Maria Teresa Rachetta, L’“Histoire ancienne jusqu’à César”. Saggio di storia della cultura francofona del xiii secolo
Maria Teresa Rachetta, L’“Histoire ancienne jusqu’à César”. Saggio di storia della cultura francofona del xiii secolo, Roma, Viella, 2022, 298 pp.
Testo integrale
1Quello di M.T.R. non è solo un libro eccellente: è un libro salutare. Ciò che la studiosa ci propone è riassunto nel sottotitolo, ed è uno sguardo sulla civiltà letteraria francese medioevale attraverso l’Histoire ancienne jusqu’à César [HAC], vasta opera in prosa composta entro il primo terzo del xiii secolo, nota nella sua “prima redazione” – rispetto alla “seconda” che sostituisce alla sezione troiana una mise en prose del Roman de Troie – attraverso una versione lunga e una versione abbreviata che da questa deriva. L’Autrice stessa ritorna sulla datazione dell’opera discutendo la proposta avanzata da F. Montorsi (Sur l’intentio auctoris et la datation de l’Histoire Ancienne jusqu’à César, “Romania” 134, 2016, pp. 151-168), e scendendo di nuovo dopo il 1223 per il termine post quem della composizione (p. 138 e ss., ma cfr. già p. 61 n.). Ecco in che cosa il libro è salutare: il dato positivo o la sua interpretazione, o la proposta per arrivare ad esso, non trovano in sé stessi la loro ragion d’essere, ma il percorso di ricerca intorno ad essi conduce ad altro, mette in relazione l’HAC con la «cultura francofona» (e non solo) del suo tempo (e non solo), lanciando piste di ricerca che vanno ben oltre l’interpretazione della produzione storiografica di primo Duecento.
2L’opera è divisa in tre parti. La prima, «Tra storia e interpretazione» (pp. 23-84), si apre tracciando un quadro della produzione francese in prosa a partire dal xii secolo, continua inserendo l’HAC in questo contesto e più in generale in quello dello sguardo del xii e del primo xiii all’antichità, tenendo conto della produzione latina suscettibile di essere stata adoperata dall’autore dell’Histoire e della produzione francese in versi – primi fra tutti i «romans antiques», con cui l’HAC è in stretto dialogo. Lo sguardo dell’opera al passato è l’occasione per M.T.R. di tornare sulla questione dell’“umanesimo” medioevale (e qui un lettore di “Studi Francesi” suggerirebbe forse, tra i titoli della ricca bibliografia, anche alcune riflessioni di Franco Simone, dallo studio su La reductio artium ad Sacram Scripturam quale espressione dell’umanesimo medievale fino al secolo xii, “Convivium” 6, 1949, pp. 887-927, alle voci del Dizionario critico della letteratura francese, Torino, UTET, 1972). In questo discorso si inserisce il problema dell’identificazione dell’autore dell’HAC con Wauchier de Denain, avanzata a suo tempo da Paul Meyer, e qui discussa a fondo nelle implicazioni che tale attribuzione comporta, soprattutto quella di leggere l’opera tenendo presente anche i testi sicuramente della mano di Wauchier.
3La seconda parte del libro, «Strutture, genesi e contesto» (pp. 85-177), propone una lettura dell’opera sotto diversi aspetti. L’analisi del narratore, con la sua posa manifestamente moralistica, porta a precisare il particolare atteggiamento dell’HAC nei confronti dei romanzi di Thebes e d’Eneas, a porre l’attenzione sul destinatario interno, ad analizzarne alcune particolarità stilistiche (p. 129 e ss.). È in questa discussione che si inserisce lo studio della struttura dell’opera in generale e nello specifico di alcuni passaggi, o dettagli, importanti per ricollocare il testo nel contesto di produzione e di primissima circolazione (dalla particolare attenzione al martirio di san Quintino, p. 122 e ss., alle polemiche contro cistercensi e templari, p. 153 e ss.).
4La terza parte è dedicata alla «Storia della tradizione» (pp. 179-223). I lavori di F. Zinelli (e della stessa M.T.R.) hanno permesso negli ultimi anni di ricostruire le prime tappe della tradizione manoscritta dell’HAC, con un originale prodotto in Francia del Nord, un archetipo della tradizione manoscritta che ci conserva il testo prodotto in Terrasanta, e due subarchetipi principali, dal secondo dei quali discende a sua volta la versione abbreviata. L’apporto più interessante di M.T.R. è il suo guardare alla tradizione testuale non dimenticando che di produzione manoscritta si tratta, e che come tale dunque va reinserita nella storia della copia non solo del testo oggetto di studio, ma almeno in quella dei testi romanzi dei secoli xiii e xiv, caratterizzata dall’emersione di alcuni centri di produzione particolarmente attivi e soprattutto punteggiata da momenti che risentono di una maggiore o minore domanda da parte del pubblico. È attraverso questa “cultura della trasmissione” (p. 206) che si possono leggere con profitto le ricostruzioni stemmatiche, la genealogia dei testimoni e la circolazione dei manoscritti.
5Insomma, a uno studioso di letterature medioevali potrebbe non interessare l’Histoire ancienne jusqu’à César – testo su cui l’attenzione della critica si è riaccesa, negli ultimi anni, e tra i tanti nomi sarà da citare almeno quello di Simon Gaunt. Ma, a questo studioso, interesserà comunque questo libro, il cui merito maggiore è lo sguardo d’assieme della sua autrice. Il primo terzo del xiii secolo è un’epoca di snodo per la cultura scritta volgare, ancora troppo poco nota nei suoi rapporti con la produzione di testi del secolo precedente e per cui è difficile valutare il ruolo dato dall’emergere di una cultura manoscritta nuova, evidente nell’evoluzione della storia della scrittura, del libro, dei suoi committenti, dei suoi lettori, delle loro modalità di accostamento ai testi. La fine del xiii secolo e l’inizio del xiv sono particolarmente fecondi per la produzione libraria, destinata a crescere per tutto il secolo, nonostante la forte cesura del 1348. L’HAC, con la sua composizione e la sua tradizione manoscritta, sembra un caso di studio perfetto per approfondire la cultura scritta in francese del Medioevo. Ma tale appare perché M.T.R. ci presta gli strumenti, ci dischiude i contesti, ci guida insomma nella sua analisi.
6Due appendici, una con utilissime descrizioni – sommarie ma precise – dei manoscritti della prima redazione dell’HAC (pp. 231-247) e una con i contenuti dei paragrafi in versi dell’opera (pp. 249-259), completano il lavoro, che termina con una bibliografia, un indice dei nomi e delle opere anonime e un indice dei manoscritti.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Piero Andrea Martina, «Maria Teresa Rachetta, L’“Histoire ancienne jusqu’à César”. Saggio di storia della cultura francofona del xiii secolo», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 166-167.
Notizia bibliografica digitale
Piero Andrea Martina, «Maria Teresa Rachetta, L’“Histoire ancienne jusqu’à César”. Saggio di storia della cultura francofona del xiii secolo», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59163; DOI: https://doi.org/10.4000/11wis
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su