Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)note e discussioniTessitrici di seta in due romanzi...

note e discussioni

Tessitrici di seta in due romanzi oitanici duecenteschi: rifunzionalizzazione di un motivo cristianiano?

Mariateresa Prota
p. 135-144

Abstract

The episode of the Chastel de Pesme Aventure, in Chrétien de Troyes’s Le Chevalier au lion, is well known for the presence of a passage that is the subject of a debate among critics: three hundred women, underpaid and malnourished, are condemned to weave silk. Chrétien was the first to introduce the motif of forced weaving into the romance genre, but it has been accepted by a small number of epigonic romans: up to now, it has only been recognized in the Continuation Gauvain, the Merveilles de Rigomer and the Jaufre. However, while introducing changes, these three romances continue to insist on the coercive nature of the practice of weaving. The present essay aims to highlight the existence of two other romances which are linked to the episode of Pesme Aventure or which present a reference to silk weaving, that is to say Floriant et Florete and Reinbert. However these two, unlike the first three that judge the weaving work negatively, cast a positive light on it. For this reason, the study also aims to try to provide an explanation regarding the change in attitude towards weaving. We will see that it probably depends on the importance of textile production in the territories from which the two texts come.

Torna su

Estratto del testo

Questo documento sarà pubblicato online con testo integrale in avril 2025.

Anteprima del testo

L’episodio del Chastel de Pesme Aventure, durante il quale Yvain compie uno dei suoi ultimi esplois prima di ricongiungersi a Laudine, è tra i più celebri e attraenti del Chevalier au lion o Yvain di Chrétien de Troyes.

A generare interesse, fino al punto da rivendicare al passo istanze sindacaliste, è soprattutto l’eccezionale illustrazione delle miserevoli condizioni di vita e di lavoro di ben trecento fanciulle, rinchiuse in un prato circondato da pali aguzzi, nelle adiacenze di un castello dove apparentemente regnano la cortesia e le maniere signorili. Le giovani, al contrario, ridotte alla fame e discinte, sono costrette a tessere senza posa drappi di seta e oro per il guadagno del castellano, padrone che non rende loro un giusto salario. «Meigres, et pales, et dolantes» (v. 5235), esse sarebbero molto «beles et gentes» (5236) se avessero ciò che desiderano; invece – dice la loro portavoce:

Toz jorz dras de soie tistrons,
Ne ja n’en serons mialz vestues;
Toz jorz serons povres et n...

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Mariateresa Prota, «Tessitrici di seta in due romanzi oitanici duecenteschi: rifunzionalizzazione di un motivo cristianiano?»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 135-144.

Notizia bibliografica digitale

Mariateresa Prota, «Tessitrici di seta in due romanzi oitanici duecenteschi: rifunzionalizzazione di un motivo cristianiano?»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2025, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/57617; DOI: https://doi.org/10.4000/11wi5

Torna su

Autore

Mariateresa Prota

Università degli Studi di Messina

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search