Jean-François Marmontel, Essai sur les romans considérés du côté moral
Jean-François Marmontel, Essai sur les romans considérés du côté moral, Introduction, notes, chronologie et bibliographie par Pierino Gallo, Paris, Eurédit, 2023, 131 pp.
Testo integrale
1Dopo la narrativa (Les Incas, ou la destruction de l’Empire du Pérou, Paris 2016; Alcibiade ou Le Moi, Les Quatre Flacons et autres contes, Paris 2019) e il teatro (Le Huron, Québec 2023), l’esplorazione da parte di P. Gallo della vasta opera di J.-Fr. Marmontel entra ora nel territorio della critica letteraria, aggiungendo una tessera alla conoscenza di un autore tanto importante e famoso nel secolo dei Lumi, quanto trascurato e sottovalutato in seguito. Pubblicato nel 1787 nel xii tomo delle Œuvres complètes, l’Essai sur les romans è, sostanzialmente, una storia del genere romanzesco (in particolare del romanzo francese), condotta alla luce del precetto oraziano che riconosce nell’utilità morale lo scopo della creazione letteraria. Anzi, secondo Marmontel essa è l’unica valida legittimazione del romanzo, che è visto come una degenerazione della poesia (essenzialmente dell’epopea) e come un prodotto tipico delle epoche di decadenza: ne sono un esempio i “romanzi” del periodo ellenistico e un’opera “scandalosa” come l’Asino d’oro di Apuleio. Analogamente, il romanzo francese dell’età moderna (pensiamo ai romanzi eroico-galanti di Gomberville, di La Calprenède e degli Scudéry) nacque dalla crisi della civiltà feudale-cavalleresca e della sua ideologia: il fine degli autori non fu più sostenere e diffondere ideali come il valore, la fedeltà, l’onore, ma solo divertire i lettori con avventure inverosimili, i cui protagonisti agivano spinti solo dalla passione d’amore.
2La parte più interessante dell’Essai ci pare quella in cui Marmontel esprime il proprio giudizio, in certi casi inatteso, comunque stimolante, su alcune delle più note opere narrative francesi del xvii e del xviii secolo. Della Princesse de Clèves di Madame de Lafayette, per esempio, giudica pericoloso il fatalismo con cui è descritto l’insorgere di una passione illegittima: la protagonista, com’è noto, sa resistere, ma una giovane lettrice, trovandosi in una situazione simile, potrebbe ritenersi giustificata se cedesse alla tentazione. La stessa insidia è contenuta nella Nouvelle Héloïse di Jean-Jacques Rousseau, poiché un seduttore e la sua vittima (Saint-Preux e Julie) sono dipinti come personaggi positivi, simpatici, grazie soprattutto a uno stile patetico e coinvolgente. Paradossalmente (in realtà, in modo coerente con la propria analisi), l’autore dell’Essai sur le roman considera meno rischiosa la lettura di Manon Lescaut, nella misura in cui Prévost (il gioco di parole è nostro) dice pane al pane e vizio al vizio.
3Molto critico nei confronti dei francesi, Marmontel propone come modelli da imitare i romanzieri inglesi contemporanei, sia per la finalità educativa che perseguono, sia per il naturel con cui descrivono la realtà, soprattutto nel genere epistolare. Parlando di Tom Jones, per esempio, loda Fielding poiché sa attirare la simpatia del lettore verso il personaggio più virtuoso e sa distinguere le vere colpe dagli errori perdonabili. Quanto a Richardson, il suo merito è di mettere in luce in modo credibile, in Clarissa Harlowe, le ingiustizie e i pericoli insiti in un certo ordine sociale. Il protagonista di Grandisson, invece, è giudicato troppo virtuoso per poter suscitare nel lettore un utile confronto e divenire così un modello.
4Nelle ultime pagine del suo saggio, Marmontel prende in esame un testo dell’antichità classica, la Ciropedia di Senofonte, vista come prototipo del romanzo storico e del romanzo pedagogico. Poiché quest’opera greca si caratterizza per diversi travisamenti volontari della realtà storica, lo scrittore francese si interroga sul diritto di inventare e conclude che un autore può esercitarlo a due condizioni: che la vicenda narrata sia molto antica e poco nota, e che ci si prefigga un nobile scopo educativo. In altri termini, una storia inventata che abbia un’utilità morale vale più di una storia vera che (come accade spesso nella realtà) ne sia del tutto priva: da vero philosophe, Marmontel pensa che incidere sul presente sia più importante che raccontare il passato.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Vittorio Fortunati, «Jean-François Marmontel, Essai sur les romans considérés du côté moral», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 190.
Notizia bibliografica digitale
Vittorio Fortunati, «Jean-François Marmontel, Essai sur les romans considérés du côté moral», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59510; DOI: https://doi.org/10.4000/11wjw
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su