Magali Romaggi, La Figure de Narcisse dans la littérature et la pensée médiévale
Magali Romaggi, La Figure de Narcisse dans la littérature et la pensée médiévale, Paris, Classiques Garnier, 2022, «Recherches littéraires médiévales. Série Ovidiana» 2, 566 pp.
Testo integrale
1Il mito di Narciso è uno dei più intriganti dell’antichità, ma anche uno di quelli che più parlano alla modernità, e M.R. su questa nota inizia il suo ricco libro, con cui si propone di analizzare la figura del giovane amante del proprio riflesso nelle lettere medioevali. Il mito gode di indubbia fortuna già nell’antichità, e il mondo greco doveva conoscerne più versioni, stando alle diverse fonti che ce lo trasmettono, analizzate nell’introduzione; ma che non l’hanno trasmesso al Medioevo, che di Narciso conosce soltanto la versione consacrata da Ovidio nelle Metamorfosi. Questo testo s’impone dunque come punto di partenza di ogni analisi sulla figura qui scelta, ma le Metamorfosi vanno lette con il corredo di commenti attraverso cui, a partire dal xii secolo, ci si accosta al poema augusteo. M.R. non se ne esime, limitando – comprensibilmente – il proprio lavoro ai testi editi, che le forniscono comunque materiale abbondante, e sufficiente per ricavarne alcune considerazioni generali. I testi da lei studiati, che costituiscono la totalità dei riferimenti a Narciso in francese e in provenzale, cui si aggiunge un discreto campione delle attestazioni latine, sono ricondotti a tre modalità di accostamento degli autori al mito: menzioni o allusioni brevi, opere che integrano il racconto di Narciso al proprio interno, riscritture del mito stesso. A questo proposito, forse avrebbe giovato distinguere con più chiarezza anche tra opere che riprendono Ovidio per commentarlo, integrarlo, “moralizzarlo” – e che dunque sono da leggersi in parallelo al testo ovidiano, che in alcuni casi coabitava sulla stessa pagina – e testi “autonomi”. Le considerazioni cui M.R. arriva sono interessanti. Di Narciso, nei riferimenti fugaci (come nella lirica, ad esempio), viene ritenuto soprattutto l’amore estremo, senza soffermarsi sul fatto che sia per sé stesso, proposto come esempio, in positivo o in negativo. Il tema del riflesso è invece ripreso dalle letture moralizzanti del racconto ovidiano, che dipendono in larga parte dalla tradizione esegetica orleanese: Narciso diviene il simbolo dell’orgoglioso, e la sua sorte la condanna del peccato. L’elemento della fontana in cui Narciso si specchia è infine valorizzato nella lettura dei testi medioevali che costruiscono intorno all’eroe del mito una fontana entro cui questi si vede riflesso, con un’indagine da parte di M.R. dell’elemento acquatico su cui i testi si soffermano.
2Il libro si chiude con un’Annexe con citazione in traduzione dei testi antichi, una ricca e articolata bibliografia, e indici degli autori, delle opere medioevali, delle figure mitologiche e dei personaggi di finzione.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Piero Andrea Martina, «Magali Romaggi, La Figure de Narcisse dans la littérature et la pensée médiévale», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 161.
Notizia bibliografica digitale
Piero Andrea Martina, «Magali Romaggi, La Figure de Narcisse dans la littérature et la pensée médiévale», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59048; DOI: https://doi.org/10.4000/11wic
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su