Élie Borza, Sophocle protestant. Deux aspects de la tragédie grecque chez des auteurs protestants
Élie Borza, Sophocle protestant. Deux aspects de la tragédie grecque chez des auteurs protestants, “Réforme, Humanisme, Renaissance” 96, 1, 2023, pp.173-198.
Testo integrale
1Come è noto, la tragedia greca raggiunge il successo in Francia nella prima metà del Cinquecento, soprattutto nel mondo protestante che vede nei testi di Sofocle ed Euripide lo strumento ideale per istruire i giovani e per educare alla corretta gestione dello Stato, come sottolineano Thomas Kirchmayer, Georges Rataller, Ernestus Regius, Émile Portus e altri nelle prefazioni alle loro traduzioni volgari. In generale, gli intellettuali si concentrano sull’utilità della poesia e della tragedia in quanto specchio della vita: in particolare, Filippo Melantone ritiene che l’obiettivo principale dei tragediografi greci fosse insegnare la moderazione e la giustizia, far riflettere gli spettatori e, in epoca moderna, i lettori attraverso gli esempi negativi dei personaggi delle loro opere. Nel corso del xvi secolo il messaggio degli autori antichi circa l’efficacia della catarsi viene cristianizzato.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Aurora Giribuola, «Élie Borza, Sophocle protestant. Deux aspects de la tragédie grecque chez des auteurs protestants», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 179.
Notizia bibliografica digitale
Aurora Giribuola, «Élie Borza, Sophocle protestant. Deux aspects de la tragédie grecque chez des auteurs protestants», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 15 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59337; DOI: https://doi.org/10.4000/11wjc
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su