Nathalie Freidel, Le Temps des «écriveuses». L’œuvre pionnière des épistolières au xviie siècle
Nathalie Freidel, Le Temps des «écriveuses». L’œuvre pionnière des épistolières au xviie siècle, Paris, Classiques Garnier, 2022, «Masculin/Féminin dans l’Europe moderne» 35, 290 pp.
Testo integrale
1Come affermato dalla stessa autrice, il suo lavoro di studio dei réseaux epistolari femminili in epoca classica è stato penalizzato nella ricerca e consultazione dei fondi manoscritti durante il periodo della pandemia. Tuttavia, queste difficoltà non fanno che conferire maggiori meriti a quest’opera, la cui scrittura brillante e agevole getta una nuova luce su un settore di storia letteraria e di storia della scrittura monopolizzato dalla presenza ingombrate di Madame di Sévigné. Nathalie Freidel propone una ricerca inedita, organizzata tenendo conto tanto dell’aspetto materiale della scrittura che di quello retorico, pragmatico e sociologico. Il titolo testimonia del carattere innovatore della ricerca nella scelta del termine – volutamente virgolettato – di écriveuses: le epistoliere scelgono coscientemente questa definizione, alludendo all’attività materiale della scrittura (si veda il capitolo «La leçon des autographes ou la main des épistolières», pp. 41-89, dove sono affrontate le problematiche di natura ecdotica e ortografico-grammaticale in un’epoca di incipiente normalizzazione linguistica). La sfida dello studio di Nathalie Freidel è, infatti, quella di mostrare il percorso che conduce il soggetto femminile dalla scrittura più fattuale allo statuto di autrice-epistoliera (écrivaine). Il volume consta di due parti. La prima parte («Et pourtant elles écrivent», pp. 27-115) è dedicata all’analisi delle condizioni materiali e culturali in cui si sviluppano gli epistolari, approfondimento tanto più necessario se si considera che le epistoliere sono sprovviste di tecnica, sia in campo calligrafico che retorico, ambiti appannaggio degli uomini. Freidel mostra come le donne superino brillantemente, ma non senza qualche difficoltà e con soluzioni talvolta ‘bizzarre’ in ambito ortografico, questo scoglio. Per impadronirsi del mezzo scrittorio, le donne possono contare su una tradizione familiare che si trasmette di generazione in generazione. Attraverso lo studio delle epistoliere delle famiglie La Trémoille-Tarente e La Tour d’Auvergne-Turenne, l’autrice mostra il consolidarsi di un’arte che sarà sempre più associata al mondo femminile: grazie al potere di una parola sempre meglio padroneggiata, la lettera diviene così un vettore di emancipazione personale mediante la quale è possibile per queste donne tramandare il loro sapere in ambito sociale, politico e religioso. La seconda parte dell’opera («Femmes en réseaux», pp. 119-261) si presta ad una rivalutazione del fenomeno delle epistoliere attraverso lo studio delle dinastie familiari e delle reti di corrispondenza, eliminando le ipoteche interpretative che pesano su questo tipo di scrittura a partire dal xix secolo, periodo in cui i primi editori ne restituiscono le prime testimonianze in chiave antologico-stilistica, come esempi di bella scrittura, ma non come oggetto storico-letterario dotato di dignità propria. Freidel analizza il fenomeno interrogando le varie sfaccettature dei réseaux epistolari. L’autrice dimostra, così, che nella seconda parte del xvii secolo le donne-epistoliere, consapevoli ormai dei propri mezzi, usano la scrittura sempre più in modo strategico per rafforzare la propria autorità (è il caso della potentissima badessa di Fontevrault, pp. 202-214). Nell’ultimo capitolo intitolato «Satellites sévigniens» (pp. 215-263), Freidel cala la celebre opera della marchesa in una più ampia rete epistolare, comprendente anche figure maschili, come l’erudito Gilles Ménage, che ne permette di meglio comprendere le caratteristiche strutturali.
2È proprio su quest’ultimo punto che vorremmo insistere in conclusione di questa recensione. Inserendo l’opera di Sévigné in meccanismo di scrittura collettiva delle élite secentesche francesi, Freidel ribalta, con rigore scientifico, la prospettiva critica sulla materia. Sebbene più discrete o meno fortunate della marchesa di Sévigné dal punto di vista della posterità editoriale, le écriveuses operano tenacemente affinché alla loro parola venga attribuito un legittimo statuto autoriale che ispiri ammirazione e consenso.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Giovanna Bencivenga, «Nathalie Freidel, Le Temps des «écriveuses». L’œuvre pionnière des épistolières au xviie siècle», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 185.
Notizia bibliografica digitale
Giovanna Bencivenga, «Nathalie Freidel, Le Temps des «écriveuses». L’œuvre pionnière des épistolières au xviie siècle», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59452; DOI: https://doi.org/10.4000/11wjq
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su