo efficacemente a mostrare l’importanza e la complessità di un capolavoro poetico il cui valore riposa sul virtuosismo della scrittura, sullo sviluppo del pensiero filosofico e politico dell’A., sul fatto di rappresentare un «lieu de mémoire à un double titre: en soi, comme le poème épique le plus lu par plusieurs générations et qui a nourri l’écriture de plusieurs pièces de théâtre et romans historiques chez les romantiques, et pour ce qu’elle nous dit des guerres de Religion et de l’identité narrative de la France» (p. 70).

4Metodologicamente e filologicamente rigorosa oltre che molto leggibile e corredata da numerose e precise note al testo indispensabili per il lettore contemporaneo, questa edizione critica si presenta come un testo di riferimento per lo studioso o il lettore savant interessato a riscoprire, meglio comprendere e/o ricontestualizzare il capolavoro epico di Voltaire.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paola Perazzolo, «Voltaire, La Henriade»Studi Francesi, 201 (LXVII | III) | 2023, 694-695.

Notizia bibliografica digitale

Paola Perazzolo, «Voltaire, La Henriade»Studi Francesi [Online], 201 (LXVII | III) | 2023, online dal 01 mars 2024, consultato il 14 octobre 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/55600; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.55600

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search