Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaCinquecento a cura di Paola Cifar...Florian Dimeck, Pierre Gringore, ...

Rassegna bibliografica
Cinquecento a cura di Paola Cifarelli

Florian Dimeck, Pierre Gringore, lecteur et traducteur d’Érasme. Du “Bellum” aux “Menus propos”

Aurora Giribuola
p. 175
Notizia bibliografica:

Florian Dimeck, Pierre Gringore, lecteur et traducteur d’Érasme. Du “Bellum” aux “Menus propos”, “Réforme, Humanisme, Renaissance” 96, 1, 2023, pp. 141-171.

Testo integrale

1Gringore, autore di teatro e moralista, ha in comune con Erasmo molto più di quanto si potrebbe pensare; l’A. analizza soprattutto il tema della follia e del serio ludere, affrontato nell’Elogio della follia e nel Jeu du Prince des Sots et Mere Sotte, e l’opposizione alla politica bellicista del papa Giulio II (nel Julius exclusus e nella Chasse du cerf des cerfs). Dopo un’analisi generale dei punti di contatto tra i due autori, l’articolo si concentra sull’ultima sezione dei Menus propos (1521), presentata come traduzione in versi francesi del Dulce bellum inexpertis (Erasmo, Adagio 3001).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Aurora Giribuola, «Florian Dimeck, Pierre Gringore, lecteur et traducteur d’Érasme. Du “Bellum” aux “Menus propos”»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 175.

Notizia bibliografica digitale

Aurora Giribuola, «Florian Dimeck, Pierre Gringore, lecteur et traducteur d’Érasme. Du “Bellum” aux “Menus propos”»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 15 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59287; DOI: https://doi.org/10.4000/11wj7

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search