Ernest Pépin, Toxic Island
Ernest Pépin, Toxic Island, Fort-de-France, Éditions Desnel, 2010, 183 pp.
Testo integrale
1Scrittore di romanzi, novelle, poesie, critico letterario, promotore a più livelli della cultura del suo paese, la Guadalupa, Ernest Pépin nel suo ultimo romanzo, Toxic Island, ci fornisce un quadro molto complesso della situazione attuale del suo paese. Si tratta di uno spaccato di vita in cui emerge una società dominata dalle parvenze della modernità, dai cartelloni pubblicitari che inneggiano alla moda occidentale, alle auto di lusso e a tutti gli status symbol emblema di coloro che sono riusciti a sfuggire alla povertà ed hanno successo agli occhi dell’intera comunità. Si tratta soprattutto di spacciatori e narcotrafficanti. Il lettore può seguire quanto avviene all’interno di questo gruppo sociale prendendo come punto di vista privilegiato le avventure di Ringo, il protagonista della storia. Di giorno operaio in un garage in cui si ‘truccano’ le auto, di notte spacciatore e assiduo frequentatore di discoteche, Ringo trascorre il tempo pensando ai suoi traffici e alle conquiste femminili. Come lui stesso ci spiega nell’incipit del romanzo: «Je me sentais léger en ces temps désolés où la modernité massacrait l’île» (p. 9). Questa indifferenza di fronte ai problemi del suo paese continua fino a quando incontra Gina, una donna enigmatica, di cui si innamora, attratto dalla bellezza e dall’aura di mistero che la circonda. Comincia così il viaggio iniziatico che lo condurrà ad una presa di coscienza del ruolo fondante della storia, della tradizione e della donna, che condensa in sé i due aspetti. Grazie a Gina, Ringo ripercorre tutte le vicende del passato che hanno segnato il cammino della Guadalupa e che sono la base su cui si è radicato il presente. Un percorso che gli abitanti dell’isola caraibica sembrano aver completamente dimenticato per lasciarsi assorbire dal modello occidentale che li ha trasformati in «nègres à peau blanche» (p. 134). Il lettore si rende conto, quindi, che il termine ‘toxic’ che compare nel titolo del romanzo, allude ai traffici di droga su cui si basa gran parte dell’economia e delle relazioni umane. Ma deve interpretarsi anche e soprattutto come una sorta di ‘gas’ tossico di origine ignota che aleggia sull’isola ed è il risultato di un accumulo secolare di contraddizioni e di scorie prodotte dalla storia stessa della Guadalupa. Un gas velenoso che causa rancori, tristezza, stordimento nella popolazione e contamina la società e i rapporti tra gli individui. È in quest’ottica che la modernità viene considerata la concretizzazione più pericolosa della nube tossica che ovatta il paese. Non tanto per il modello occidentale che si impone in un luogo che ha una storia peculiare alle spalle, quanto piuttosto perché la modernità si innesta su una società che ha fatto tabula rasa del passato, delle tradizioni, delle radici. Ne esce un’immagine della Guadalupa dominata da droga, alcool, cumuli di immondizia, ma anche superstizione, violenza, lascivia, sesso, feste che trasformano l’isola paradisiaca in un inferno della perdizione. Pépin lancia tuttavia un messaggio di speranza e prevede un rinnovamento della società che deve avere inizio nel presente perché «Tout devient quelque chose par rapport à une chose qui avait déjà existé» (p. 178). Solo attuando dei sia pur modesti cambiamenti nel presente, il popolo della Guadalupa può aspirare a creare un futuro migliore perché, se radicato su basi solide, il cambiamento è possibile. È un percorso difficile da intraprendere, lungo, pieno di ostacoli, di speranze, di illusioni e di disillusioni, di lotte, di tristezza, di amore, di piccoli risultati e grandi sconfitte, ma non bisogna rinunciarvi. Pépin esemplifica la missione dell’uomo attraverso l’immagine della pelle, un motivo che si dipana per tutto il romanzo. Come Gina, che si definisce «soucougnan», ossia spirito che durante la notte perde la pelle di umano e si trasforma in uccello per sorvolare tutta la storia, gli abitanti della Guadalupa devono essere capaci di «Oublier [leur] peau» (p. 136) per poter risvegliare le coscienze. Non è un caso che Pépin affidi il messaggio di rinnovamento ad una figura femminile. Da sempre, nella sua poetica la donna è, al tempo stesso, la parte più debole, più indifesa, che deve sopportare il peso maggiore della famiglia e della società, ma anche nucleo irradiante della civiltà e della tradizione. Una storia che Ringo ricostruisce poco a poco grazie all’aiuto di Gina: la deportazione sulle navi negriere, l’epoca delle «habitations», delle piantagioni, la liberazione dalla schiavitù, i grandi cataclismi, i terremoti, ma anche gli eventi esterni che hanno avuto ripercussioni sulla Guadalupa, quali la caduta delle Torri Gemelle, l’insediamento di Obama alla Casa Bianca, il terremoto di Haiti. Un passato che viene analizzato attraverso una duplice percezione: quella del popolo oppresso, che ha subito decisioni dettate dall’esterno e quella del colonizzatore che si trova troppo coinvolto e non riesce a fornire un messaggio distaccato.
2Un romanzo, dunque, che inserisce fatti storici realmente accaduti in una dimensione in cui la modernità si coniuga con un’atmosfera di soprannaturale: un’ennesima conferma di quanto il realismo magico sia congeniale alla produzione letteraria di Pépin. Un effetto che viene messo in risalto dal linguaggio incalzante, sensuale, musicale che lo scrittore utilizza per tutto il testo. Pépin si dimostra ancora una volta un abile manipolatore di parole e sonorità e, per ottenere tale effetto, ricorre spesso al creolo, ad espressioni che si avvalgono dell’esperienza sensoriale, ma anche alla trascrizione di ‘slam’, una forma poetica in cui canto e recitazione si sovrappongono. E sempre per rimanere ancorato alla tradizione, l’autore guadalupano non esita a manifestarsi come un novello griot e, per rendere evidente il parallelismo, conclude il romanzo con le tipiche espressioni di commiato che ricorrono nelle novelle creole: «Krik! Krak!» (p. 178). Una forma di saluto che prelude ad una continuazione della riflessione da parte del lettore e ad un recupero totale della tradizione, a partire da quella orale.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Emanuela Cacchioli, «Ernest Pépin, Toxic Island», Studi Francesi, 164 (LV | II) | 2011, 472-473.
Notizia bibliografica digitale
Emanuela Cacchioli, «Ernest Pépin, Toxic Island», Studi Francesi [Online], 164 (LV | II) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 08 novembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5805; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5805
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su