Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaSeicento a cura di Monica Pavesio...Virginie Cerdeira, Histoire imméd...

Rassegna bibliografica
Seicento a cura di Monica Pavesio e Laura Rescia

Virginie Cerdeira, Histoire immédiate et raison d’état. Le “Mercure François” sous Louis XIII

Monica Pavesio
p. 183
Notizia bibliografica:

Virginie Cerdeira, Histoire immédiate et raison d’état. Le “Mercure François” sous Louis XIII, préface de Nicolas Shapiras, Classiques Garnier, 2021, «Histoire des temps modernes» 9, 626 pp.

Testo integrale

1Come sottolinea Nicolas Shapira nella préface e come riprende Virginie Cerdeira nella sua introduzione, fin dalla sua nascita nel 1611, il “Mercure François”, oggi reperibile on line sul sito del GRIHL (Groupe de Recherches Interdisciplinaires sur l’Histoire du Littéraire), rivendica la sua dimensione politica di appoggio alla pace promossa da Enrico IV ed entrata in crisi con il suo assassinio. Porta avanti una concezione politica della storia che deve istruire e condurre i lettori alla virtù, nel solco del riconoscimento della ragione di stato e della legittimazione del potere monarchico.

2I venticinque volumi, pubblicati e venduti periodicamente tra il 1611 e il 1648 da diversi editori parigini, raccolgono innumerevoli testi molto diversi tra loro e spesso già pubblicati: pamphlets, decisioni ufficiali del re, dichiarazioni politiche di grandi personaggi, racconti di avvenimenti pubblici. Ogni tomo, composto da più di mille pagine, racchiude gli avvenimenti dell’anno precedente. Gli anni descritti sono quelli del regno di Luigi XIII e del ministero di Richelieu, segnati da tentativi di colpi di stato, da assassini, dalle lotte tra cattolici e protestanti, dalle rivolte popolari, dalla guerra dei Trent’anni. Oltre ai venticinque volumi, la studiosa ha analizzato nella loro integrità i documenti relativi al “Mercure François” ed agli avvenimenti contenuti nelle sue pagine.

3Il volume è organizzato in tre voluminose parti.

4La prima, dedicata agli anni 1611-1613, «Genèse d’une compilation d’histoire politique», analizza le condizioni della nascita del “Mercure François”, cercando di darne una definizione più completa possibile. Largo spazio è dato alla presentazione dei fondatori, i fratelli Richer, alle poste in gioco, alle relazioni con il potere politico. La seconda parte, «Légitimer le règime de l’exceptionnel», studia il modo in cui il “Mercure François”, attorno agli anni Trenta, partecipa alla legittimazione del potere monarchico di Luigi XIII e di Richelieu, rimanendo al servizio dello stato e della ragione di stato, anche se quest’ultima non ha più come scopo primario quello di assicurare la pace. L’ultima sezione, «Le Mercure François face aux modifications du contexte politique», illustra ed analizza le modifiche materiali e strutturali, nonché le evoluzioni del contenuto, necessarie a partire della metà degli anni Trenta, quando Richelieu moltiplica i dispositivi di controllo. Nel 1639 il “Mercure François” passa sotto la redazione di Théophraste Renaudot, già direttore della “Gazette”, il giornale concorrente, poi subisce il duro colpo della morte di Richelieu e di Luigi XIII. L’ultimo volume sarà dedicato alla morte del re, una morte che viene descritta come edificante, alla quale non potrà che seguire quella del giornale nel 1648. Il volume si conclude con una ricca bibliografia ed un indice dei nomi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Monica Pavesio, «Virginie Cerdeira, Histoire immédiate et raison d’état. Le “Mercure François” sous Louis XIII»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 183.

Notizia bibliografica digitale

Monica Pavesio, «Virginie Cerdeira, Histoire immédiate et raison d’état. Le “Mercure François” sous Louis XIII»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 15 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59407; DOI: https://doi.org/10.4000/11wjl

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search