Benjamin Reynes, De l’amant vert au héraut noir: le perroquet du “Mémoire et épitaphe de Ferdinand d’Aragon” de Nicaise Ladam, enjeu de filiation
Benjamin Reynes, De l’amant vert au héraut noir: le perroquet du “Mémoire et épitaphe de Ferdinand d’Aragon” de Nicaise Ladam, enjeu de filiation, “Réforme, Humanisme, Renaissance” 96, 1, 2023, pp. 37-61.
Testo integrale
1L’A. riflette sulla figura del pappagallo presente nel Mémoire et épitaphe de Ferdinand d’Aragon di Nicaise Ladam (1516); nei versi composti in onore del principe defunto è ripreso il topos del pappagallo-amante presente nell’elegia classica (Ovidio, Amores, II 6 e Stazio, Silvae, II 6), ma anche nel romanzo d’avventura (Le Chevalier du Papegaut) e nel racconto (La Dame et les trois Papegaulz) all’inizio del xv secolo. Il modello più illustre è sicuramente la Deuxième épître de l’amant vert di Jean Lemaire de Belges. Alcune caratteristiche del pappagallo, inoltre, permettono di identificarlo con il poeta e quindi con Ladam stesso: l’eco delle parole altrui, la sua presenza nel “tir au Roy” e la nota longevità sono lo specchio dell’imitazione retorica, della concorrenza letteraria e di ciò che sopravvive attraverso la poesia. Nell’epitafio di Ferdinando, il pappagallo, che qui ha le piume grigie e nere, è un araldo che incarna le aspirazioni di Ladam e sembra quasi preannunciare il ruolo politico ricoperto più tardi dall’autore.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Aurora Giribuola, «Benjamin Reynes, De l’amant vert au héraut noir: le perroquet du “Mémoire et épitaphe de Ferdinand d’Aragon” de Nicaise Ladam, enjeu de filiation», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 174.
Notizia bibliografica digitale
Aurora Giribuola, «Benjamin Reynes, De l’amant vert au héraut noir: le perroquet du “Mémoire et épitaphe de Ferdinand d’Aragon” de Nicaise Ladam, enjeu de filiation», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59267; DOI: https://doi.org/10.4000/11wj5
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su