Jean-Claude Ternaux, La mythologie dans l’Hécatombe à Diane
Jean-Claude Ternaux, La mythologie dans l’Hécatombe à Diane, “Réforme, Humanisme, Renaissance” 96, 1, 2023, pp. 221-237.
Testo integrale
1Nel Printemps, composto da Agrippa d’Aubigné tra il 1570 e il 1573, e particolarmente nell’Hécatombe à Diane, l’A. sottolinea la ricchezza di rimandi ad alcuni topos trattati da Ronsard e Petrarca, sebbene l’uso sia originale poiché l’abbandono all’amore è molto più forte e totalizzante; ad esempio, nel sonetto XIX, d’Aubigné inserisce il mirto, sacro a Venere, ma anche l’ombra di un cipresso, albero della morte, quasi ad anticipare il naufragio del suo amore e il finale cupo della raccolta. Inoltre, nonostante la nota disperata con cui si conclude il sacrificio dei cento sonetti offerti a Diane, d’Aubigné immagina un amore felice paragonandosi ad Endimione (sonetto XXXVII) e poi si libera dalla sofferenza eterna come Ercole sul monte Eta (sonetto LXIII), compiendo così una vera e propria apoteosi.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Aurora Giribuola, «Jean-Claude Ternaux, La mythologie dans l’Hécatombe à Diane», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 179.
Notizia bibliografica digitale
Aurora Giribuola, «Jean-Claude Ternaux, La mythologie dans l’Hécatombe à Diane», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59352; DOI: https://doi.org/10.4000/11wje
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su