Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaSeicento a cura di Monica Pavesio...Hall Bjørnstad, The Dream of Abso...

Rassegna bibliografica
Seicento a cura di Monica Pavesio e Laura Rescia

Hall Bjørnstad, The Dream of Absolutism. Louis XIV and the Logic of Modernity

Giovanna Bencivenga
p. 184
Notizia bibliografica:

Hall Bjørnstad, The Dream of Absolutism. Louis XIV and the Logic of Modernity, Chicago, University of Chicago Press, 2021, 248 pp.

Testo integrale

1Lo studio di Bjørnstad sui legami tra estetica e politica in epoca luigiana si impone senza dubbio come un’opera imprescindibile sull’assolutismo francese. Come indicato dal titolo e dall’autore stesso (“This is not a book about Louis XIV”, Préface, p. xi), l’oggetto di riflessione non sono né l’opera e né le gesta del Re Sole, ma una osservazione dell’assolutismo, e del suo consolidarsi, come movimento collettivo. La tesi dell’autore consiste infatti nell’affermare la natura e la “logica” non verticale dell’assolutismo. Esso, lungi dall’essere imposto dall’élite, è analizzato come aspirazione comune a ideologi, artisti, letterati che trovano nella persona del re un elemento federatore per le sorti del regno e della cultura francese, ma anche la manifestazione fenomenologica di una “gloire” che attraversa i secoli. Attraverso questa nuova prospettiva, Bjørnstad ridimensiona l’interpretazione dell’assolutismo in termini di “propaganda”, ovvero di un insieme di azioni di stampo ideologico tese alla promozione e all’imposizione di un modello (logica, questa, adottata dal celebre studio di Peter Burke, The Fabrication of Louis XIV, 1992), valorizzando così il concetto di “gloire royale”: preesistente al sovrano, la ricerca e il mantenimento di una condizione gloriosa, sono indispensabili affinché questi, e la sua azione, siano esemplari. L’autore rovescia così i parametri dell’interpretazione storica tradizionale. La monarchia trova nell’assolutismo la sua espressione più autentica. Essa trascendendo la persona del sovrano, e di Luigi XIV in particolare, si comunica nel tempo, divenendo una forma di presentismo storico. A partire da questa intuizione, lo studio di Bjørnastad coglie i momenti maggiori di espressione del fenomeno, in opere spesso trascurate tanto dalla critica letteraria che da quella storica. Il risultato è una brillante disquisizione sull’assolutismo e sul classicismo come opera collaborativa, come sforzo e ambizione collettiva interpretati in chiave di sogno.

2L’autore sviluppa le sue riflessioni in tre capitoli. Il primo capitolo «The grammar of absolutism» (p. 41-92) getta le basi interpretative del fenomeno e si concentra su un testo noto, ma non abbastanza studiato o, quantomeno, ridotto in chiave propagandistica, i Mémoires di Luigi XIV ad usum Delphini. Bjørnstad si concentra non solo sulle modalità di trasmissione della pratica e della teoria assolutista, ma soprattutto sull’oggetto del discorso. In effetti, lo studioso intuisce con finezza che i Mémoires pur rievocando gesti e azioni del sovrano, non mirano tanto a suggerire un protocollo di comportamenti e attitudini politiche quanto a incitare il futuro regnante a rivelarsi a sé stesso, riconoscendosi nell’immagine reale e in quella gloria che trascende i singoli individui titolari del potere assoluto. Il secondo capitolo («Mirrors of absolutism», pp. 93-150) è dedicato alla celebre Galerie des glaces, cuore politico, ideologico e diplomatico, della reggia di Versailles. Dopo aver inserito questo artefatto in un più ampio movimento architettonico che caratterizza l’Europa di quell’epoca, Bjørnstad si concentra sulle valenze di alcune rappresentazioni in esso contenute, in particolare, due dipinti di Charles Le Brun “Le Roi gouverne par lui-même” (1661) e “Résolution prise de faire la guerre aux Hollandais” (1671). Le opere di Le Brun costituiscono dei veri e propri specchi della persona reale, in cui il sovrano scruta da un lato la sua azione di governo e dall’altro alcune sue decisioni fondamentali per le sorti del regno in un gesto auto-riflessivo attraverso il quale egli non solo riconosce sé stesso, ma anche la gloria reale che lo abita. Ruolo del pittore è, allora, non tanto celebrare piattamente la figura del sovrano, ma partecipare all’intuizione della logica assolutista.

3Nell’ultimo capitolo “Absolutism Absurdities” (pp. 151-204) sono presentati i paradossi di questo sistema autoreferenziale. Attraverso lo studio del Parallèle poétique de Louis le Grand avec les princes qui ont été surnommés Grands (1685) di Vertron e della raccolta di fiabe Sans Parangon di Préhac (1698), Bjørnstad mostra come, in due autori oggi quasi ignorati e in due generi radicalmente diversi, la rappresentazione dell’assolutismo neutralizzi non solo la parola e l’elogio retorico, ma anche qualsiasi tipo di prospettiva futura, facendo dell’operato luigiano un eterno presente che sfugge alle contingenze delle epoche storiche. L’autore dimostra, così, che anche nelle opere minori si evidenzia una tendenza alla cristallizzazione dell’assolutismo monarchico in un’aura di perfezione, che si alimenta continuamente e virtuosamente attraverso la produzione discorsiva che essa stessa contribuisce a far fiorire.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Giovanna Bencivenga, «Hall Bjørnstad, The Dream of Absolutism. Louis XIV and the Logic of Modernity»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 184.

Notizia bibliografica digitale

Giovanna Bencivenga, «Hall Bjørnstad, The Dream of Absolutism. Louis XIV and the Logic of Modernity»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59427; DOI: https://doi.org/10.4000/11wjn

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search