Gilles Ménage, Observations sur la langue française
Gilles Ménage, Observations sur la langue française, éd. Marc Bonhomme, Paris, Classiques Garnier, 2022, «Descriptions et théories de la langue française» 6, 2 voll., 1477 pp.
Testo integrale
1Eminente specialista della metafora e delle figure in generale, Marc Bonhomme propone alla comunità scientifica l’edizione di un’opera particolarmente impegnativa. Le Observations sur la langue française (1672,1676) di Gilles Ménage, pur rientrando nella categoria delle «Remarques et observations sur la langue française», serie diretta da Wendy Ayres-Bennett in seno alla collezione «Descriptions et théories de la langue française», se ne distanziano al contempo per motivi tanto editoriali che ideologici. Anzitutto, dal punto di vista ecdotico l’edizione di Marc Bonhomme è particolarmente dettagliata. Il curatore allega al volume le numerose varianti (circa sessanta pagine), nonché un ricchissimo apparato di note, che testimoniano della grande erudizione di Ménage. Tuttavia le potenziali complessità di una tale impresa dipendono anche dalla natura ‘bistabile’ delle Observations, i cui due volumi sono apparsi in momenti diversi. La storia editoriale delle osservazioni menagiane si interseca, infatti, con le vicende personali e intellettuali dell’autore, inizialmente esitante in materia di bon usage. Difensore di una prospettiva etimologica della lingua, Ménage (nato nel 1613) si ‘immischia’ tardivamente nelle discussioni sull’uso: nei due volumi il lettore noterà la sua tendenza al ‘liberalismo’ linguistico, conseguenza dell’approccio filologico dell’erudito, che giustifica l’esistenza di varianti linguistiche sulla base della sua conoscenza delle lingue classiche e di autori stranieri. L’opera di Ménage, che avrà scarso successo nelle epoche successive, è anche una preziosa testimonianza dell’atmosfera di fermento intellettuale suscitata dalle discussioni linguistiche. Il secondo volume delle Observations è infatti una risposta alla pubblicazione dei Doutes sur la langue française (1674) del rivale Dominique Bouhours. Il piglio polemico della scrittura è coscientemente voluto, e talvolta eccessivo e insolente. È in questo contesto che le note di Marc Bonhomme intervengono magistralmente per guidare il lettore, bilanciando la verve polemica con l’osservazione linguistica.
2Il volume è corredato da una ricca introduzione che situa le Observations nel suo tempo e approfondisce gli enjeux dell’opera di Ménage.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Giovanna Bencivenga, «Gilles Ménage, Observations sur la langue française», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 184-185.
Notizia bibliografica digitale
Giovanna Bencivenga, «Gilles Ménage, Observations sur la langue française», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59437; DOI: https://doi.org/10.4000/11wjo
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su