Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaCinquecento a cura di Paola Cifar...Guillaume Bunel, Crânes, notes de...

Rassegna bibliografica
Cinquecento a cura di Paola Cifarelli

Guillaume Bunel, Crânes, notes de musique et surprises macabres: les rébus-vanités à la Renaissance

Aurora Giribuola
p. 180
Notizia bibliografica:

Guillaume Bunel, Crânes, notes de musique et surprises macabres: les rébus-vanités à la Renaissance, “Réforme, Humanisme, Renaissance” 96, 1, 2023, pp. 63-96.

Testo integrale

1In questo articolo viene approfondita la moda dei rebus legati al tema della morte, centrale alla fine del Medioevo e per tutto il Rinascimento in diversi generi letterari, visivi e musicali. Questa tipologia di rebus, che si trova spesso negli epitafi letterari accanto all’idea del MEMENTO MORI, si fonda talvolta su simboli legati alla morte (teschi, ossa, falci) oppure a ciò che è effimero e fragile (fiori, dadi, note musicali e pavoni), come quello conservato nei mss. Paris, BnF, fr. 5658 e 1600, in cui uno scheletro porta sulle spalle un uomo nudo che sta mordendo la nota musicale “LA” sul pentagramma. L’enigma, elemento chiave dei rebus che necessitano decifrazione, è inscritto nell’etimologia stessa della parola rebus, che alcuni fanno derivare dall’ablativo latino di res, mentre altri da rebours con riferimento al carnevale, alla pazzia e, in generale, alla satira sociale. Un altro spunto d’analisi viene dalle arti figurative, e in particolare dai dittici o dai trittici in cui si trova il ritratto della coppia o del singolo da un lato e alcuni simboli dell’effimero e della morte dall’altro, come nel Triptyque Braque di Rogiers Van der Weyden e nella Vanité terrestre et de la rédemption céleste di Hans Memling, e infine dalle canzoni come Je prends en gré di Josquin Baston, che deve esser letta contemporaneamente da sinistra a destra e nel senso opposto in una relazione speculare tra vita e morte.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Aurora Giribuola, «Guillaume Bunel, Crânes, notes de musique et surprises macabres: les rébus-vanités à la Renaissance»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 180.

Notizia bibliografica digitale

Aurora Giribuola, «Guillaume Bunel, Crânes, notes de musique et surprises macabres: les rébus-vanités à la Renaissance»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 17 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59372; DOI: https://doi.org/10.4000/11wjh

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search