Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaCinquecento a cura di Paola Cifar...Dante en France au xvie siècle. C...

Rassegna bibliografica
Cinquecento a cura di Paola Cifarelli

Dante en France au xvie siècle. Cahier dirigé par Michèle Clément

Aurora Giribuola
p. 180-182
Notizia bibliografica:

Dante en France au xvie siècle. Cahier dirigé par Michèle Clément, “Réforme, Humanisme, Renaissance” 96, 1, 2023, pp. 381-565.

Testo integrale

1Le celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante sono state l’occasione per nuovi studi a proposito dell’influenza del fiorentino nella Francia del xvi secolo prima della traduzione della Commedia da parte di Grangier (1597); nell’«Introduction» (pp. 381-394) a questa sezione monografica del n. 96 della rivista RHR, Michèle Clément sottolinea che nonostante la critica abbia ritenuto per molto tempo che sia stato il poeta italiano meno influente nel Rinascimento francese, gli articoli presentati qui portano all’attenzione dei lettori la sua importanza anche in territorio transalpino. Ad esempio, superando l’immagine di Dante come poeta della sola Commedia, Du Bellay si ispira al De Vulgari Eloquentia, probabilmente attraverso la traduzione di Trissino, per comporre il proprio trattato sulla lingua francese e, nel 1549, cita il poeta fiorentino affiancandolo ad un altro teorico della lingua come Bembo. Allo stesso modo, Jacques Peletier incita i suoi contemporanei ad imitare Dante per l’uso del volgare e Lemaire de Belges lo menziona più volte nella seconda Epitre de l’amant vert, prova del fatto che sia presente nella memoria letteraria degli uomini del xvi secolo.

2In apertura, Stefania Vignali (Mise en texte, mise en page, mise en image: le manuscrit bilingue de la première traduction de l’“Enfer” de Dante (ms. Torino, BNU, L.III.17), pp. 395-411) analizza il manoscritto Torino, BNU, L.III.17, che conserva la più antica traduzione dell’Inferno in francese accompagnata da illustrazioni all’inizio di ogni canto e dall’originale italiano a fronte. S.V. sottolinea che si tratta di un raro esempio di traduzione di versi italiani in versi francesi con un alto livello di fedeltà all’originale, ma mette in evidenza anche la pratica poco diffusa dei manoscritti bilingui a fine xv secolo e la funzione delle scelte nella impaginazione dei testi italiano e francese. Quanto all’apparato iconografico, che rappresenta un aiuto alla comprensione del testo, i disegni si ispirano probabilmente a esemplari a stampa della Commedia. Un caso interessante è il canto V in cui compare la rappresentazione dell’omicidio di Paolo e Francesca per mano di Gianciotto, episodio non raccontato nei dettagli da Dante ma probabilmente ispirato dal commento di Cristoforo Landino nell’edizione del 1481.

3Paola Cifarelli, Entre philologie et histoire: à propos du contexte de production de la première traduction française de l’“Enfer” de Dante (ms. Torino, BNU, L.III.17), pp. 413-435) si concentra sul contesto di produzione del manoscritto L.III.17, esemplare bilingue della Divina Commedia. In seguito ad un’attenta analisi filologica e linguistica, l’A. formula l’ipotesi secondo cui la traduzione francese sarebbe stata eseguita negli anni del Concilio di Costanza per rispondere alla sollecitazione di Amedeo di Saluzzo, che fu all’origine della versione latina della Commedia di Giovanni da Serravalle ed ebbe contatti con numerosi umanisti francesi, tra cui Laurent de Premierfait, che era stato suo segretario ad Avignone. La frequenza, fra le traduzioni eseguite da Laurent, di testi destinati ad essere fruiti in manoscritti bilingui e alcune caratteristiche della morfosintassi e del lessico suggeriscono di esplorare l’ipotesi di un’antedatazione della traduzione dell’Inferno ai primi anni del Quattrocento.

4Richard Cooper (Illustrer Dante au xvie siècle en France: le Manuscrit de Turin, pp. 437-465) sostiene che, grazie alla famiglia di Balthazar de Gabiano e alla sua volontà di copiare le edizioni aldine a Lione, l’interesse per Dante si diffonde ad un pubblico sempre più ampio in Francia, soprattutto attraverso versioni illustrate. L’iconografia del manoscritto conservato a Torino presenta somiglianze con due edizioni a stampa italiane, quella di Bonini (Brescia, 1487) e quella di Cremonese (Venezia, 1491). L’influenza delle edizioni italiane continua anche negli anni Quaranta del Cinquecento, quando Jean de Tournes e Roviglio pubblicano a Lione un’edizione del testo originale, rispettivamente il primo con il commento di Landino nel 1547 e il secondo con quello di Vellutello nel 1551, sebbene scelgano entrambi di inserire solamente il ritratto del poeta all’interno di un medaglione in copertina e lascino da parte la tradizione iconografica italiana, che prevedeva un’illustrazione per ogni canto.

5L’articolo di Gilles Polizzi (Dante selon Thenaud: l’intertexte en question, pp. 467-488) offre un esempio concreto di influenza dantesca nei testi del Cinquecento, cioè i Triomphes des Vertus di Jean Thenaud, che riprendono alcuni percorsi allegorici e morali della Divina Commedia. Tra Dante e i Triomphes si trovano altri tre testi che rappresentano il trait d’union per alcune allegorie: la traduzione latina e francese del Livre de l’Echelle de Mahomet a metà xiii secolo, il Chemin de long estude di Christine de Pizan e la Forest de Tristesse di Jacques Milet nel Quattrocento. Alla fine del suo studio, l’A. afferma che Thenaud sarebbe entrato in contatto con Dante alla corte di Carlo d’Alençon e Luisa di Savoia, che possedevano una rara traduzione francese della Commedia.

6Alison Baird Lovell («Dirlo non savrei»: le sublime dans la lyrique amoureuse de Dante et Scève, pp. 489-510) analizza la concezione dell’amore in Dante e in Scève; riprendendo il topos dell’afasia retorica dovuta all’admiratio, il poeta non ha parole per descrivere l’amore e riceve l’ispirazione dall’alto, diventando un artigiano, uno strumento per diffondere la sofferenza dell’amante e la trasformazione necessaria per poter raggiungere il bene, proprio come Dante che deve passare dall’Inferno per poter arrivare al Paradiso. Anche per Scève il poeta-amante deve elevarsi e purificarsi, riprendendo tutti i significati del termine “sublime” e imitando l’esempio di Glauco (Paradiso, I e Délie, 436), deve quindi servirsi del proprio ingenium per raggiungere la donna che è nobile e intelligente (“Donne ch’avete intelletto d’amore” in Vita Nova, 19 e “Vaincre elle sçait hommes par sa valeur” in Délie, 123). La poesia di Dante circola grazie a oltre 500 manoscritti e, proprio nel Cinquecento, fiorisce il culto dei libri italiani a Lione: è corretto parlare di “italianismo” in quanto Scève si ispira a più modelli e, oltre a riprendere Petrarca, approfondisce il dibattito cuore-animo ed è un poeta del desiderio proprio come Dante.

7Tra i suoi contemporanei, Scève ha la fama dell’uomo erudito che si inserisce nella cerchia di italiani riunitasi a Lione intorno a Lucantonio Ridolfi e attinge ai modelli italiani, a volte senza indicare la fonte come fa nella Délie per la cosiddetta “séquence Speroni” (strofe 424-446), che costituisce probabilmente il tramite per approfondire l’opera di Dante. Thomas Hunckeler (Lire par ouï-dire? De Scève à Dante en passant par Sperone Speroni, pp. 511-524) mette in evidenza che Jean de Tournes pubblica nel 1547 Il Dante come complemento dell’edizione su Petrarca dedicandolo proprio a Scève, che conosce bene i poeti italiani grazie all’influenza di fuoriusciti come Bartolomeo del Bene e Gabriele Simeoni a Lione. Probabilmente Scève decide di approfondire la propria conoscenza del poeta fiorentino a partire dai Dialoghi di Sperone che tuttavia, nel testo più utilizzato dal francese, menziona Dante solo una volta. Speroni chiama maggiormente in causa Dante solo negli anni Settanta e Ottanta con i Discorsi sopra Dante e il Dialogo della istoria, testi che Scève non può aver letto direttamente ma che rispondono al dibattito sull’opera dantesca aperto dalle Prose della volgar lingua di Bembo (1525).

8Jean Balsamo (La réception de Dante en France au xvie siècle à la lumière de l’histoire du livre imprimé, pp. 525-535) analizza l’importanza delle prime edizioni a stampa della Commedia in Francia: in particolare, il commento di Cristoforo Landino presso Jean de Tournes (1547), quello di Vellutello presso Roviglio (1551-1552 e 1571-1575) e la traduzione francese di Balthasar Grangier (1596-1597). Questi testi, destinati principalmente all’apprendimento dell’italiano e a soddisfare la curiosità degli intellettuali dell’ambiente lionese, erano presenti nelle biblioteche private di molti signori e letterati, tra cui Margherita di Valois e Caterina de’ Medici, che possedevano più esemplari della Commedia, forse perché la prima riconosceva un’affinità con Dante nello status del poeta e la seconda ne condivideva la condizione di esule.

9L’articolo di Jean Vignes (Jean-Antoine de Baïf, lecteur de Dante, pp. 537-546) ha come oggetto Antoine de Baïf, lettore di Dante ancora prima che il De Vulgari Eloquentia venisse stampato in traduzione francese (Parigi, 1577): in quegli anni, infatti, era molto vicino a Enrico III e alla regina madre Caterina de’ Medici. Baïf compone quarantotto alessandrini per elogiare l’autore, il libro e l’editore, ma anche per sottolineare l’utilità sociale e politica degli scrittori volgari che contribuiscono al prestigio della Francia. Il re di Francia viene inoltre elogiato per il mecenatismo nei confronti di scrittori francesi e italiani, ed è il destinatario della traduzione francese, come è possibile leggere nella dedica di Baïf che viene trascritta in appendice.

10Nell’articolo di Philippe Guérin (Un projet pour le Dante français (ou en France) et le “siècle sans Dante”, pp. 547-565) è dato spazio al progetto DHAF (Dante d’Hier à Aujourd’hui en France) che si è posto l’obiettivo di riflettere sulla ricezione del fiorentino in Francia nei secoli e in campi di studio molto diversi, grazie alla collaborazione tra le Università Sorbonne-Nouvelle, Rennes 2, Côte d’Azur e Grenoble Alpes. Per sottolineare l’importanza del lavoro intrapreso, vengono elencati gli interventi fatti o previsti al momento della pubblicazione dell’articolo, con un’attenzione maggiore per il Cinquecento, quando Dante viene letto principalmente in forma manoscritta nelle traduzioni dell’Enfer (forse a opera di Laurent de Premierfait), del Paradis di François Bergaigne e in quella integrale conservata a Vienna. Il regno dei Valois è veramente il “secolo senza Dante”, riprendendo il titolo di un articolo di Croce a proposito della poesia italiana nel Quattrocento, o bisogna solamente scavare più a fondo? Philippe Guérin conclude la sua analisi con la citazione di alcuni esempi di autori maggiori e minori che alludono o riprendono Dante nei secoli successivi, principalmente tra Novecento e i primi anni Duemila.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Aurora Giribuola, «Dante en France au xvie siècle. Cahier dirigé par Michèle Clément»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 180-182.

Notizia bibliografica digitale

Aurora Giribuola, «Dante en France au xvie siècle. Cahier dirigé par Michèle Clément»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59382; DOI: https://doi.org/10.4000/11wji

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search