Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaMedioevo a cura di Maria Colombo ...La Vie de sainte Agnès en quatrai...

Rassegna bibliografica
Medioevo a cura di Maria Colombo Timelli

La Vie de sainte Agnès en quatrains de décasyllabes (BnF, fr. 1553), éd. Gabriele Giannini

Barbara Ferrari
p. 165-166
Notizia bibliografica:

La Vie de sainte Agnès en quatrains de décasyllabes (BnF, fr. 1553), éd. Gabriele Giannini, Bruxelles, Académie Royale de Belgique, 2022, «Mémoires de la Classe des Lettres. Collection des Anciens Auteurs Belges» 19, lxxx-73 pp.

Testo integrale

1Agnese, elogiata dai padri della Chiesa come «modello esemplare di vergine, dalla fede incrollabile e di grande forza d’animo, contrapposte alla fragilità del suo corpo di adolescente» (Il Grande libro dei santi, San Paolo, 1998, I, p. 38), godette, a partire dalla prima metà del iv secolo, di un culto straordinario, alla cui diffusione contribuì senz’altro il grandissimo successo della Passio Agnetis (BHL, 156), attribuita tradizionalmente ad Ambrogio. Tra i testi agiografici francesi ispirati alla Passio latina, spiccano due antichi poemetti legati al Nord-Est del dominio oitanico, giunti fino a noi in attestazione unica: un testo in strofe di dieci alessandrini monorimi conservato nel ms Carpentras, Bibl. Inguimbertine, 106 (Cambrai o Hainaut occidentale, ultimo quarto del xiii s.) e la vita in quartine di decasillabi monorimi (984 vv.) – oggetto dell’edizione di Gabriele Giannini – trasmessa all’interno del celebre «manuscrit-bibliothèque» Paris, BnF, fr. 1553, realizzato verso il 1285 nel Nord-Est della regione piccarda (la Vie de sainte Agnès figura nella quarta sezione del codice, preceduta dalla Vie de saint Alexis, anch’essa in decasillabi). Benché questa raccolta abbia suscitato studi approfonditi negli ultimi decenni (soprattutto ad opera di Yvan G. Lepage e Olivier Collet), molti testi in essa contenuti sono ancora inediti (un testo sulla leggenda neroniana è appena stato pubblicato da M. Maulu in “Carte Romanze” 10/2, 2022: “SF” 200, p. 435) o necessitano di una nuova edizione. È questo il caso della Vie de sainte Agnès, edita nel 1938 da Alexander J. Denomy (“Harvard Studies in Romance Languages” 13), ma con gravi deficienze sotto il profilo filologico che giustificano pienamente il nuovo lavoro di G. Giannini.

2L’ampio studio introduttivo (pp. vii-lxvi) è organizzato in quattro capitoli. Nel primo, dopo aver presentato il dossier agiografico francese relativo ad Agnese, lo Studioso mette a confronto il poemetto con la fonte, individuando tre tendenze nel lavoro di adattamento: il gusto per l’amplificazione, lo sfruttamento delle potenzialità drammatiche implicite in alcune scene e la volontà di adeguare elementi narrativi, personaggi e contesto al pubblico francese medievale. L’analisi metrico-stilistica evidenzia il ricorso frequente ai procedimenti tipici dell’epica nella costruzione delle strofe e nello stile formulare; questi elementi non sono tuttavia giudicati sufficienti per proporre un’ipotesi solida di datazione del testo. Il secondo capitolo offre uno studio notevolissimo, estremamente documentato dal punto di vista storico, linguistico, iconografico della composizione del ms BnF, fr. 1553 nelle sue diverse sezioni, che permette a G. Giannini di situare con sicurezza la raccolta «sur l’axe formé par les cités épiscopales de Cambrai et de Thérouanne» (p. li). Poiché numerosi contributi hanno già stabilito il carattere piccardo della scripta del manoscritto, l’analisi linguistica contenuta nel terzo capitolo si concentra sull’area di provenienza del poemetto. Se lo studio dei fenomeni fonetici e morfologici attestati dalla rima e dalla misura indirizza verso le scriptae nord-orientali dello spazio piccardo, l’esame del lessico consente, grazie alla presenza in rima del raro regionalismo mienesse (guaritrice), di affinare ancora questa localizzazione individuando tra le varietà piccarde «celle de Flandre comme étant vraisemblablement celle de notre auteur» (p. lx). Nell’ultimo capitolo sono infine esposti i criteri seguiti nella presentazione e nell’edizione del poemetto, basati sul rispetto scrupoloso dei dati offerti dall’unico testimone. La sezione introduttiva si conclude con una ricca Bibliografia (pp. lxvii-lxxx), che comprende, oltre agli strumenti lessicografici e ai repertori utilizzati, solo i testi e i saggi citati più di una volta nel corso del volume.

3L’edizione vera e propria (pp. 1-64) è estremamente accurata: tutti gli interventi sul testo sono chiaramente indicati e, ove necessario, ampiamente discussi nelle note; queste ultime commentano inoltre in modo approfondito aspetti letterari, storici e soprattutto linguistici con una particolare attenzione ai fenomeni regionali. La relativa brevità del testo e l’esiguo numero di personaggi sono probabilmente all’origine della scelta di non inserire un indice dei nomi; il volume termina quindi con un glossario selettivo che include regionalismi, parole e locuzioni rare o che presentano difficoltà sotto l’aspetto formale e/o semantico (pp. 65-72). Naturalmente, questo criterio si presta a qualche valutazione soggettiva: si sarebbero per esempio potuti integrare (or) mier ‘(oro) puro’ (v. 71) e relenkir, nell’accezione di ‘abbandonare qualcuno, lasciarselo alle spalle’ (v. 455).

4In conclusione, G. Giannini non offre qui solo l’edizione impeccabile di un testo agiografico, ma fornisce molti materiali preziosi che potranno senz’altro costituire la base per ulteriori altre ricerche.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Barbara Ferrari, «La Vie de sainte Agnès en quatrains de décasyllabes (BnF, fr. 1553), éd. Gabriele Giannini»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 165-166.

Notizia bibliografica digitale

Barbara Ferrari, «La Vie de sainte Agnès en quatrains de décasyllabes (BnF, fr. 1553), éd. Gabriele Giannini»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59148; DOI: https://doi.org/10.4000/11wip

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search