Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaCinquecento a cura di Paola Cifar...Adrien Boniteau, Le roi d’Anglete...

Rassegna bibliografica
Cinquecento a cura di Paola Cifarelli

Adrien Boniteau, Le roi d’Angleterre est empereur en son royaume: les inspirations gallicanes du discours impérial d’Henri VIII

Aurora Giribuola
p. 176
Notizia bibliografica:

Adrien Boniteau, Le roi d’Angleterre est empereur en son royaume: les inspirations gallicanes du discours impérial d’Henri VIII, “Réforme, Humanisme, Renaissance” 96, 1, 2023, pp. 239-281.

Testo integrale

1A.B. analizza le somiglianze tra il concetto di impero di Enrico VIII (1509-1547) e quello di Filippo il Bello (1285-1314): a partire dall’espressione “rex est imperator in regno suo”, la dinastia Tudor sottolinea la propria indipendenza rispetto a papa Clemente VII, riprendendo la lotta del re francese contro Bonifacio VIII due secoli prima. Inoltre, Enrico VIII si ispira alle concezioni gallicane nell’affermare che il suo potere deriva direttamente da Dio e che ha piena sovranità sulla Chiesa dal momento che è il discendente di grandi sovrani come Costantino e Artù, proprio come Filippo IV ha ereditato il potere direttamente da Carlo Magno. Una prova dell’influenza gallicana risiede soprattutto nella pubblicazione della Disputatio inter clericum et militem, redatto in Francia nel 1296 e tradotto in volgare negli anni Trenta del xvi secolo in Inghilterra: il rifiuto dell’ingerenza di Roma negli affari di Stato è applicato al regno inglese, facendo così di Enrico VIII un nuovo Filippo.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Aurora Giribuola, «Adrien Boniteau, Le roi d’Angleterre est empereur en son royaume: les inspirations gallicanes du discours impérial d’Henri VIII»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 176.

Notizia bibliografica digitale

Aurora Giribuola, «Adrien Boniteau, Le roi d’Angleterre est empereur en son royaume: les inspirations gallicanes du discours impérial d’Henri VIII»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59317; DOI: https://doi.org/10.4000/11wja

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search