Arianna Punzi, All’ombra di Lancillotto. Storie e imprese del primo cavaliere della Tavola rotonda
Arianna Punzi, All’ombra di Lancillotto. Storie e imprese del primo cavaliere della Tavola rotonda, Roma, Carocci, 2022, 182 pp.
Testo integrale
1Questo libro, ci dice l’Autrice, si propone di offrire a un pubblico di studenti universitari una guida sicura attraverso un percorso difficile, quello dei romanzi arturiani in prosa francesi del Medioevo, e uno in particolare di essi; ma data la difficoltà di questo percorso, e la scarsità di strumenti di cui armarsi per affrontarlo, non soltanto agli studenti sarà utile.
2I cinque capitoli offrono altrettanti sguardi su Lancillotto, di cui è indagata la “preistoria” (pp. 9-25), dal Chevalier de la charrette di Chrétien de Troyes passando per il Lanzelet di Ulrich von Zatzikhoven fino al Lancelot en prose e al ciclo del Lancelot-Graal. Il libro affonda quindi più nel dettaglio, a trattare del romanzo in prosa (Metamorfosi del Lancelot en prose, pp. 27-42) e del personaggio di Lancillotto, di cui il terzo capitolo fornisce un ritratto letterario preciso e criticamente discusso (Lancillotto: l’educazione e l’identità, pp. 43-68). Con il quarto capitolo viene affrontato il tema della tradizione manoscritta, che viene sondata con un’analisi più dettagliata di alcuni episodi e che riesce a mostrare come funzioni la trasmissione di un testo medioevale di questo tipo (La storia si apre al futuro, pp. 69-149). L’ultimo capitolo guarda all’Italia e alla diffusione della materia arturiana nella penisola, marcata da quella «tendenza a una lettura […] che privilegia il côté amoroso e cavalleresco rispetto a quello edificante» (Dante lettore del ciclo del “Lancelot-Graal”, pp. 151-170; cit. p. 157), che è ispiratrice di soggetti iconografici e di scene letterarie come quella di Paolo e Francesca: proprio su Dante e sulla tradizione arturiana, non limitandosi dunque a Paradiso V, si chiude il volume.
3Ispirato anche dalla fucina che è stata la traduzione del ciclo della Vulgata (4 voll., Torino, Einaudi, 2020-2023), il volume presenta tutte le citazioni in testo originale e in traduzione italiana; è completato da una bibliografia.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Piero Andrea Martina, «Arianna Punzi, All’ombra di Lancillotto. Storie e imprese del primo cavaliere della Tavola rotonda», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 162-163.
Notizia bibliografica digitale
Piero Andrea Martina, «Arianna Punzi, All’ombra di Lancillotto. Storie e imprese del primo cavaliere della Tavola rotonda», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 17 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59078; DOI: https://doi.org/10.4000/11wig
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su