Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)articoli“Aziyadé”: un romanzo tra sogno e...

articoli

“Aziyadé”: un romanzo tra sogno e realtà

Giuseppe Balducci
p. 53-65

Abstract

This essay examines the debut novel by Pierre Loti Aziyadé, focusing on the relationship between the character of Loti and the young Circassian Aziyadé. Particular attention is also placed on the unrealistic geography of Istanbul, to the point that the city seems to be the setting for a medieval conte, and on Istanbul as a city of pleasure or of the “pâle débauche” by analyzing the homoerotic subtext of the novel. It has been observed that, in the Turkish context, among the potential factors of integration, capable of establishing spaces of freedom within the constrictive meshes of the Islamic ethical system for the success of erotic questions, a leading role must be attributed to the size of Istanbul. There have been many interpretations of the Loti-Aziyadé relationship; but only one seems to offer a broader view of the writer’s relationship with the beautiful Circassian. This interpretation makes use of René Girard’s theory of “désir triangulaire”. The novel is then analyzed in relation to the sources underlying it (Alfred de Musset, Chateaubriand, etc.).

Torna su

Estratto del testo

Questo documento sarà pubblicato online con testo integrale in avril 2025.

Piano

Il rapporto Loti-Aziyadé
Una città trasfigurata
La «pâle débauche»

Anteprima del testo

Il presente saggio analizza il romanzo d’esordio di Pierre Loti Aziyadé, esaminando in particolare il rapporto tra il personaggio “Loti” e la giovane circassa Aziyadé. Particolare attenzione viene posta anche sulla geografia irrealistica di Istanbul – la città sembra essere lo scenario di un conte medievale – e su Istanbul come città del piacere o della “pâle débauche” analizzando il sottotesto omoerotico del romanzo. È stato osservato che, nel contesto turco, tra i potenziali fattori di integrazione, capaci di determinare spazi di libertà nelle maglie costrittive del sistema etico islamico per il successo delle quêtes érotiques, un ruolo di primo piano vada attribuito alle dimensioni di Istanbul. Ci sono state molte interpretazioni del rapporto Loti-Aziyadé; ma solo una sembra offrire una visione più ampia del rapporto dello scrittore con la bella circassa. Questa interpretazione si avvale della teoria del “désir triangulaire” di René Girard. Il romanzo viene poi analizzato in rela...

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Giuseppe Balducci, «“Aziyadé”: un romanzo tra sogno e realtà»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 53-65.

Notizia bibliografica digitale

Giuseppe Balducci, «“Aziyadé”: un romanzo tra sogno e realtà»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2025, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/57192; DOI: https://doi.org/10.4000/11why

Torna su

Autore

Giuseppe Balducci

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search