Rubricologie, ou de l’invention des titres et sous-titres, dir. Carine Barbafieri, Delphine Denis
Rubricologie, ou de l’invention des titres et sous-titres, dir. Carine Barbafieri, Delphine Denis, Paris, Hermann, 2023, 420 pp.
Testo integrale
1Il termine «rubricologia», o teoria del titolo, neologismo apparso per la prima volta in accezione satirica nel Roman bourgeois di Furetière, è stato preso a prestito per battezzare un seminario svoltosi dal 2019 al 2021 presso la Sorbonne, sotto la direzione delle due docenti che ora ne pubblicano i lavori. Dopo Genette, che notoriamente aveva dedicato una parte del suo Seuils a tale elemento paratestuale, diversi studi si sono sviluppati a riguardo, ma è questo il primo dedicato ad un corpus di Ancien Régime, e in prevalenza al xvii secolo.
2Nella prima parte, intitolata «Cadrages» si offre una prospettiva di inquadramento dal punto di vista storico e materiale, retorico e poetico, e infine commerciale. J-M. Chatelain, L’expression de l’œuvre: fonctions de la page de titre dans les premiers livres imprimés, pp. 19-34 prende in esame un ricco corpus europeo di incunaboli, per dimostrare come, diversamente dalla tradizione manoscritta, l’adozione di una pagina dedicata al titolo diviene rapidamente un’abitudine con la diffusione del libro a stampa. La funzione del titolo, informativa o connotativa, sviluppa nel secondo caso e sul piano formale una abbondante iconografia, riprendendo talvolta il modello epigrafico. B. Teyssandier, Scénographie et dramaturgie de la page de titre. Les “Triomphes” de Louis le Juste de Jean Valdor (Paris, Imprimerie royale, 1649), pp. 35-48 si occupa di un caso in cui la dispositio del titolo risponde perfettamente alle intenzioni di un testo doppiamente encomiastico, in quanto commemorativo di un monarca scomparso e celebrativo del regnante, a cui si aggiunge una prudente autopromozione. C. Noille, Ce que le titre fait au texte: essai de rubricologie, pp. 49-61 esamina il concetto di titolo, eminentemente ibrido, incrociando le affermazioni di Furetière e quelle di Baillet con le tipologie genettiane. I titoli, oscuri, metaforici, dotti, accademici o giuridici, o alla moda, sarebbero descrivibili sulla base del loro effetto retorico, ovvero dell’impatto sul pubblico, e risentirebbero del giudizio che l’autore propone sul testo, attraverso la loro formulazione. Infine, C. Schuwey, Titres et marketing: positionnement, attention, marque, pp. 63-80 invita a considerare i titoli attraverso un approccio socioletterario, proponendo tre criteri – il posizionamento del prodotto librario sul mercato, l’attenzione che si intende suscitare sul pubblico, e il valore del marchio, ovvero la reputazione dell’autore - ai fini di arricchire le analisi sui titoli, decisi dall’autore e dall’editore anche in funzione di tali requisiti.
3La seconda e la terza sezione mettono in relazione il titolo con il testo, esaminandone dapprima la funzione ausiliaria e interpretativa («Lire avec le titre») poi quella di depistaggio semantico («Dérouter»). S. Berrégard, Titre et argument dans le théâtre français (xvie-xviie siècles), pp. 83-96 studia il rapporto tra titolo, argomento e testo delle pièces nel periodo considerato. Nella tragedia umanista il piacere del pubblico sarebbe sollecitato dall’evocazione delle fonti nell’apparato paratestuale, un intertesto comune tra spettatore/lettore e autore; nella tragicommedia, il titolo e l’argomento sembrano anticipare l’intreccio, sempre piuttosto complicato, per condurre il pubblico a concentrarsi sulle poetiche piuttosto che sui contenuti. Il primo periodo metterebbe l’accento sulla tradizione, quello successivo sull’innovazione poetica.
4L. Thirouin, Trop et trop peu de titres: les “Pensées” de Pascal, pp. 97-116 rileva come la questione dei titoli sia centrale nell’ermeneutica delle Pensées, di cui esamina i titoli dell’opera, delle liasses e dei frammenti, tutti come noto estremamente complicati da questioni ecdotiche per ora irrisolte, ma sulle quali occorrerebbe, secondo l’autore, concentrare maggiormente la ricerca per individuare nuove certezze e chiavi interpretative che poggino appunto sui titoli
5A. Cousson, Quels titres pour écrire l’histoire de Port-Royal?, pp. 117-134 analizza un corpus di titoli di memorie di monache gianseniste, le lettere di Angélique de Saint-Jean, e una raccolta di scritti delle stesse monache detenute nei conventi parigini prima, poi a Port-Royal a partire dal 1665: ne emerge pienamente l’intento morale e apologetico a fianco di quello storiografico.
6J. Gardon, La politique empêcherait-elle de vendre? Stratégies d’allusion et d’effacement dans les titres romanesques du xviie, pp. 135-152 constata la scomparsa dell’elemento politico – talvolta evocato nel sottotitolo – nei titoli di romanzi, quand’anche esso appare nei contenuti degli stessi, assenza dovuta probabilmente alla necessità di presentare un oggetto commerciale come prioritariamente dedicato alle vicende galanti. M. Hersant, Les manchettes dans les “Mémoires”: régularités et caprices du système de guidage saint-simonien, pp. 153-168 pone attenzione alle note a margine del manoscritto dei Mémoires, di cui propone una classificazione (in base ai contenuti o in riferimento alla cronologia, come annuncio dell’insieme narrativo o argomentativo), seguita da un’analisi sintattica e grammaticale, ipotizzando l’effetto di suspense che potrebbero suscitare nei lettori. C. Nédelec, Titres imaginaires et cryptage libertin, pp. 171-187, analizza due opere che propongono due biblioteche immaginarie, in cui i titoli svolgono una funzione di dissimulazione: in Vénus dans le cloître i titoli erotici esplicitati coprirebbero la presenza di altri libri, che vengono evocati in modo più generico, i cui contenuti sarebbero più precisamente libertini in senso filosofico; in Les jeux de l’incognu sarebbe la titolatura burlesca a nascondere un doppio fondo, la comicità del titolo dissimulando contenuti più arditi. L. Charles, «Qui fera bâiller plus d’un lecteur». Intitulation dissuasive et lecture fragmentaire sous l’Ancien Régime, pp. 189-202 segnala un fenomeno frequente nella seconda metà del xvii e nel primo xviii secolo, ovvero lo sviluppo di sottotitoli che sembrano dissuadere il lettore dal procedere nel suo intento, o invitano a una lettura frammentata; l’emergenza di tali strategie sembrerebbe annunciare la crisi del romanzo strutturato in capitoli e il futuro sovvertimento delle convenzioni finzionali. L. Michel, Les titres des comédies sous le regard des spectateurs dans le second xviie siècle, pp. 203-214 si concentra sui commenti degli spettatori/lettori di commedie negli anni 1660-1690, che rivelano spesso il disappunto per la divergenza tra titolo e contenuto, a partire dal commento di Donneau de Visé, che proponeva per L’Ecole des femmes il più appropriato titolo de L’Ecole des maris. Dietro l’alta frequenza di questo fenomeno, non limitato anche se prevalente per le commedie, si potrebbero intravedere la crisi e i mutamenti che attraversava il genere in quegli anni.
7C. Fourquet-Gracieux, Un guide déroutant: les intertitres du “Page disgracié” de Tristan L’Hermite (1642), pp. 215-228 osserva la pratica dei sottotitoli nel romanzo di Tristan, solo apparentemente riducibili alla descrittività, e che possono rivelarsi a una lettura più attenta autonomi quando non conflittuali rispetto al testo stesso.
8La quarta sezione, «Effets de mode» raccoglie contributi sul fenomeno delle denominazioni seriali. A. Réach-Ngô, Intitulé métaphorique et genre éditorial: l’imaginaire de la valeur, argument de vente des Thresors de la Renaissance, pp. 231-244 affronta il suo oggetto, un corpus del periodo 1470-1630, per studiarne i peritesti, chiedendosi se si possa definire come “genere editoriale”, giungendo a mettere in luce come i Thrésors fossero percepiti nella loro doppia dimensione, materiale ma altresì intellettuale, e presentati come libri di grande valore acquisibili a un prezzo modesto. M. Cartron et M. Rosellini, Les titres des recueils collectifs au xviie siècle: de l’affichage publicitaire au guide de lecture, pp. 245-260, analizzano in particolare il recueil Barbin (1692), che presenta fenomeni di reimpiego e nuova titolazione delle pièces ivi antologizzate, strategie rappresentative della pratica editoriale del secondo Seicento. Se tali titoli svolgono funzione pubblicitaria essi sono altresì reinterpretabili dal lettore, assurgendo da semplice attività pubblicitaria a sollecitazione del senso critico del lettore. Anche M. Speyer, Quels titres pour la poésie à la mode?, pp. 261-275, s’interessa alla funzione del titolo ma nelle raccolte poetiche: i titoli e gli indici sono un riflesso dell’estetica dominante, ma segnalano altresì il modo in cui l’editore suppone che le pièces cui si riferiscono vengano percepite dal lettore. V. Lochert, Les titres ont-ils un genre? Usages du féminin dans les intitulés des œuvres dramatiques européennes, pp. 277-292, studia in prospettiva comparata i titoli delle pièces secentesche, notando che molti contengono il nome dell’eroina eponima, o il riferimento a determinate categorie femminili. L’ipotesi a cui giunge è che questo fenomeno possa essere un riflesso del successo delle attrici, o dell’accresciuta importanza del pubblico femminile, o ancora con un contesto politico-culturale (regine o reggenti) favorevole. V. Sarrazin, De la difficulté d’arborer le nom d’almanach au xviii siècle, pp. 293-308, si occupa di un genere prolifico nel Settecento francese, le cui nominazione e caratterizzazione sono spesso fluide – tra le più frequenti, almanach, étrenne e calendrier – e di cui è possibile identificare due sottogeneri, chantans riferiti a raccolte di vaudevilles da cantare durante le occasioni festive, e utilitaires, relativi a raccolte di informazioni utili alla vita quotidiana o a categorie professionali specifiche.
9Nell’ultima sezione, «Enjeux polémiques» si prendono in esame titoli che designano o incrementano i conflitti a cui si riferiscono. K. Abiven, La première impression: pour une pragmatique historique du titre de grande consommation pendant la Fronde, pp. 311-326 si concentra sulle mazarinades per analizzarne soprattutto gli aspetti materiali, rivelatori del rapporto tra caratteristiche tipografiche e oralità, e per entrare nel dettaglio di una delle più celebri, il cui titolo sembra risultare più conosciuto del contenuto stesso. D. Amstutz, L’inflation des titres séditieux: portrait de Pierre de L’Estoile en rubricologue, pp. 327-339, constata come nei pamphlets i titoli svolgano raramente funzione designativa o descrittiva; in particolare, quelli repertoriati da Pierre de L’Estoile nel suo diario, estratti dal loro contesto enunciativo, sembrano indicare e costruire un nuovo intertesto culturale moderno. S. Blondet, Titres concurrentiels et stratégies publicitaires dans le répertoire théâtral des décennies 1630 et 1640, pp. 341-354, studia il fenomeno delle rivalità delle troupes dei tre teatri parigini negli anni considerati, che si riflette in tre diverse tipologie di intitolazione: omonima o paronimica, quando ostenta il rapporto di rivalità; ingannatrice, quando simula una concorrenza; divergente, quando dissimula la rivalità. In tutti i casi, la funzione di tali strategie è certo commerciale ma sfrutta l’appartenenza a una stessa tradizione culturale. G. Bencivenga, Les titres dans les polémiques linguistiques franco-italiennes (xvi-xvii siècles), pp. 355-371, prende in esame i titoli delle grammatiche e opere linguistiche sulla lingua italiana tra Cinque e Seicento e delle Remarques sulla lingua francese del Seicento, per poi soffermarsi sui casi delle opere di Bartoli e di Dupleix, entrambi ostili agli atteggiamenti prescrittivi. Per il primo, il contrasto alla norma della Crusca si esprime con l’ostilità alla formula del Non si può, che evoca nel titolo di una sua opera, a cui oppone il libero arbitrio linguistico; il secondo mette in rapporto la liberté e la pureté, separate dal purismo classicista. S. Hache, La Querelle des Bouffons (1752-1754): une guerre des titres, pp. 373-386, analizza i titoli dei pamphlets perlopiù anonimi che costituiscono la battaglia polemica, talvolta mascherata fin dall’intitolazione, che all’opposto può ostentare argomenti diversi da quelli su cui il testo è incentrato, soprattutto nel caso in cui si affronti la disputa nazionalista.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Laura Rescia, «Rubricologie, ou de l’invention des titres et sous-titres, dir. Carine Barbafieri, Delphine Denis», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 186-187.
Notizia bibliografica digitale
Laura Rescia, «Rubricologie, ou de l’invention des titres et sous-titres, dir. Carine Barbafieri, Delphine Denis», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 15 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59462; DOI: https://doi.org/10.4000/11wjs
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su