Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri164 (LV | II)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeAngela Buono, Marina Zito (a cura...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Angela Buono, Marina Zito (a cura di), Ambiente e società canadesi/environnement et sociétés canadiennes/environment and canadian societies

Dina Catenaro Catenaro
p. 473-474
Notizia bibliografica:

Angela Buono, Marina Zito (a cura di), Ambiente e società canadesi/environnement et sociétés canadiennes/environment and canadian societies, Napoli, «L’Orientale», 2010, 351 pp.

Testo integrale

1Il volume raccoglie gli Atti del convegno organizzato dal Centro di Studi Canadesi «Società e Territori» svoltosi a Napoli nei giorni 1 e 2 dicembre 2008. I numerosi interventi di specialisti di diverse discipline mettono in luce il crescente interesse che è andato man mano manifestandosi nei confronti del Canada francofono che, come afferma il Consigliere degli Affari Culturali Yves Pépin nell’introduzione, si è contraddistinto per l’impegno a difesa della pace nel mondo, per il sostegno delle azioni umanitarie e a favore dell’ambiente. In questa sede ci limiteremo ad analizzare i saggi di alcuni studiosi che hanno focalizzato la loro attenzione intorno alla letteratura canadese di area francofona, in particolar modo su quegli autori (da de Saint-Denys Garneau a Rita Mestokosho) che hanno fatto del paesaggio e del proprio luogo di appartenenza una risorsa ricca di spunti e suggestioni per la loro scrittura.

2Apre la rassegna Marina Zito che nel suo saggio (Un poète et son environnement. L’habitation du paysage selon de Saint-Denys Garneau, pp. 11-18) si concentra sul rapporto che Saint-Denys Garneau instaura con il territorio canadese e sul ruolo che la terra madre riveste agli occhi del poeta. La studiosa evidenzia come nella poesia di Saint-Denys Garneau la natura e gli elementi ad essa appartenenti siano testimonianza metafisica di «une réalité autre» (p. 13), il ponte che permette lo slancio dell’uomo verso una realtà extra-temporale. L’articolo di Bernard Émont (La route problématique dans l’imaginaire romanesque du Canada français, pp. 95-117) allarga l’interesse a diversi scrittori quebecchesi che hanno intessuto una sottile ragnatela di rapporti tra le loro opere e il contesto naturale di appartenenza: lo studioso si sofferma sull’influenza che la «route» canadese esercita sull’immaginario di autori che nelle loro opere hanno narrato vicende legate ad una strada che si fa spesso carico di una certa ambiguità: «à la fois objet de désir et redoutée; rarement liée au tourisme, aux voyages faciles, mais coïncidant souvent avec les moments difficiles de l’existence: […] mais en même temps, instrument nécessaire d’une société volontiers enclavée, facilement prisonnière de contraintes physiques, liées au climat, mais aussi de barrières psychologiques, intellectuelles et morales, héritées de son histoire» (p. 117).

3Al saggio di Rita Librandi che sposta l’attenzione sulle vicende culturali e linguistiche dell’Italia nell’Università di Toronto (L’italianistica nell’Università di Toronto, pp. 133-147), segue quello di Angela Buono (L’environnement rural dans les romans de la terre, pp. 149- 157) che torna a parlare del forte legame esistente tra l’ambiente naturale del Canada, «écrasant et extrême» (p. 133), e il campo letterario e artistico. Tra le numerosi definizioni che sono state date ai romanzi quebecchesi consacrati ad un contesto rurale, Angela Buono sceglie quella di «romans de la terre»: queste opere hanno descritto sapientemente il fondamentale incontro tra l’uomo e il territorio circostante, entrambi, sottolinea la studiosa, «protagonistes au même titre» (p. 150) di una vera e propria corrente narrativa che si è affermata nel Canada di area francofona. Lo studio di Claudia Mignola (Miroir de la société québécoise: l’écriture de Jacques Brault, pp. 257-263) pone l’accento sul ruolo sociale rivestito dal Québec nell’opera di Jacques Brault: partendo dall’esperienza personale, lo scrittore sottolinea l’angoscia di un intero paese, attraversato da profondi cambiamenti politici. Linda Fasano (La ville dans l’œuvre de Jacques Poulin, pp. 265-280) analizza il ruolo magico che la città di Québec riveste agli occhi di Jacques Poulin: la ville natale è per lo scrittore «le lieu d’ancrage d’où partent et reviennent les personnages de ses textes itinérants» (p. 266). La studiosa evidenzia l’aspetto dicotomico della città di Québec descritta da Poulin, una città in perenne oscillazione tra realismo e simbolismo, realtà e sogno, ordinario e straordinario. Conclude la nostra rassegna «letteraria» il saggio di Claudia Gasparini (La cultura Innu attraverso la poesia di Rita Mestokosho, pp. 305-321) che, dopo un’introduzione sulla cultura Innu, popolazione che vive nel nord-est del Canada in quell’area divisa tra il Québec e la penisola del Labrador, si sofferma su alcune poesie di Rita Mestokosho, nata nella comunità di Ekuanitshit sul fiume San Lorenzo, la prima poetessa Innu ad aver pubblicato una raccolta di poesie in Québec. Gasparini esalta il ritmo delle parole di Mestokosho, un ritmo che sembra imitare il movimento della natura circostante: «il lento andare e venire delle stagioni, che scandisce il tempo, l’ascolto del respiro della terra, la capacità di osservare la vita della terra e sulla terra ci trasportano in una dimensione per noi dimenticata, ignorata e, forse, mai percepita pienamente» (p. 317). Parole, quelle di Gasparini, che sembrano evocare tutta la grandezza di un intero paese che custodisce in sé la forza di una natura a tratti impenetrabile, dalla quale la creazione letteraria ha spesso tratto ispirazione.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Dina Catenaro Catenaro, «Angela Buono, Marina Zito (a cura di), Ambiente e società canadesi/environnement et sociétés canadiennes/environment and canadian societies»Studi Francesi, 164 (LV | II) | 2011, 473-474.

Notizia bibliografica digitale

Dina Catenaro Catenaro, «Angela Buono, Marina Zito (a cura di), Ambiente e società canadesi/environnement et sociétés canadiennes/environment and canadian societies»Studi Francesi [Online], 164 (LV | II) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 05 octobre 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5806; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5806

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search