L’episodio del Chastel de Pesme Aventure, durante il quale Yvain compie uno dei suoi ultimi esplois prima di ricongiungersi a Laudine, è tra i più celebri e attraenti del Chevalier au lion o Yvain di Chrétien de Troyes.
A generare interesse, fino al punto da rivendicare al passo istanze sindacaliste, è soprattutto l’eccezionale illustrazione delle miserevoli condizioni di vita e di lavoro di ben trecento fanciulle, rinchiuse in un prato circondato da pali aguzzi, nelle adiacenze di un castello dove apparentemente regnano la cortesia e le maniere signorili. Le giovani, al contrario, ridotte alla fame e discinte, sono costrette a tessere senza posa drappi di seta e oro per il guadagno del castellano, padrone che non rende loro un giusto salario. «Meigres, et pales, et dolantes» (v. 5235), esse sarebbero molto «beles et gentes» (5236) se avessero ciò che desiderano; invece – dice la loro portavoce:
Toz jorz dras de soie tistrons,
Ne ja n’en serons mialz vestues;
Toz jorz serons povres et n...