Catherine Gaullier-Bougassas, La nymphe Œnone dans les “Illustrations de Gaule et singularités de Troie” et les subtilités de l’adaptation d’Ovide par Jean Lemaire de Belges
Catherine Gaullier-Bougassas, La nymphe Œnone dans les “Illustrations de Gaule et singularités de Troie” et les subtilités de l’adaptation d’Ovide par Jean Lemaire de Belges, “Réforme, Humanisme, Renaissance” 96, 1, 2023, pp. 199-219.
Testo integrale
1L’A. mostra che la fonte usata da Jean Lemaire de Belges per l’episodio di Paride ed Enone nelle Illustrations de Gaule è costituita dalle Heroides, insieme ai commenti di Antonio Volsco e Ubertino da Crescentino, ma Lemaire si servì anche delle Ephemerides belli Troiani di Ditti Cretese, della Genealogia deorum gentilium di Boccaccio e, per la figura della prima moglie di Paride, della quinta mise en prose del Roman de Troie. La Prosa 5 riporta anche la leggenda relativa al sogno di Ecuba sull’incendio di Troia (assente in Benoît de Sainte-Maure), secondo la quale la regina avrebbe visto uscire dal proprio ventre una torcia e bruciare Troia e sarebbe poi stata costretta ad allontanare Paride appena nato per nascondere la sua identità al marito Priamo e salvargli la vita. Lemaire si serve anche delle Heroides XVI e XVII (scambio epistolare con Elena) e, grazie ad un attento lavoro di immaginazione e riscrittura, rielabora i fatti sul modello medievale delle Vidas dei trovatori; inoltre, l’autore crea uno spessore psicologico nuovo per Enone che, in preda alla gelosia per il matrimonio di Paride con Elena, prima lo accusa e poi scrive una lettera in cui dà voce alla propria sofferenza.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Aurora Giribuola, «Catherine Gaullier-Bougassas, La nymphe Œnone dans les “Illustrations de Gaule et singularités de Troie” et les subtilités de l’adaptation d’Ovide par Jean Lemaire de Belges», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 174.
Notizia bibliografica digitale
Aurora Giribuola, «Catherine Gaullier-Bougassas, La nymphe Œnone dans les “Illustrations de Gaule et singularités de Troie” et les subtilités de l’adaptation d’Ovide par Jean Lemaire de Belges», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59262; DOI: https://doi.org/10.4000/11wj4
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su