Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaSettecento a cura di Vittorio For...Céline Benoit, Livres rêvés. Merv...

Rassegna bibliografica
Settecento a cura di Vittorio Fortunati e Paola Perazzolo

Céline Benoit, Livres rêvés. Merveille de l’écriture et de la lecture dans le conte de fées (1690-1788)

Elisa Biancardi
p. 187-188
Notizia bibliografica:

Céline Benoit, Livres rêvés. Merveille de l’écriture et de la lecture dans le conte de fées (1690-1788), Paris, Honoré Champion, 2023, 494 pp.

Testo integrale

1Per inquadrare obiettivi, strategie e risultati della produzione fiabistica nel Sei-Settecento francese, questo volume – introdotto da minuziose indicazioni (pp. 11-24) e composto da sette capitoli raggruppati nelle sezioni «Objets et formes des pratiques lettrées» (pp. 25-197), «Usages de la lecture et de l’écriture» (pp. 199-345) e «Filiations et réflexivité» (pp. 347-443) – propone una puntigliosa disamina di tipo fenomenologico basata in sostanza, come indicato da titolo e sottotitolo del testo, sul prestigio del fattore “Libro” e delle attività di lettura e scrittura ad esso connesse. Infatti oltre a essere largamente magnificato nelle fiabe esaltando così il valore delle abilità intellettuali e creative, il libro viene qui a simboleggiare l’unico vero baluardo contro la dispersione e l’oblio dei contes de fées, allora volentieri screditati. Attorno alle sue diverse sfaccettature si snoda perciò una serrata analisi illustrativa che, nella prima sezione (capp. «Le Livre merveilleux», pp. 29-109; «Les Échanges épistolaires», pp. 111-166; «Les Lieux lettrés», pp. 167-197), alterna dati di varia natura, relativi a storia, circolazione e trasmissione del libro, aspetti socio-economici e culturali del tempo, frequenza e tipicità degli scambi epistolari fra personaggi fiabeschi, luoghi preposti alla custodia dei libri, classificazioni tipologiche di questi ultimi e cenni di biblioteconomia, il tutto associato a esempi di merveilleux tratti dalle fiabe esaminate. La sezione successiva, imperniata sui capp. «La Lecture» (pp. 203-292) e «L’Écriture merveilleuse» (pp. 293-345), celebra la valenza pedagogica della prima abilità, nonché i salotti mondani divulgatori di conoscenze che hanno favorito l’emancipazione femminile, facilitando così l’ingresso – e il successo – delle conteuses nel mondo della produzione letteraria. Quanto alla scrittura, un folto elenco delle sue creazioni immaginifiche porta a rilievi più mirati, legati all’innovazione di un genere disceso da quello orale e popolare del passato, ma in grado ormai, nella società del tempo, di vantare un alto livello culturale. L’ultima sezione («Liens avec les romans et la nouvelle», pp. 351-397 e «La réflexivité du conte», pp. 399-443) offre stimolanti riflessioni critiche, segnalando l’influsso della narrativa cavalleresca, pastorale e galante, allargandosi poi agli effetti sorprendenti delle strategie narratologiche e stilistiche abilmente adottate dai conteurs. È comunque il fitto intreccio di relazioni intertestuali provenienti dalle epoche e dalle fonti più svariate a caratterizzare le fiabe sei-settecentesche, senz’altro adatte alla “lecture palimpsestueuse” citata da Genette. Nell’insieme, emerge dall’indagine un quadro multiforme che presenta degli spunti d’approfondimento. Dispiace però che la struttura espositiva, con la sua profusione di esempi a volte ripetuti, e la parcellizzazione dei concetti fondamentali, troppo spesso ribaditi capitolo per capitolo e commento dopo commento, non avvantaggi la lettura della trattazione.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Elisa Biancardi, «Céline Benoit, Livres rêvés. Merveille de l’écriture et de la lecture dans le conte de fées (1690-1788)»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 187-188.

Notizia bibliografica digitale

Elisa Biancardi, «Céline Benoit, Livres rêvés. Merveille de l’écriture et de la lecture dans le conte de fées (1690-1788)»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59470; DOI: https://doi.org/10.4000/11wjt

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search