Molière, Le Malade imaginaire
Molière, Le Malade imaginaire, éd. critique par Charles Mazouer, Paris, Classiques Garnier, 2023, «Classiques Jaunes. Littératures francophones» 756, 309 pp.
Testo integrale
1L’edizione tascabile del Malade imaginaire curata da Charles Mazouer, che riprende l’edizione inserita nell’ultimo volume del Théâtre complet di Molière pubblicato dallo studioso nel 2021, mette a disposizione di un vasto pubblico ad un costo molto contenuto (10 euro) l’ultima commedia del drammaturgo accompagnata da un accurato apparato di note, una lunga ed esaustiva introduzione, una ricca ed aggiornata bibliografia, un’utile cronologia dell’anno 1673, una presentazione di Catherine Cessac sugli spartiti di Marc-Antoine Charpentier, un indice dei nomi.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Monica Pavesio, «Molière, Le Malade imaginaire», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 185.
Notizia bibliografica digitale
Monica Pavesio, «Molière, Le Malade imaginaire», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59447; DOI: https://doi.org/10.4000/11wjp
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su