Maxime Cartron, Jean Rousset. Traduire et compiler le baroque
Maxime Cartron, Jean Rousset. Traduire et compiler le baroque, Genève, Droz, 2023, «Courant critique», 113 pp.
Testo integrale
1La prima produzione traduttiva ed editoriale del critico ginevrino del Barocco è stata rivalutata grazie alla recente apertura dei fondi dei suoi archivi conservati presso la Biblioteca di Ginevra. Nasce da questa felice occasione l’idea dell’A. di questo testo, di cui già recensimmo la pubblicazione della tesi di dottorato (SF 196, 2022), nata indagando l’attività di traduzione di poeti tedeschi e italiani, antichi e moderni, svolta da Rousset intorno agli anni Quaranta, ben prima dunque della pubblicazione dei suoi saggi fondamentali per la riscoperta dei poeti e autori barocchi francesi del xvii secolo. Ma non è tanto né solo nella direzione, per altro già di per sé interessante, di analizzare come la genesi delle idee roussettiane sul Barocco si siano formate grazie all’influenza e alla pratica traduttiva (compiuta sulla produzione di von Greiffenberg, Gryphius o Silesius da un lato, e su Marino e i marinisti dall’altro) quanto per verificare se e quanto la sua opposizione al regime nazista e le sue convinzioni spirituali si riflettessero su tale attività scientifica.
2La lettura genetica dei suoi lavori giovanili ha permesso all’A. di constatare come il piano estetico e ideologico si siano sovrapposti, rendendo tale ricerca non soltanto innovativa sul piano della storia della critica letteraria ma altresì significativa nel chiarire lo spirito di resistenza di Rousset nei confronti del totalitarismo hitleriano.
3Il libro si articola su tre capitoli: il primo, «Genèses baroques» ricostruisce la traiettoria delle sue traduzioni, fondative dei successivi lavori; il secondo «L’Europe baroque: le régime et les ramifications de l’analogie» si interroga sui motivi che spinsero il critico verso la direzione comparatistica, da ricercarsi nella difesa di un approccio cosmopolita allo studio letterario, in cui le nazioni risultassero assolutamente paritarie, in contrasto al nazionalismo e a favore dell’idea europeista; il terzo, «Traduire, compiler, instaurer le baroque» si focalizza sulla complementarietà del gesto traduttivo e delle modalità di organizzazione dei testi, per valutarne le conseguenze storiografiche e ideologiche.
4In allegato, si pubblicano due inediti di Rousset dedicati alla poesia barocca tedesca, dal Ms. 106 degli archivi, oltre a una parte dello stesso manoscritto contenente una ricostruzione biografica di quattro poeti tedeschi che stava traducendo.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Laura Rescia, «Maxime Cartron, Jean Rousset. Traduire et compiler le baroque», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 182-183.
Notizia bibliografica digitale
Laura Rescia, «Maxime Cartron, Jean Rousset. Traduire et compiler le baroque», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59402; DOI: https://doi.org/10.4000/11wjk
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su