Navigation – Plan du site

AccueilNuméros163 (LV | I)Rassegna bibliograficaSettecentoPhilippe Néricault Destouches, Le...

Rassegna bibliografica
Settecento

Philippe Néricault Destouches, Le philosophe marié

Elena Aschieri
p. 170
Référence(s) :

Philippe Néricault Destouches, Le philosophe marié. Texte introduit, établi et annoté par Gabrielle Vickermann-Ribémont, Paris, Droz, 2010, pp. 285.

Texte intégral

1La più nota delle piècs di Destouches, Le philosophe marié, tipico esempio di commedia post-classica, che affermò la gloria dell’autore più ancora della sua nomina a membro dell’Académie Française, è qui presentata in una nuova edizione che ripropone per la prima volta quella originale, a lungo censurata. È questo il merito maggiore che dobbiamo riconoscere a G. Vickermann-Ribémont, accanto all’accurato lavoro di confronto del testo con il manoscritto del suggeritore, conservato negli archivi della Comédie-Française, che recupera preziose battute, se non scene intere, scrupolosamente annotate a fine volume («Variantes du manuscrit du souffleur», pp. 251-285).

2L’«Introduction» (pp. 11-79), ricca di note precise e ben documentate con numerosi rinvii bibliografici, offre la biografia di Destouches (pp. 11-28) e presenta la comédie focalizzandosi su cinque tematiche principali attraverso cinque brevi capitoli. Alcuni dati di carattere generale sulla testimonianza che la pièce offre del gusto drammatico del tempo sono l’argomento del primo (Le Philosophe marié ou le Mari honteux de l’être, pp. 28-36); la tematica affrontata nella commedia, che tocca aspetti legali – quelli del ratto di seduzione –, è analizzata nel secondo («Aux prises avec une question de droit», pp. 36-44); il terzo capitoletto («La querelle du Philosophe marié», pp. 44-52) illustra e segnala i pamphlets dei contemporanei, che criticarono soprattutto il titolo inadeguato della pièce e il carattere del filosofo, e l’Apologie e la Lettre con le quali l’A. rispose a tali critiche, creando una vera e propria querelle letteraria, scoppiata durante le prime rappresentazioni. Il carattere di Ariste è effettivamente diverso da quello che troveremo più tardi nell’Encyclopédie e ci indica che Destouches non è un homme des Lumières, visto che presenta un filosofo che è decisamente più vicino agli humanistes dei due secoli precedenti. Il carattere del protagonista, che subisce evoluzione, è comunque un elemento innovativo rispetto alla tradizione della comédie de caractère: al posto del vizio ben caratterizzato, sono presentati solo difetti meno gravi e suscettibili di miglioramento. Tale aspetto, considerato dalla curatrice la novità principale di questa pièce, in quanto indicativo dello sforzo di rendere la commedia più rispettosa della vraisemblance e delle bienséances, è la tematica sviluppata nel quarto breve capitolo («Une nouvelle conception du caractère», pp. 52-61). G. Vickermann-Ribémont ritiene questa innovazione collegabile alla concezione lockiana dell’uomo, quale matrice in perpetuo movimento, e alla rappresentazione dei caratteri nel teatro inglese con le quali Destouches sarebbe stato in contatto e dalle quali sarebbe stato influenzato dopo il suo soggiorno in Inghilterra. Infine «Une comédie charnière» (pp. 62-66) colloca tutta l’opera di Destouches, e in modo particolare quella che inizia col suo ritorno dall’Inghilterra, in un periodo particolare di transizione: «ancrée dans l’héritage de la comédie classique», essa annuncia al contempo il «théâtre à venir» (p. 62).

3L’Introduzione si conclude con le «Leçons du manuscrit du souffleur» (pp. 67-71), utili per la genesi e la storia del testo, l’«Etablissement du texte» (pp. 71-75) e con una esauriente «Bibliographie» (pp. 77-79).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Elena Aschieri, « Philippe Néricault Destouches, Le philosophe marié »Studi Francesi, 163 (LV | I) | 2011, 170.

Référence électronique

Elena Aschieri, « Philippe Néricault Destouches, Le philosophe marié »Studi Francesi [En ligne], 163 (LV | I) | 2011, mis en ligne le 30 novembre 2015, consulté le 18 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/5951 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5951

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search