Jacqueline Cerquiglini-Toulet, Le Moyen Âge 1150-1450
Jacqueline Cerquiglini-Toulet, Le Moyen Âge 1150-1450, in Femmes et littérature. Une histoire culturelle, dir. Martine Reid, Paris, Gallimard, 2020, «folio essais», pp. 23-217.
Testo integrale
1È nell’aria dei tempi la rilettura della storia letteraria per rintracciare al suo interno percorsi che, più che alle opere, guardano a chi queste opere ha scritte. Dopo i postumi dello strutturalismo e di un certo, ottimo, comparatismo, era probabilmente inevitabile; ma forse su questa direzione intrapresa dalla ricerca e sulle sue conseguenze non sono ancora state formulate le opportune riflessioni da parte della critica d’impianto storicistico. In un panorama talora non luminescente, fatto più di opposizioni di vessilli critici che di reali nuove letture, brilla la sezione sul medioevo di J. Cerquiglini-Toulet in quest’opera diretta da M. Reid. Coraggiosa soprattutto nell’adottare un impianto diacronico – forse il più facile per la specializzazione dei rispettivi autori, ma ciò nondimeno carico di implicazioni. Implicazioni che sono tuttavia lasciate implicite, a tutto vantaggio dei contenuti, ricchissimi, dei due ponderosi volumi che Gallimard propone.
2Con la sezione di J.C.T., che potrebbe benissimo sussistere come volume autonomo e come tale essere tradotto, l’Autrice, a tredici anni dalla pubblicazione della Littérature française: dynamique et histoire, diretta da J.-Y. Tadié (Paris, Gallimard, 2007), torna al difficile esercizio della sintesi storico-letteraria. Perché di una storia della letteratura si tratta, limitata sì alla «metà del mondo» che costituisce il rapporto femmes e lettres, ma che apre porte, finestre, spioncini sull’intera letteratura medioevale, dalla poesia provenzale alla lirica in lingua d’oïl, ma pure alla narrativa, alla letteratura sul passato, ai testi di spiritualità.
3Il percorso si dispiega in otto capitoli, che si soffermano su alcuni problemi nodali, come la relazione tra donne e scrittura, non soltanto vista nell’accesso all’alfabetizzazione, ma anche nell’immagine che tale relazione suscita nell’animo dei letterati (maschi). Tale relazione è sondata nell’analisi delle tre figure che può rivestire la donna: patrona delle lettere e dedicataria, scrittrice e lettrice. È naturalmente la donna scrittrice quella che più interessa J.C.T., che pur soffermandosi sulle tre figure più note – quelle di Eloisa, di Maria di Francia (senza evitare il problema della “costruzione” dell’autrice) e di Christine de Pizan – non tralascia figure meno familiari al lettore, non solo francese. Proprio a Christine è dedicato l’intero capitolo IV (pp. 111-141), sintesi aggiornata e personale sull’opera di questa autrice.
4Alla chiarezza della sintesi non è sacrificata la ricchezza dell’analisi, condotta con un vortice di citazioni, nomi, titoli, da cui il lettore si fa catturare grazie all’elegante prosa di J.C.T.; ma tale quantità è di per sé strumento conoscitivo, a rimarcare la non marginalità, nella Francia medioevale, del fenomeno studiato. Se la polarizzazione sulle figure maggiori (leggi: su Christine) è ovvia, è il numero delle autrici, delle lettrici, delle professioniste del libro che aiuta a dipingere il quadro d’assieme. E che aiuta a rimettere nella giusta prospettiva i casi di spicco, cosicché il lettore comprende che Philippa Porcelet, Marguerite Porete e Margherita di Navarra, per esempio, non sono personaggi femminili solitari nella letteratura di spiritualità, ma si inseriscono in reti a maglie più o meno fitte, che dalle comunità monastiche femminili al beghinaggio si possono rintracciare per tutto il medioevo.
5Grazie poi a continui, discreti, affondi sulla storia della critica – dal Seicento a oggi – che sono la vera caratteristica di questa trattazione, J.C.T. mostra non solo la ricezione delle figure di femmes de lettres medioevali in età moderna, ma splendeurs et misères della storia della storiografia letteraria. Una storia della storiografia letteraria che proprio con la Christine de Pizan della Querelle sur le Roman de la rose nasce, ed echi di analoghe querelles si sentono ancora in certa critica poco attenta, che rifiuta l’attribuzione a Eloisa delle sue lettere, ad esempio.
6Pur evitando ogni tipo di generalizzazione o di teorizzazione, J.C.T. traccia insomma sentieri pure sottesi di implicazioni teoriche. Per citare Franco Simone, se ce ne fosse bisogno, è quella che l’autrice qui ci consegna una stanza essenziale del “palazzo” della storia letteraria francese, forse non più “da ricostruire” ma ormai finalmente in ricostruzione.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Piero Andrea Martina, «Jacqueline Cerquiglini-Toulet, Le Moyen Âge 1150-1450», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 159.
Notizia bibliografica digitale
Piero Andrea Martina, «Jacqueline Cerquiglini-Toulet, Le Moyen Âge 1150-1450», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 15 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59003; DOI: https://doi.org/10.4000/11wi8
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su