I carri di Nîmes, a cura di Nicolò Pasero
I carri di Nîmes, a cura di Nicolò Pasero, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021, «Gli Orsatti. Testi per un Altro Medioevo» 49, 125 pp.
Testo integrale
1La collana «Gli Orsatti» propone una nuova traduzione italiana del Charroi de Nîmes a cura di N.P., al quale si devono anche l’Introduzione e le note al testo. L’anonima canzone di gesta, che nella versione qui riprodotta (la redazione AB) conta 1486 decasillabi suddivisi in lasse assonanzate di lunghezza ineguale, risale al xii secolo e appartiene al ciclo di Guillaume d’Orange. Trasmesso da 8 manoscritti, il testo, dopo aver descritto l’ira di Guglielmo per essere stato trascurato dal re nella ripartizione dei feudi, narra la liberazione, da parte dell’eroe, della città di Nîmes occupata dai Saraceni. Grazie a un’astuzia che ricorda il cavallo di omerica memoria, Guglielmo, travestito da mercante, introduce nella città un convoglio di carri carichi di botti all’interno delle quali sono nascosti i guerrieri cristiani.
2Il saggio introduttivo (pp. 3-20) mette in luce i due temi narrativi principali dell’opera: da un lato lo scontro, centrale nella cultura medioevale, fra la Cristianità e il mondo pagano, dall’altro la contrapposizione, che riflette i problemi politici e sociali dell’epoca, tra il centralismo del sovrano e le aspirazioni dei suoi feudatari. Lo studioso evidenzia inoltre l’insolito intreccio di tonalità differenti che combinano elementi dello stile epico classico, alto per definizione, con registri afferenti al realismo, al comico e al basso materiale-corporeo.
3Basata sul testo dell’edizione di D. McMillan (Paris, Klincksieck, 1978), riprodotto a fronte, la traduzione è molto fedele e accurata. Il volume si presta a una lettura agile e scorrevole; tuttavia avremmo auspicato un sistema di note più ricco al fine di fornire al lettore non specialista, a cui anche ci si rivolge, qualche nozione ulteriore circa l’universo culturale medievale. Al di là di un paio di sviste tipografiche (parentesi aperte ma non chiuse, pp. 8 e 20), l’iniziativa editoriale è felice e ben realizzata.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Martina Crosio, «I carri di Nîmes, a cura di Nicolò Pasero», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 160.
Notizia bibliografica digitale
Martina Crosio, «I carri di Nîmes, a cura di Nicolò Pasero», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59033; DOI: https://doi.org/10.4000/11wia
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su