Philippe de Lajarte, “Reciter l’homme”: les “Essais”, un tournant anthropologique
Philippe de Lajarte, “Reciter l’homme”: les “Essais”, un tournant anthropologique, “Réforme, Humanisme, Renaissance” 96, 1, 2023, pp. 351-378.
Testo integrale
1Michel de Montaigne tratta la questione dell’uomo da un punto di vista concreto e personale, riprendendo alcuni punti della scuola di pensiero di Pirrone (IV sec a.C.): non è possibile raggiungere una conoscenza totale e definitiva, fissa nel tempo, e l’osservazione di sé non dà al soggetto la capacità di conoscere a fondo il suo oggetto. “Se reciter” significa definire l’uomo in base al rapporto con gli altri esseri che lo circondano attraverso l’analisi e l’osservazione dei fenomeni, un metodo molto simile all’autopsia e alla descrizione del corpo umano fatta dagli anatomisti, ma applicata alla struttura e al funzionamento dello spirito. In questo senso, gli Essais (1580) compiono la stessa operazione chirurgica della Dissection des parties du corps humain di Charles Estienne (1546), cioè si servono della conoscenza come guida del nuovo spirito del Rinascimento, l’immanenza, in opposizione alla trascendenza e all’idea che sia la Fede in Dio ad aprire l’accesso alla coscienza di sé nell’essere umano.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Aurora Giribuola, «Philippe de Lajarte, “Reciter l’homme”: les “Essais”, un tournant anthropologique», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 180.
Notizia bibliografica digitale
Aurora Giribuola, «Philippe de Lajarte, “Reciter l’homme”: les “Essais”, un tournant anthropologique», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59362; DOI: https://doi.org/10.4000/11wjg
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su