Joël Bienfait, Rousseau et la tentative philosophique: Croyance et coût de Dieu. Essai d’Analyse Ontologique
Joël Bienfait, Rousseau et la tentative philosophique: Croyance et coût de Dieu. Essai d’Analyse Ontologique, Paris, L’Harmattan, 2023, 285 pp.
Testo integrale
1Il ruolo della religione nel pensiero di Rousseau, portato in auge dal pionieristico studio di Pierre-Maurice Masson (La Religion de Jean-Jacques Rousseau, Paris, Hachette, 1916), è recentemente tornato al centro degli interessi della critica rousseauiana, come confermano sia il cinquantaquattresimo volume delle “Annales de la Société Jean-Jacques Rousseau” (2021), consacrato a Les religions de Rousseau, sia il volume di John T. Scott Rousseau’s God: Theology, Religion, and the Natural Goodness of Man (Chicago, University of Chicago Press, 2023).
2La monografia di Joël Bienfait si inserisce dunque in un panorama di studi particolarmente fecondo, adottando tuttavia la specifica metodologia dell’“analisi ontologica”, evocata sin dal titolo, secondo cui «à l’instar d’une plante, tout organisme naît dans l’Horizontale d’origine (la terre, l’eau), en perce la surface et conquiert la dimension verticale; parvenue à ce sommet d’elle-même, elle s’étiole et meurt» (p. 9). Al di là della persuasività che si voglia attribuire a tale metodologia, lo studio di Bienfait ruota attorno a una questione di indubbio interesse, ossia quella del “costo ontologico” che la credenza religiosa comporta sia a livello individuale, sia a quello collettivo. L’argomentazione dell’Autore si struttura attraverso un movimento tripartito, di cui il volume in oggetto rappresenta la prima tappa. Bienfait si propone infatti qui di mettere in luce come, solo dopo aver rifiutato “il religioso” nei due Discours, Rousseau possa fondare la politica, servendosi dell’educazione nell’Émile e dell’istituzione pubblica nel Contrat social.
3Questo tentativo filosofico, che si oppone al sacro, troverebbe tuttavia il suo contrappunto in una sorta di tentazione religiosa, che emergerebbe in particolar modo nella Nouvelle Héloïse. Il romanzo epistolare del 1761, che segna un riscatto del “Rousseau credente”, dipingerebbe infatti un complesso affresco del religioso, in particolare grazie alla descrizione di Clarens, dominata dalla contrapposizione tra la cristiana Julie e l’ateo Wolmar. Il terzo momento dell’argomentazione di Bienfait dovrebbe invece concentrarsi sugli scritti autobiografici, e in particolar modo sui Dialogues, che mostrerebbero il progressivo naufragio del tema del religioso. Questa sorta di scacco sarebbe inoltre confermato dal Lévite d’Ephraïm, un minora incentrato sulla riscrittura del testo biblico.
4In attesa di poter giudicare il progetto dell’A. nella sua interezza, si può constatare come esso presenti alcuni oggettivi limiti in una prospettiva accademica. Al di là dell’impostazione estremamente schematica – che mal si coniuga con un pensiero magmatico come quello di Rousseau – colpisce, oltre a una modalità di citazione poco chiara degli scritti del Ginevrino, la quasi totale assenza di dialogo con la ricca letteratura critica sul tema. L’esempio più eclatante risiede probabilmente nell’assenza di riferimenti alla religione civile, problema che pare sfumare non poco l’ipotetico rifiuto del religioso che sarebbe portato avanti nel Contrat social: tra politica e religione esiste un rapporto di coimplicazione, in quanto lo Stato sembra non potere fare a meno della religione sia per la sua fondazione sia per la sua conservazione, mentre la religione, per converso, pare doversi esprimere necessariamente anche in una dimensione pubblica.
5Nonostante questi limiti, lo studio di Bienfait mostra in maniera suggestiva l’ambiguo rapporto che legò sempre Rousseau al religioso, nei confronti del quale fu al tempo stesso denunciatore, attore e vittima.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Marco Menin, «Joël Bienfait, Rousseau et la tentative philosophique: Croyance et coût de Dieu. Essai d’Analyse Ontologique», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 191-192.
Notizia bibliografica digitale
Marco Menin, «Joël Bienfait, Rousseau et la tentative philosophique: Croyance et coût de Dieu. Essai d’Analyse Ontologique», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59520; DOI: https://doi.org/10.4000/11wjy
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su