Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri164 (LV | II)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Alfred de Musset, Contes

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Alfred de Musset, Contes

Valentina Ponzetto
p. 439-440
Notizia bibliografica:

Alfred de Musset, Contes, présentation par Sylvain Ledda, Paris, Flammarion, 2010, 331 pp.

Testo integrale

1A differenza delle Novelle, redatte nell’arco di 18 mesi, i Racconti di Musset sono una raccolta di sei testi senza unità apparente, scritti fra il 1842 e il 1856 e apparsi in prima istanza su supporti editoriali assai disparati: volumi collettivi per Histoire d’un merle blanc e Mimi Pinson, il feuilleton del giornale «Le Constitutionnel» per Pierre et Camille, Le Secret de Javotte e Les Frères Van Buck, «Le Moniteur Universel» per La Mouche. L’unico denominatore comune è che tutti sono frutto di una committenza puntuale da parte di due editori particolarmente sagaci e moderni, Pierre-Jules Hetzel per i primi due racconti e il dottor Véron per i successivi, pronti a far leva sul cronico bisogno di soldi di Musset, ma anche sul suo desiderio di riconoscimento pubblico.

2Partendo dalla constatazione che senza queste particolari condizioni genetiche e senza la stretta e dialettica collaborazione fra autore ed editori questi racconti non avrebbero probabilmente mai visto la luce, Sylvain Ledda si preoccupa in primo luogo di situare le opere nel loro contesto storico-letterario, e in particolare di ricostruire il loro rapporto con le esigenze specifiche della pubblicazione in feuilleton e con il panorama contemporaneo della «littérature industrielle», denunciata da Sainte-Beuve nel suo celebre articolo omonimo. Sylvain Ledda ha infatti l’inedito merito di attirare l’attenzione sull’insospettabile abilità di Musset, abitualmente descritto come un poeta puro e ribelle a qualsiasi imposizione, ad adattare la propria scrittura alle contraintes del feuilleton, ovvero ad un formato fisso e scandito in bervi sequenze, corrispondenti alla fascia inferiore della pagina di giornale e alla cadenza giornaliera della sua pubblicazione. Ora, a differenza di molti romanzi contemporanei che si ritrovano arbitrariamente frammentati da questo sistema editoriale, i racconti di Musset lo assecondano perfettamente, presentando capitoli brevi, che formano altrettante unità narrative autonome, ma al tempo stesso capaci di creare effetti di suspense e di giocare abilmente con l’orizzonte d’attesa del lettore. Egli si mostra così sensibile e ricettivo ai nuovi bisogni di una letteratura che si va facendo di massa, e che, al prezzo di un asservimento dell’artista alla logica mercantile della pubblicazione in serie, gli garantisce fama e gloria su larga scala, come ben testimoniano i casi di Balzac e Dumas.

3La forma del racconto, breve e aperta alle interpretazioni più disparate, preserva tuttavia l’indipendenza creativa di Musset. In un secondo tempo il critico si sofferma dunque sui caratteri distintivi dell’arte mussettiana del racconto. Il rapporto con il genere tradizionale del conte traspare dalla misura breve, da qualche traccia di oralità, dallo schema sotteso di prove a cui viene sottoposto il protagonista, da una certa inclinazione divertente o morale della narrazione e soprattutto dal tema della meraviglia e del meraviglioso, di cui si trovano tracce in tutti i racconti, dagli uccelli parlanti dell’Histoire d’un merle blanc, alla reggia di Versailles descritta come un palazzo incantato nella Mouche. Ancor più evidente è tuttavia il gioco di ibridazione dei generi, che avvicina di volta in volta la scrittura di questi racconti alla novella, all’autofiction, alle physiologies la cui moda esplodeva in quegli anni (cfr. Mimi Pinson, profil de grisette), al teatro – per la costruzione dei dialoghi e degli scenari – o ancora alla satira di costume.

4Sempre e comunque una certa distanza del narratore, ironica, ma non priva di tenerezza verso i personaggi, ricorda al lettore che si tratta pur sempre di storie, e ne impedisce la totale adesione alla vicenda per mezzo di sorridenti commenti metaletterari. Prima di Borges e di Calvino, Musset ha saputo mostrare «qu’il raconte et s’amuse avec cette immense supercherie qu’est la littérature» (p. 47).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Valentina Ponzetto, «Alfred de Musset, Contes»Studi Francesi, 164 (LV | II) | 2011, 439-440.

Notizia bibliografica digitale

Valentina Ponzetto, «Alfred de Musset, Contes»Studi Francesi [Online], 164 (LV | II) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5690; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5690

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search