Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaSeicento a cura di Monica Pavesio...François de La Rochefoucauld, Mém...

Rassegna bibliografica
Seicento a cura di Monica Pavesio e Laura Rescia

François de La Rochefoucauld, Mémoires

Monica Pavesio
p. 183
Notizia bibliografica:

François de La Rochefoucauld, Mémoires, édition de Bruno Tribout, Classiques Garnier, 2022, «Bibliothèque du xviie siècle» 46, 2 voll., 1227 pp.

Testo integrale

1L’edizione critica dei Mémoires di La Rochefoucauld di Bruno Tribout è preceduta da una lunga introduzione di ben 278 pagine che ripercorre con grande erudizione la genesi dell’opera, cominciata alla fine della Fronda e conclusasi nel 1680 con la morte dell’autore. Tribout si sofferma sul lavoro di scrittura e di riscrittura del testo, sulla memorialistica, sul rapporto dei Mémoires con la storia coeva e soprattutto sulla ricezione di un’opera che è sempre stata al centro di numerose polemiche. Dopo l’introduzione, una completa ed altrettanto dettagliata cronologia di 50 pagine illustra la vita di La Rochefoucauld e le numerose tappe della stesura dei Mémoires.

2Come è spiegato nella “Note sur l’établissement et la présentation du texte”, l’edizione critica presenta nel primo volume l’edizione definitiva dei Mémoires, realizzata alla fine del xix secolo sul manoscritto D di La Roche-Guyon, per la collezione “Grands Écrivains de la France”, che è servita da base per tutte le edizioni successive. Il testo è accompagnato da un ricco apparato di note e rimandi storici, linguistici e letterari che ne agevolano la comprensione.

3Nel secondo volume viene proposto invece un percorso genetico, ampiamente illustrato nell’introduzione, che presenta le sei fasi costitutive dei Mémoires seguendo le edizioni parziali del 1662, 1689 ed i manoscritti intermedi e successivi. Le note a fronte indicano, con grande precisione, gli interventi di sostituzione, di cancellazione, di spostamento, permettendo al lettore una riflessione sul lavoro di scrittura e riscrittura di La Rochefoucauld. Secondo i principi della collezione, tutti i testi sono stati completamente modernizzati.

4Il dossier conclusivo contiene L’Apologie de M. Le Prince de Marcillac, scritto da La Rochefaucauld nel 1649 e il Portrait de M.R D fait par lui-même, autoritratto composto tra il 1665-1668. Concludono il secondo volume una descrizione molto precisa dei manoscritti antichi dell’opera che si trovano nelle biblioteche pubbliche francesi e nelle collezioni private, numerose illustrazioni dei frontespizi, un’esaustiva bibliografia e numerosi indici.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Monica Pavesio, «François de La Rochefoucauld, Mémoires»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 183.

Notizia bibliografica digitale

Monica Pavesio, «François de La Rochefoucauld, Mémoires»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59417; DOI: https://doi.org/10.4000/11wjm

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search