Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaSeicento a cura di Monica Pavesio...Charles Maupas, Grammaire et synt...

Rassegna bibliografica
Seicento a cura di Monica Pavesio e Laura Rescia

Charles Maupas, Grammaire et syntaxe françoise

Giovanna Bencivenga
p. 182
Notizia bibliografica:

Charles Maupas, Grammaire et syntaxe françoise, éd. Nathalie Fournier, Paris, Classiques Garnier, 2021, «Descriptions et théories de la langue française» 4, 637 pp.

Testo integrale

1Questa edizione critica a cura di Nathalie Fournier, specialista della grammatica francese dell’âge classique, rappresenta uno snodo fondamentale per la comprensione della storia della disciplina. Infatti, la Grammaire et syntaxe françoise (1607, 1618, post. 1625) di Charles Maupas (1570?-1625?), chirurgo e soprattutto maître de langue, può essere annoverata fra le opere della “jeune tradition grammaticale” (p. 19) di quest’epoca alla quale, per espressa volontà dell’autore, essa apporta decisive innovazioni. La Grammaire, infatti, testimonia non solo dello stato della lingua e della teorizzazione grammaticale in un periodo di delicata transizione (ovvero, dal francese preclassico al francese classico), ma anche dell’uso che veniva fatto della lingua, e del modo di osservarne regolarità ed eccezioni in zone più periferiche del regno (Maupas è originario di Blois, nella Valle della Loira), ben prima delle Remarques (1647) del, forse, più celebre ‘provinciale’ Vaugelas. Da questo punto di vista, l’opera può essere considerata una “grammaire théorique de haute volée” (p. 19); come, infatti, indicato dallo stesso titolo attraverso il concetto di “syntaxe”, Maupas valorizza l’analisi delle parti del discorso, tanto in modo autonomo quanto da un punto di vista frastico. Ciò che conferisce ancor più importanza all’impresa dell’autore è, tuttavia, l’aver messo l’osservazione linguistica al servizio della didattica. Partendo dai modelli antichi delle grammatiche di Donato e Prisciano, Maupas organizza la sua opera analizzando singolarmente le parti del discorso dalle più semplici e immediate alle più complesse (le lettere, l’articolo, il nome, il pronome, il verbo, il participio, l’avverbio, la preposizione, la congiunzione, le interiezioni) e dando rilievo particolare alle “parties d’oraison” che sono assenti nella lingua latina (come, ad esempio, l’articolo, pp. 227-254) o che restituiscono con forme morfosintatticamente diverse alcune specificità grammaticali latine (si veda il caso del participio futuro latino, pp. 340-341).

2Il volume è accompagnato da una ricca introduzione (pp. 7-175), in cui Nathalie Fournier ricostruisce la storia editoriale del testo, calandolo nel contesto delle opere grammaticali del tempo. Completano l’edizione due gruppi di appendici: la prima, di natura bibliografica, con un excursus sulle varie edizioni e traduzioni dell’opera, mentre la seconda di natura grammaticale fornisce tabelle riassuntive e comparative sull’identificazione delle parti del discorso in Maupas e in testi coevi (Estienne, Cauchie, Meigret).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Giovanna Bencivenga, «Charles Maupas, Grammaire et syntaxe françoise»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 182.

Notizia bibliografica digitale

Giovanna Bencivenga, «Charles Maupas, Grammaire et syntaxe françoise»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59392; DOI: https://doi.org/10.4000/11wjj

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search