Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)note e discussioni«Par plains ne par forez»: lineam...

note e discussioni

«Par plains ne par forez»: lineamenti del territorio forestale nei romanzi di Chrétien de Troyes

Fortunata Latella
p. 124-134

Abstract

The vulgate idea of the medieval forest as uncultivated and remote land does not correspond to the reality of the documentation: since the early Middle Ages, in fact, the forest was part of the human consortium and was intensively exploited for its resources, also thanks to the systematic agricultural conversion of some of its portions. However, the image that emerges from the works of courtly narrative is decidedly the opposite and is rather influenced by the cultural heritage responsible for the literary portrayal as a disturbing place, in which supernatural forces stir. This image, certainly preponderant and thus privileged in studies, has overshadowed the observation of the actual features of the wilderness in the authors of the Western Middle Ages. In this essay, an attempt is made to detect traces of the real woodland landscape in the novels of Chrétien de Troyes.

Torna su

Estratto del testo

Questo documento sarà pubblicato online con testo integrale in avril 2025.

Anteprima del testo

La rappresentazione dell’ambiente silvestre nella narrativa cortese (e non solo cortese) incarna un caso significativo di discrasia tra realtà e figurazione letteraria: se, infatti, gli studi storici dimostrano senza ombra di dubbio che il suolo boschivo costituiva nell’Europa medievale un’entità paesaggistica conosciuta e ben inserita nello spazio vitale ed economico, la sua immagine fizionale è trasfigurata in direzione astratta come pochi altri elementi della vita contemporanea, a rivelare un immaginario fortemente condizionato, piuttosto, dalla tradizione culturale.

Sul versante letterario, infatti, la foresta assume un ruolo peculiare e nei romanzi cavallereschi destinati a fungere da modello per quelli successivi (mi riferisco ai romanzi oitanici su Tristano e Isotta e a quelli di Chrétien de Troyes) costituisce uno sfondo attivo alle avventure dei personaggi. Seguendo le orme dell’ambivalente concezione latina dell’area boschiva, rappresentata sia come locus amœnus sia come lo...

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fortunata Latella, ««Par plains ne par forez»: lineamenti del territorio forestale nei romanzi di Chrétien de Troyes»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 124-134.

Notizia bibliografica digitale

Fortunata Latella, ««Par plains ne par forez»: lineamenti del territorio forestale nei romanzi di Chrétien de Troyes»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2025, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/57557; DOI: https://doi.org/10.4000/11wi4

Torna su

Autore

Fortunata Latella

Università degli Studi di Messina

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search