Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaSettecento a cura di Vittorio For...Stéphanie Loubère, La Muse légère...

Rassegna bibliografica
Settecento a cura di Vittorio Fortunati e Paola Perazzolo

Stéphanie Loubère, La Muse légère. Approches de la poésie élégiaque et anacréontique des Lumières

Vittorio Fortunati
p. 192
Notizia bibliografica:

Stéphanie Loubère, La Muse légère. Approches de la poésie élégiaque et anacréontique des Lumières, Paris, Classiques Garnier, 2023, 366 pp.

Testo integrale

1L’età dei Lumi ha avuto a lungo la nomea di secolo senza poesia, quantomeno di periodo di decadenza poetica. Sebbene la produzione in versi fosse notevole dal punto di vista della quantità, sulla sua qualità hanno pesato certi pregiudizi, nati in quegli stessi anni, che ne stigmatizzavano principalmente la frivolezza, la mancanza di originalità, più un’esclusiva, se non maniacale attenzione alla forma, in particolare alla versificazione. Gli unici a godere di una certa stima da parte della critica erano alcuni autori collocati nell’ultima parte del xviii secolo, in primis André Chénier, ma solo nella misura in cui essi erano visti come precursori del Romanticismo. In realtà, da non molti anni si assiste a una “riabilitazione” della poesia francese settecentesca, a cui La Muse légère darà certamente un importante contributo. L’approccio metodologico di S. Loubère consiste, infatti, nel considerare i presunti difetti come peculiarità del genere in questione, da studiare nel suo contesto storico-culturale, e non da giudicare secondo criteri elaborati in epoche successive. Il corpus preso in esame è quello della poesia di argomento amoroso che ha i propri modelli negli elegiaci latini (Catullo, Ovidio, Tibullo, soprattutto Properzio) e nella poesia anacreontica greca, due generi i cui apporti si mescolano sovente in modo inestricabile. Alla base di questa scelta artistica vi è un atteggiamento, già presente negli antichi, detto recusatio, termine che indica una rinuncia esplicita a temi e generi considerati più nobili (in primo luogo l’epopea e i suoi argomenti): l’ostentata modestia dei poeti cela, in realtà, l’orgogliosa convinzione di saper raggiungere la perfezione anche in generi considerati inferiori, realizzando qualcosa di grande in forme brevi (riecheggia, da lungi, l’ostilità di Callimaco per i “grossi libri”). Riguardo al rapporto degli autori francesi con i loro “maestri”, l’A. sottolinea con decisione che nel xviii secolo il dogma umanistico dell’imitatio non era ancora stato spodestato dalla rivoluzione romantica: i poeti, cioè, non cercavano di brillare per un’originalità che poteva sconfinare nella stravaganza, ma per la capacità di interpretare in modo personale le regole tratte dai propri modelli, modulando i luoghi comuni della poesia d’amore come un musicista compone variazioni su un tema dato. In particolare, i versi “leggeri” del Settecento si caratterizzano per quella négligence savante che era l’ideale estetico dei poeti galanti del secolo precedente. Un altro elemento comune alle due epoche era, in effetti, il contesto conviviale, mondano, quindi orale, in cui le opere venivano proposte e valutate: da qui, secondo S. Loubère, deriva la cura per gli aspetti fonici e ritmici dei versi, che spesso si traduce in un certo sforzo inventivo nell’ambito della metrica. Infine, alla recusatio in campo tematico corrisponde spesso, sul piano ideologico, filosofico e religioso, il rifiuto dell’idealismo e dello spiritualismo di origine cristiana: la Musa leggera si fa, cioè, portavoce di una visione dell’esistenza di impronta epicurea, se non decisamente materialista, meno inoffensiva di quanto potrebbe apparire a una lettura superficiale. Poeti e philosophes, insomma, non appartengono a due schieramenti contrapposti, così come svago e impegno non sono (o non erano, nel xviii secolo) due scelte necessariamente alternative.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Vittorio Fortunati, «Stéphanie Loubère, La Muse légère. Approches de la poésie élégiaque et anacréontique des Lumières»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 192.

Notizia bibliografica digitale

Vittorio Fortunati, «Stéphanie Loubère, La Muse légère. Approches de la poésie élégiaque et anacréontique des Lumières»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59530; DOI: https://doi.org/10.4000/11wjz

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search