La rappresentazione dell’ambiente silvestre nella narrativa cortese (e non solo cortese) incarna un caso significativo di discrasia tra realtà e figurazione letteraria: se, infatti, gli studi storici dimostrano senza ombra di dubbio che il suolo boschivo costituiva nell’Europa medievale un’entità paesaggistica conosciuta e ben inserita nello spazio vitale ed economico, la sua immagine fizionale è trasfigurata in direzione astratta come pochi altri elementi della vita contemporanea, a rivelare un immaginario fortemente condizionato, piuttosto, dalla tradizione culturale.
Sul versante letterario, infatti, la foresta assume un ruolo peculiare e nei romanzi cavallereschi destinati a fungere da modello per quelli successivi (mi riferisco ai romanzi oitanici su Tristano e Isotta e a quelli di Chrétien de Troyes) costituisce uno sfondo attivo alle avventure dei personaggi. Seguendo le orme dell’ambivalente concezione latina dell’area boschiva, rappresentata sia come locus amœnus sia come lo...