Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri163 (LV | I)Rassegna bibliograficaSettecentoJacques Berchtold et Marie-Madele...

Rassegna bibliografica
Settecento

Jacques Berchtold et Marie-Madeleine Fragonard, La Mémoire des Guerres de religion II. Enjeux historiques, enjeux politiques, 1760-1830

Franco Piva
p. 168-169
Notizia bibliografica:

Jacques Berchtold et Marie-Madeleine Fragonard, La Mémoire des Guerres de religion II. Enjeux historiques, enjeux politiques, 1760-1830, Genève, Librairie Droz, 2009 («Bibliothèque des Lumières», LXXV), pp. 392.

Testo integrale

1Il volume raccoglie gli Atti del convegno organizzato da Jacques Berchtold e Marie-Madeleine Fragonard all’Università di Paris III-Sorbonne Nouvelle, dove entrambi insegnano, il 26 e 27 gennaio 2007, come logica e necessaria prosecuzione di un altro convegno, i cui Atti sono apparsi presso lo stesso editore nel 2002, che aveva preso in considerazione il periodo precedente, vale a dire i secoli xvi e xvii e che si era posto come terminus ad quem l’inizio del xviii secolo e più specificatamente l’Henriade di Voltaire, un’opera destinata a segnare in effetti una sorta di spartiacque per quanto riguarda la rappresentazione e l’utilizzazione, a fini ideologici e politici, oltre che letterari, di quello che è stato senza dubbio uno degli avvenimenti simbolo della storia francese e che, come tale, ha attraversato le coscienze fin dal suo insorgere e ben oltre la data indicata dagli organizzatori del convegno di cui sono qui raccolti gli Atti.

2Il periodo preso in considerazione era particolarmente complesso e delicato per le profonde trasformazioni che la società ed il pensiero francesi hanno conosciuto nel lasso di tempo che va dai Lumi nascenti fino alla Restaurazione, passando attraverso i Lumi più maturi, la Rivoluzione e, appunto, la Restaurazione; tutti momenti, tra di loro spesso contraddittori, che con il ricordo e la rappresentazione di quel complicato e complesso avvenimento che le Guerre di religione hanno costituito per la storia e per la vita politica, civile ed ideologica della Francia si sono intensamente confrontati; era perciò logico che il convegno non potesse analizzare tutte le rappresentazioni che di quell’avvenimento furono proposte nel periodo preso in considerazione ed abbia dovuto fare delle scelte, che hanno per ciò stesso comportato delle esclusioni; le diciassette relazioni presentate, e qui raccolte, hanno fornito tuttavia un quadro significativo delle principali opzioni cui la «memoria delle Guerre di religione» ha dato luogo nei decenni che hanno seguito la pubblicazione della Henriade di Voltaire che, come si diceva, ha costituito un vero e proprio spartiacque nel senso che, proprio con la rappresentazione che delle Guerre di religione ha dato Voltaire, hanno fatto i conti e da essa hanno, direttamente o indirettamente, preso spunto molte delle rappresentazioni successive, come appare evidente scorrendo le diverse relazioni proposte dal volume e come ha evidenziato in modo particolare la relazione-prologo di Jacques Berchtold, che prendendo spunto dalla Henriade travestie di Fougeret di Monbron, ha offerto un quadro significativo dell’influenza che la Henriade voltairiana ha esercitato su tutto il secolo dei Lumi ed oltre (Bestiaire de “La Henriade travestie”. Le travestissement burlesque, un éclairage sur les violences des Guerres de religion, pp. 25-55).

3Per dare un ordine all’indagine e per facilitarne la lettura, gli organizzatori, pur rispettando la progressione cronologica delle diverse rappresentazioni, una progressione che consentisse anche di seguire l’evoluzione che esse hanno conosciuto al contatto coi diversi momenti e movimenti ideologici e politici che la Francia ha conosciuto nei decenni che dal secondo Settecento hanno portato al primo Ottocento, hanno voluto raggruppare i diversi interventi «autour de quelques problèmes majeurs», con una scelta che rifletteva del resto la loro duplice «approche, historiographique et littéraire» al problema, convinti che «le prisme des “genres” en crise et en métamorphose est une des “formes” où se modulent les choix d’éléments historiques».

4La prima parte del volume, che comprende gli unterventi di Jean-Paul Sermain, Voltaire et “Le Paradoxe de la tolérance” (1762-1763), pp. 59-78; Catherine Maire, La querelle janséniste au prisme des Guerres de religion, pp. 79-98; Julie Boch, «Comment aimer ceux qui nous damnent?». Les Guerres de religion au prisme de l’intolérance catholique, pp. 99-116; Marie-Dominique Legrand, Les éloges académiques de Michel de l’Hôpital (1505-1573) en 1777. Réhabilitation officielle, nationale et publique du Chancelier de France qui échoua au Colloque de Poissy, pp. 117-135, si articola così «autour de la notion de tolérance, dont elle illustre la lente gestation, expérimentée à travers les fictions, plutôt difficile à construire dans les débats de religion». I vari interventi fanno vedere come «le transfert de l’histoire des Guerres de religion du xvie siècle à d’autres combats religieux change aussi les objets étudiés», e come «de l’étude des persécutions, soucieuse de montrer des victimes» si passi insensibilmente «à l’étude de la Ligue, soucieuse de montrer les conditions de l’intolérance».

5La seconda parte del volume, la più voluminosa, interroga invece «les types de représentation qui passent de l’histoire des idées à une pratique littéraire, sélective par nécessité, qui utilise la force des faits vrais et la force des fictions qui les condensent en scènes». Una parte importante occupa il teatro storico che a partire soprattutto dalla metà del Settecento conosce in effetti uno sviluppo molto significativo prendendo spunto e materia dalla storia moderna, e dalle Guerre di religione specificatamente; tuttavia anche il genere della novella storica svolge nel primo periodo un interessante ed importante ruolo di ponte verso l’esplosione del romanzo storico che, come è noto, caratterizzerà la prima parte dell’Ottocento; senza che questo pregiudichi il ruolo di altre forme artistiche, come, per esempio, la pittura. Sullo sfondo dei tragici avvenimenti che hanno caratterizzato le Guerre di religione, alcune figure emergono poi con maggiore insistenza e frequenza, come l’ammiraglio Coligny, o colui che a quel periodo ha tentato di porre fine, vale a dire Enrico IV, ma anche personaggi minori, come Ravaillac, tornano non di rado alla ribalta per adeguare la lettura dell’avvenimento agli interessi o alla sensibilità del momento. Nell’impossibilità di offrire una sia pur breve analisi dei singoli contributi, ci limitiamo a darne almeno i titoli, già di per sé significativi dell’ampiezza del quadro che essi, pur nell’apparente eterogeneità dei punti di vista e delle letture proposte, vanno via via delineando (Veit Elm, Les Guerres de religion en France dans l’histoire du monde. Représentations épiques, historiques et dramatiques de la violence religieuse dans l’oeuvre de Voltaire, pp. 137-166; Anicette Sembo-Backonly, Les Guerres de religion dans le théâtre de Louis-Sébastien Mercier, pp. 167-180; Jean-Marie Roulin, Guerres de religion et Révolution. “Charles IX” de Marie-Joseph Chénier, pp. 181-196; Florence Ferran, “L’amiral Coligny en impose à ses assassins!”, exposé par Joseph-Bénoît Suvée au salon de 1787. Entre tableau d’histoire nationale, peinture religieuse et scène de chasse, pp. 197-226; Christian Zonza, La figure du prince de Condé, modèle politique et moral, pp. 227-242; Michel Delon, 1800 ou la fin des Guerres de religion, pp. 243-252; Stéphane Macmillan-Crochet, “Le Martyr calviniste” de Balzac. Les enjeux de l’histoire des Guerres de religion dans la France post-révolutionnaire, pp. 253-270; Marie-Madeleine Fragonard, D’une collection l’autre, 1780-1830, pp. 273-290; Françoise Douay, La mémoire des Guerres de religion en classe de Rhétorique (1765-1835). Quelques documents pour l’approche de la transmission scolaire, pp. 291-318, Alain Cantillon, Restauration et mémoire. Le retour d’Henri IV, de Ravaillac et de l’anti-jésuitisme catholique entre 1814 et 1826, pp. 319-334; Daniel Maïra, “La Proscription de la Saint-Barthélemi“ de Pierre-Louis Roederer (1830) entre mémoire de l’histoire, souvenirs politiques et poétique idéologique, pp. 335-354; Emmanuelle Lacore-Martin, L’analyse par Guizot de la Réforme et des Guerres de religion dans l’histoire politique de la France, pp. 356- 374).

6Più che fare il punto o trarre delle conclusioni sull’argomento affrontato, gli organizzatori del convegno hanno inteso, come ha giustamente fatto osservare Jacques Berchtold, «lancer un important chantier d’investigation» che altri lavori potranno, e dovranno, in futuro «prolonger et compléter». Da questo punto di vista, l’obiettivo è stato, ci pare, pienamente raggiunto: il volume mostra infatti quanta e quale parte le Guerre di religione, o per meglio dire la loro “memoria”, abbiano avuto nella storia, nell’arte, nella riflessione degli uomini che da vari punti di vista e con diversi obiettivi a quegli avvenimenti hanno posto attenzione, con una continuità ed un’intensità che costituiscono, già di per sé, un motivo di ulteriore riflessione.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Franco Piva, «Jacques Berchtold et Marie-Madeleine Fragonard, La Mémoire des Guerres de religion II. Enjeux historiques, enjeux politiques, 1760-1830»Studi Francesi, 163 (LV | I) | 2011, 168-169.

Notizia bibliografica digitale

Franco Piva, «Jacques Berchtold et Marie-Madeleine Fragonard, La Mémoire des Guerres de religion II. Enjeux historiques, enjeux politiques, 1760-1830»Studi Francesi [Online], 163 (LV | I) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5943; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5943

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search