Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaCinquecento a cura di Paola Cifar...Jennifer Oliver, Du navire au liv...

Rassegna bibliografica
Cinquecento a cura di Paola Cifarelli

Jennifer Oliver, Du navire au livre: la famille des Nefs publiées en France

Aurora Giribuola
p. 174
Notizia bibliografica:

Jennifer Oliver, Du navire au livre: la famille des Nefs publiées en France, 1497-1507, “Réforme, Humanisme, Renaissance” 96, 1, 2023, pp. 9-36.

Testo integrale

1In questo articolo si porta all’attenzione degli studiosi l’uso, spesso metaforico, del termine medio-francese «Nef» nei titoli di alcune opere francesi negli anni a cavallo tra xv e xvi secolo, a partire dalla Narrenschiff di Sebastian Brant (1494). L’immagine della nave, che ha successo grazie ai precedenti biblici e classici e alle recenti esplorazioni nel Nuovo Mondo, serve a caratterizzare opere morali e politiche come La Nef des folz du monde di Pierre Rivière (1497) e quella di Jean Drouyn (1498). Associato alla volontà di superare i limiti umani e al destino incerto, il modello della navis Ecclesiae si concentra invece sul peccato originale in opere misogine come La Nef des folles du monde (1499), traduzione francese delle Stultiferae naves di Josse Bade. Infine, l’immagine della nave nel titolo serve anche come richiamo pubblicitario in testi di argomento molto diverso: La Nef des Princes (1502) e La Nef des dames vertueuses (1503) di Symphorien Champier contengono l’elenco dei consigli da dare ai principi e alle donne più virtuose, mentre La Nef de santé (1507) di Nicolas de La Chesnaye associa la nave al corpo umano e allo Stato per parlare di problemi medici e morali.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Aurora Giribuola, «Jennifer Oliver, Du navire au livre: la famille des Nefs publiées en France»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 174.

Notizia bibliografica digitale

Aurora Giribuola, «Jennifer Oliver, Du navire au livre: la famille des Nefs publiées en France»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 15 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59247; DOI: https://doi.org/10.4000/11wj3

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search