Le vêtement au Moyen Âge. De l’atelier à la garde-robe, éd. Danièle Alexandre-Bidon, Nadège Gauffre Fayolle, Perrine Mane et Mickael Wilmart
Le vêtement au Moyen Âge. De l’atelier à la garde-robe, éd. Danièle Alexandre-Bidon, Nadège Gauffre Fayolle, Perrine Mane et Mickael Wilmart, Turnhout, Brepols, 2021, «Culture et Société Médiévales» 38, 342 pp.
Testo integrale
1Esito di un convegno EHESS-Paris (settembre 2016), questa raccolta di studi riuniti attorno al tema del vestito e delle stoffe nel Medioevo è organizzata in quattro sezioni tematiche: la prima è dedicata alla materialità della produzione, del commercio e della circolazione dei tessuti, la seconda ai vestiti in diversi contesti, la terza al significato sociale della moda, la quarta alla simbologia e codificazione del vestiario medievale in alcuni casi particolari, dalla stregoneria all’interpretazione in chiave moderna operata dal cinema.
2I casi di studio presentati compongono ovviamente un panorama parziale sul tema, ognuno dedicato a un episodio o argomento particolare, ma permettono di accedere, per cenni cursori o rimandi bibliografici, a un quadro più ampio e decisamente soddisfacente sul fenomeno. Mickaël Wilmart (pp. 21-35) osserva il flusso delle materie prime alle fiere di Champagne tra xiii e xiv secolo, mettendo in luce presenza, provenienza e destinazione di alcuni tipi di tessuto e analizzando il mutare di domanda e offerta in relazione alle mode del momento. Si muove invece nell’ambito dell’iconografia Rémi Rousselot-Viallet (pp. 37-50), interrogando e descrivendo un piccolo portfolio di rappresentazioni di mercanti di stoffe provenienti da miniature e silografie. Il saggio di Sophie Desrosiers (pp. 51-78) è di particolare interesse per chi voglia addentrarsi nei risvolti più pratici della tessitura e delle tecniche impiegate in Italia tra xiv e xv secolo: l’autrice approfondisce i procedimenti per la produzione di due tipi di tessuti in seta, i drappi tinti e gli zendadi, tra loro differenti sulla base del processo di tintura che ne determina la raffinatezza. Le diverse lavorazioni sono illustrate da un buon numero di fotografie di porzioni di tessuti che fanno da utile ausilio e approfondimento al discorso descrittivo. Oggetto del saggio di Ingrid Houssaye Michienzi e Suzanne Lasalle (pp. 79-106) è l’inventario dei beni del defunto Giovanni Marinchi, commerciante fiorentino vissuto a Costantinopoli al principio del xvi secolo (conservato nel ms. Harvard, Baker Library, Medici Family Collection, 495C). Per Nadège Gauffre Fayolle (pp. 109-130) il Concilio di Costanza è l’occasione per osservare le disposizioni per i vestiti – per tutti rossi e verdi, ma confezionati con tessuti di qualità distinta a seconda del rango sociale – dei membri dell’ambasciata in rappresentanza del duca Amedeo VIII di Savoia. Ancora sull’osservazione dell’iconografia dedicata a sarti e botteghe riposa lo studio di Perrine Mane (pp. 131-165), che analizza, tra altre fonti, anche le illustrazioni di alcuni tacuina sanitatis lombardi. I cappelli dei duchi di Borgogna sono l’oggetto dell’analisi di Sophie Jolivet (pp. 167-183), che passa in rassegna numerose testimonianze di diversa natura. Anne Kucab (pp. 185-198) richiama l’attenzione sul valore dei vestiti, i quali possono fungere da materiale di scambio, di dote, di lascito testamentario o di pegno, un lusso che si può affittare e un simbolo del proprio status sociale da sfoggiare. Il contributo di Christiane Klapisch-Zuber (pp. 201-209) analizza alcuni aspetti della Prammatica del 1343, un documento recentemente edito consistente in una raccolta di misure contro il lusso emanate da una particolare magistratura fiorentina, l’Ufficiale delle donne, degli ornamenti e delle vesti. Il saggio di Michel Pastoureau (pp. 211-227) richiama l’attenzione sulle difficoltà e ambiguità linguistiche di cui è opportuno tener conto quando si maneggia il lessico tecnico, in questo caso riferito alla tintoria e alla lavorazione delle stoffe. Danièle Alexandre-Bidon (pp. 229-254) chiude la sezione medievale con un viaggio nei vestiti per gli animali, rivolgendo particolare attenzione a scimmia, cane e cavallo. E poiché l’abito fa il monaco, Maxime Gelly-Perbellini (pp. 257-282) osserva l’importanza del vestito come attributo stereotipo della realtà e dell’immaginario della stregoneria, traghettando il volume verso la parte dedicata alla ricezione (reinvenzione) esclusivamente moderna del Medioevo, con approfondimenti legati al contesto della moda lionese tra xix e xx secolo (Florence Valantin, pp. 283-300) e al cinema in costume di ambientazione medievale (Sébastien Passot, pp. 301-313 e Yohann Chanoir, pp. 315-336).
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Michela Del Savio, «Le vêtement au Moyen Âge. De l’atelier à la garde-robe, éd. Danièle Alexandre-Bidon, Nadège Gauffre Fayolle, Perrine Mane et Mickael Wilmart», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 159-160.
Notizia bibliografica digitale
Michela Del Savio, «Le vêtement au Moyen Âge. De l’atelier à la garde-robe, éd. Danièle Alexandre-Bidon, Nadège Gauffre Fayolle, Perrine Mane et Mickael Wilmart», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59008; DOI: https://doi.org/10.4000/11wi9
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su