Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaCinquecento a cura di Paola Cifar...“L’Année Rabelaisienne” VI

Rassegna bibliografica
Cinquecento a cura di Paola Cifarelli

“L’Année Rabelaisienne” VI

Valentina Sparviero
p. 176-178
Notizia bibliografica:

“L’Année Rabelaisienne” VI, 2022, 481 pp.

Testo integrale

1Il n. 6 della rivista l’Année rabelaisienne raccoglie nella prima parte gli atti di un seminario dedicato alla presenza della botanica nell’opera di Rabelais («Passans par quelques prez, ou aultres lieux herbuz». Rabelais et la botanique); gli articoli affrontano le problematiche legate all’interpretazione del lessico e delle espressioni botaniche usate da Rabelais, ricercando i riferimenti nei testi antichi e contemporanei. Seguono le sezioni «Miscellanées» e «Annotatiunculæ», entrambe contenenti brevi contributi dedicati ad alcuni temi legati a Rabelais e alla sua opera. Il volume si conclude con un breve intervento sull’ortografia contenuto nella sezione finale «Fanfreluches».

2L’Introduzione di Nicolas Le Cadet, Myriam Marrache-Gouraud e Romain Menini (À l’école de Rhizotome, pp. 35-49) apre la sezione tematica: la presentazione del ruolo svolto dalla botanica nel xvi secolo e nell’opera di Rabelais evidenzia la necessità di analizzare maggiormente l’argomento per comprendere la diffusione delle opere sulla botanica durante il Rinascimento.

3Romain Menini (Théophraste dans la bibliothèque de Rabelais, pp. 51-68) indaga sulla conoscenza di Rabelais circa le opere di Teofrasto, attestata dalla presenza nella sua biblioteca dell’esemplare contenente l’Historia plantarum nella traduzione latina di Teodoro di Gaza (BnF, Rés. 8-TE142-29). L’A. analizza alcuni elementi presenti nell’opera rabelaisiana per approfondire ulteriormente la presenza di Teofrasto: innanzi tutto l’allusione al «maistre Théodore», per il quale propone una possibile identificazione, poi i riferimenti al contenuto delle opere di Teofrasto, presenti in Rabelais in forma diretta – come la distinzione di arbustes e fructice fatta da Gargantua – o indiretta, e infine le citazioni di tipo lessicale e concettuale reperibili nelle opere del botanico greco.

4La presenza in Rabelais di Galeno e del suo trattato sui semplici, già attestata dalla critica, permette a Caroline Petit (La réception du traité des Simples de Galien au temps de Rabelais, pp. 71-91) di approfondire la questione della diffusione del trattato di Galeno durante il Rinascimento. Tra gli aspetti di maggiore interesse per i letterati dell’epoca C.P. individua la descrizione dei minerali, importanti per le pratiche alchemiche usate all’epoca, i racconti dei viaggi dell’autore, apprezzati per l’aspetto narrativo-autobiografico, e il contributo alla chirurgia diffuso da Jean Canappe con la sua traduzione del 1540-1541.

5L’articolo di Marie Cronier (Un manuscrit de Dioscoride entre les mains de François Rabelais, pp. 93-109) analizza l’esemplare dell’edizione aldina delle opere di Dioscoride (Venezia, 1518) oggi conservato alla BnF nel fondo manoscritto (suppl. grec 1098); questo volume presenta infatti una ricca annotazione in latino e greco dovuta a due mani. L’A. mostra in modo convincente che le annotazioni filologiche si devono al copista-filologo greco Angelo Vergezio in vista della preparazione dell’edizione del testo apparsa a Parigi nel 1549 sotto il nome di Jean Goupyl, accompagnata dalla traduzione latina di Jean Ruelle. Vergezio avrebbe effettuato la collazione a partire da due edizioni a stampa (l’edizione veneziana del 1516 approntata da Ermolao Barbaro e un’edizione bilingue apparsa a Colonia nel 1529) e da due manoscritti. Il primo è costituito da un codice perduto e forse appartenuto all’umanista Raulin Séguier, mentre il secondo è identificabile con il ms. Madrid, Escorial, San Lorenzo R.III.3, di proprietà di Rabelais, che lo acquisì verosimilmente durante uno dei suoi soggiorni romani e che passò poi probabilmente a Andrés Laguna e successivamente a Juan Páez de Castro. Questa ricerca, che si inscrive nell’ambito degli studi su Rabelais grecista, invita dunque a ricercare nell’opera rabelaisiana le tracce dell’uso diretto del testo di Dioscoride.

6Lo studio sull’interesse di Rabelais per Dioscoride prosegue nel contributo di Claude La Charité (Rabelais et l’énigme philologique de la graine d’alkermès, pp. 111-137): le quattro citazioni da Dioscoride presenti nel Tiers livre e in Gargantua fanno emergere l’interesse per l’interpretazione di un termine oggetto di dibattito filologico nel xvi secolo: l’alkermes. L’analisi propone una possibile definizione del significato attribuito da Rabelais a questo termine, a partire dal greco kokkos baphiké, che figura in Dioscoride. Attraverso l’analisi della presenza di questi lessemi nelle edizioni cinquecentesche dei testi del medico siriaco cristiano Mesuè il Vecchio, del medico arabo Serapione, di Dioscoride e confutando in parte le affermazioni di Abel Lefranc, l’A. mostra che Rabelais ebbe ricorso agli stessi testi impiegati dall’umanista italiano Pietro Andrea Mattioli per la seconda edizione del suo commento a Dioscoride apparso a Venezia nel 1548, in cui viene trattata la questione filologica legata all’alkermes. Infine, un’ultima ipotesi permette all’autore di trovare un legame tra Rabelais e la Facoltà di Medicina di Montpellier; un’ultima ipotesi permette all’autore di trovare un legame tra le citazioni dell’alkermes da parte di Rabelais e i membri della Facoltà di Medicina di Montpellier, che fecero di questa sostanza «une spécialité, voire un quasi-monopole […] dans sa variante médicale» (p. 134).

7Al centro del contributo di Philippe Selosse (Sous le patronage de Rhizotome, du Couillon au Pantagruélion. Enjeux nomenclaturaux et officinaux des plantes chez Rabelais, pp. 139-172) si trovano alcuni termini della botanica usati da Rabelais; l’esame di herbier e herboriste/herboliste permette di verificare la conoscenza di Rabelais circa la res herbaria grazie alla lettura, da parte del Chinonais, di numerose opere: da quelle antiche, da Dioscoride a Galeno, a quelle contemporanee di area italiana, francese e tedesca, ai testi lessicografici. Ma la nomenclatura, poco precisa e poco strutturata nel xvi secolo, permette a Rabelais, soprattutto nel Tiers livre, di giocare sulle numerose accezioni del lessico botanico; è il caso del termine couillon. L’analisi semantica, svolta a partire dai testi antichi, e in particolare da Teofrasto, rivela la duplicità sia del registro (letterario e medico) sia dell’immagine (vegetale e umana) associata al termine preso in esame.

8Paul J. Smith (Traduire l’érudition botanique de Rabelais (xvie-xviie siècles), pp. 173-188) esamina, nel suo articolo, la difficoltà legata alla traduzione del lessico della botanica usato da Rabelais, che si caratterizza per la polisemia. In particolare, l’autore si focalizza sulle traduzioni rabelaisiane di Fichart, Urquahrt e Wieringa: il confronto sulla scelta traduttiva di alcuni termini proposta nelle edizioni prese in esame mette in luce l’intertestualità delle traduzioni citate e la complessità dei termini usati da Rabelais.

9Adrien Mangili («Soiez plus faciles à croire». Les herbes magiques du “Quart livre” à l’épreuve de la fiction, pp. 189-202) si focalizza sul Quart livre per mostrare l’approccio di Rabelais alla filosofia naturale e alla tradizione magica, piuttosto che alchemica, e soprattutto, alle questioni epistemologiche che lo conducono allo scetticismo. L’episodio di Gaster serve a Rabelais per mettere in discussione la retorica dell’esperienza e la fragilità delle autorità: il suo richiamo alle ‘erbe magiche’ è fatto all’interno di un discorso epistemologico, non naturalista, mentre la magia delle mirabilia non è fisica ma cognitiva.

10Dominique Brancher («Mais quelle mousse l’a piqué». La botanique tantrique de Rabelais, pp. 203-225) studia i problemi filologici posti dai termini ‘mouche’ e ‘mousse’ (Pantagruel, XV). Nel xvi secolo, la lacunosità degli studi linguistici su quei termini permette a Rabelais di giocare sul loro significato, rimandando il lettore alle molteplici interpretazioni possibili; per farlo, Rabelais ricorre alla polisemia, alla rima e al ritmo. Tale uso testimonia dunque l’ampiezza delle conoscenze lessicali di Rabelais, acquisite grazie alla lettura dei testi ai quali si riferisce indirettamente.

11Il contributo di Jean-Pierre Dupoy (Comment Panurge se conchia de safran d’Hibernie ou le mot de la fin dans le “Quart Livre” de Rabelais, pp. 227-244) cerca di fornire una possibile interpretazione dell’espressione «safran d’Hibernie» che conclude il Quart livre. Oltre alle letture in chiave bachtiniana e alchemica, o alchemico-letteraria, proposte dalla recente critica sulla frase finale del Quart livre, l’A. propone di considerare il riferimento all’Irlanda in relazione alla presenza di Panurge, a quel punto del racconto, nel mare irlandese; invece, per l’allusione a safran permette di ipotizzare una lettura in chiave storico-finanziaria: a partire dal riferimento al blocco della vendita dello zafferano nel 1551, presente nel Tiers livre, il termine potrebbe indicare la bancarotta. Le proprietà contraddittorie attribuite da medici e botanisti antichi o contemporanei di Rabelais, passate in rassegna qui, suggeriscono all’A. di considerare la possibilità di una coesistenza possibile di due letture dell’esclamazione conclusiva di Panurge, che nasconderebbe al contempo «l’irrévérence du clerc en révolte […] et l’affirmation d’une foi chrétienne dans la rédemption de l’humanité» (p. 242).

12Raphaële Garrod (Rire jeune – l’énigme du safran au finale du “Quart Livre”. Du jeu philologique à la satire politique, pp. 245-267) prosegue l’analisi dell’enigma del safran d’Hibernie proponendo una possibile interpretazione filologica, letteraria e politica. Ripercorrendo la presenza del termine safran nei testi antichi ma anche nei commenti del xvi secolo, R. G. vede nell’uso dell’espressione un gioco di parole che alluderebbe alla farmaceutica e all’abbigliamento. Il safran indicherebbe allora il decadimento di una civiltà, ma sarebbe anche parodia dell’adagio di Erasmo citato da Panurge; infine, per il riferimento all’Irlanda, l’A. ricorda che il safran è il simbolo dell’identità gaelica e dei marinai irlandesi, ma rievoca anche l’episodio del re adolescente d’Irlanda che, con quella veste, fuggì per rifiutare la sovranità dell’Inghilterra.

13Myriam Marrache-Gouraud (Salades, tartes et confitures, pp. 269-292) dimostra la duplice funzione degli ingredienti usati nelle preparazioni culinarie analizzando tre tipi di alimenti presenti nell’opera rabelaisiana. Lo studio sui termini svela che la finalità della preparazione degli ingredienti non è solo nutritiva, ma anche propedeutica alla satira e alla scena comica. Nel caso della tarte bourbonnaise, l’A. sottolinea la necessità di uno studio filologico per approfondire il significato dato a questo piatto già nel 1558 poiché foneticamente comprende al suo interno il termine bourbier. Infine, la preparazione delle confitures inserisce Rabelais all’interno del dibattito cinquecentesco circa il dosaggio della graine de coccognide e dell’euphorbe.

14In mancanza di uno studio letterario sulle piante medicali presenti nell’opera di Rabelais, Nicolas Le Cadet (Les plantes médicales dans l’œuvre de Rabelais, pp. 293-313) propone nel suo articolo, che chiude la sezione tematica, l’esame delle citazioni botaniche rabelaisiane finalizzate ad arricchire la narrazione con scene comiche: i riferimenti al sapere medico-botanico permettono di meditare sulla forza terapeutica della natura e sul ruolo dell’uomo nella creazione. Ma Rabelais si serve anche della botanica per applicarla alla scienza militare (Pantagruel, XXVIII) e medica (Pantagruel, XXXIII). Infine, la classificazione proposta da N.L.C. circa le proprietà delle piante citate da Rabelais suggerisce una lettura filosofica del testo sia per la presenza della natura come madre generosa verso l’uomo, sia per la voce retorica del botanico nella finzione di Pantagruel.

15L’articolo di Vanessa Glauser (Dialogues des morts ou dialogues moraux. Les commentaires de Lucien et le chapitre XXX dePantagruel”, pp. 317-328) apre la sezione «Miscellanées»; l’A. esamina l’interpretazione rabelaisiana dell’Inferno e della morte soprattutto a partire dal cap. XXX di Pantagruel; il confronto con i testi di Luciano di Samosata e i commenti del XVI secolo permette di evidenziare che la concezione che Rabelais ha dell’Inferno è diversa rispetto a quella dei suoi contemporanei; ciò emerge soprattutto dalle parole del personaggio di Epistemon, il quale descrive il luogo infernale come un passatempo singolare e privo di insegnamento morale, trascorso in compagnia di diavoli e dannati; tale descrizione si contrappone, infatti, all’opinione di Geoffroy Tory. Inoltre, nel testo di Rabelais le punizioni infernali sono prive di senso e comiche. La descrizione di Luciano e quella presente in altri testi e generi letterari servono per ottenere un risultato grottesco e parodico.

16Il contributo di Mireille Huchon (Les monumentales énigmes de “Gargantua”, pp. 329-345) offre le possibili interpretazioni circa l’‘enigma’ celato nell’uso della parola monument, che compare tre volte nel Gargantua. L’A. propone l’esame di testi e immagini che permettono di individuare le accezioni del termine, e in particolare la lettera-dedica contenuta nella Topographia antiquæ Romæ del 1534 e il testo di Pietro Apiano e Bartholomeus Amantius, Inscriptiones sacrosanctæ vetustatis dello stesso anno. I significati del termine sono analizzati in una prospettiva etimologica ma anche politica, poiché Rabelais alluderebbe in realtà alla rivalità tra Carlo V e Francesco I.

17Lo studio di Bernd Renner («Ne clochez pas devant les boyteux». La rhétorique satirique de l’éducation dans “Gargantua”, pp. 347-360) esamina la lingua rabelaisiana in funzione satirica e finalizzata a svelare l’inganno della retorica. È soprattutto nel Gargantua che la satira serve a Rabelais per mostrare al lettore l’aspetto apparentemente ludico della lingua, soggetta alla manipolazione e alla mistificazione: attraverso la satira ‘sintetica’, Rabelais mostra il pericolo della retorica, nascosto nella perfezione formale del linguaggio di cui essa si serve.

18Raphaël Cappellen (Rabelais ramoneur de vieilles cheminées farcesques, pp. 361-371) esamina l’intertestualità dei testi farseschi presenti in Rabelais. L’A. identifica almeno tre casi in cui è possibile leggere il riferimento indiretto a opere appartenenti al genere della farsa: questa intertestualità dimostra che nel xvi secolo la farsa e il linguaggio comico che caratterizza questo genere letterario erano ben conosciuti dai letterati dell’epoca, ma la mancanza di opere conservate fino ad oggi non consente di conoscere il modo in cui quei testi circolavano all’epoca.

19Lionel Piettre (Guillaume du Bellaypolumètis’, pp. 373-392) ricostruisce gli intrecci testuali tra Rabelais, Du Bellay e Machiavelli ricostruendo il clima intellettuale che dovette dare origine agli Stratagemata, di cui Rabelais sarebbe l’autore; l’analisi permette di dimostrare l’intensità dei contatti tra Italia e Francia grazie alla citazione di una massima di Langey presente in un frammento scritto da Paolo Giovio circa la battaglia di Pavia e conservato nel manoscritto Reg. lat. 970, oggi alla Biblioteca Apostolica Vaticana. L’autore colloca, presumibilmente, la prima ricezione di Machiavelli presso i Du Bellay in Piemonte, dove Guillaume fu viceré.

20Il contributo di Olivier Pédeflous (La provenance oubliée de la célèbre lettre de Rabelais à Budé (1521). Épistolographie humaniste et histoire des collections, pp. 425-430), il primo della sezione Annotatiunculæ, si propone di ricostruire la storia della celebre lettera autografa di Rabelais a Guillaume Budé del 1521 conservata a Parigi (BnF, gr. Arm. 1510): prima della sua acquisizione da parte della Bibliothèque nationale de France non sono stati effettuati studi sulla storia di questa epistola, ma per l’A. è possibile smentire la veridicità dell’informazione riguardante l’autografo visto da Dufour nel 1870.

21Claude La Charité (Qui est “Megan the Astronomer”? À propos d’une référence cryptique de l’almanach rabelaisien de 1536, pp. 431-433) propone una nuova identificazione del riferimento al «Megan astronomon» contenuta nel «Jugement de Bisexte» dell’Almanacco di Rabelais per il 1536, conservato oggi alla Médiathèque d’Orléans. L’A. mette in relazione la frase scritta da Rabelais («Ptolome in Isagoge ad megan astronom») con la Suda, dove il titolo greco dell’opera di Tolomeo, noto con il titolo di Almagesto (“la grande astronomia”), è trascritto in latino; inoltre, nell’ Almagesto III, 2, Tolomeo tratta della durata dell’anno; la Suda, ricorda l’A., fu a disposizione del Chinonais nell’edizione fiorentina del 1499.

22Romain Menini (16: Un hiéroglyphe de Panurge?, pp. 435-437) propone un’interpretazione diversa da quella suggerita in precedenza dalla critica circa il numero sedici citato da Panurge nel Tiers livre; non si tratterebbe infatti solo di un riferimento al gioco, ma anche di un’allusione agli Hieroglyphica, citati, secondo l’A., anche nel Cinquiesme livre. La molteplicità delle letture possibili è infatti una caratteristica saliente delle opere di Rabelais.

23Raphaël Cappellen (Rabelais en Normandie. L’imprimeur du “Cinquesme livre”, sans lieu, de 1565 (NRB 55), pp. 439-446) cerca di individuare la provenienza dell’edizione indipendente del Cinquiesme livre del 1565 (NRB 55); lo studioso ipotizza una possibile identificazione dell’esemplare con un’edizione realizzata in Normandia, dove l’interesse per Rabelais è testimoniato dal successo delle edizioni stampate a partire dal 1532, da George Loyselet, imprimeur di numerose edizioni delle Œuvres rabelaisiane.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Valentina Sparviero, «“L’Année Rabelaisienne” VI»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 176-178.

Notizia bibliografica digitale

Valentina Sparviero, «“L’Année Rabelaisienne” VI»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59327; DOI: https://doi.org/10.4000/11wjb

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search