Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaSettecento a cura di Vittorio For...Matteo Marcheschi, Storie natural...

Rassegna bibliografica
Settecento a cura di Vittorio Fortunati e Paola Perazzolo

Matteo Marcheschi, Storie naturali delle rovine. Forme e oggetti del tempo nella Francia dei philosophes (1755-1812)

Debora Sicco
p. 192-193
Notizia bibliografica:

Matteo Marcheschi, Storie naturali delle rovine. Forme e oggetti del tempo nella Francia dei philosophes (1755-1812), Roma, Carocci, 2023, 354 pp.

Testo integrale

1Le rovine, oggetto di interesse appassionato nel Settecento, rappresentano un punto di partenza ideale per riflettere sul tempo e sulle sue strutture. A partire da questa constatazione, M. Marcheschi esplora efficacemente nei sette capitoli di questo volume il modo in cui le nozioni di tempo e di rovina si intrecciano nella filosofia francese tra la metà del xviii secolo e il 1812, anno in cui Georges Cuvier pubblica le Recherches sur les ossements fossiles des quadrupèdes. Si tratta di un periodo cruciale: «Tra il 1755 e il 1812, la rovina diviene un peculiare oggetto della conoscenza, dotato di valore teoretico: attraverso di essa si rende visibile una certa forma della temporalità irreversibile, catastrofica e non progressiva» (Introduzione, p. 16). La pervasività dell’idea di rovina in questi anni è testimoniata dalle teorie filosofiche che ispira, ma anche dalla letteratura e dall’arte: i quadri del pittore Hubert Robert, ad esempio, suscitano l’ammirazione di Diderot, che in essi scorge lo stimolo e il fondamento di una poetica delle rovine.

2Una tappa fondamentale della riflessione sul tema è costituita dal celeberrimo terremoto di Lisbona del 1755, evento epocale all’origine sia della messa in discussione delle teodicee classiche, sia dell’elaborazione di una certa concezione della temporalità. Se il terremoto di Lisbona ha messo in luce il carattere catastrofico e irreversibile del tempo della natura, la scoperta delle due città mummificate dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. ha reso possibile un’esperienza della rovina altrettanto significativa. Pompei ed Ercolano, infatti, spostano l’attenzione dalle rovine monumentali a quelle mediocri e domestiche, in grado di rivelare la vita quotidiana di un’epoca. Lo sguardo attento dell’osservatore è, da questo punto di vista, essenziale: «La rovina non parla di per sé, ma reagisce alle domande di chi la interroga» (p. 176).

3Nasce così un nuovo tipo di intellettuale, che unisce curiosità ed erudizione e intreccia i metodi di diverse discipline; in particolare, emerge un proficuo parallelismo tra storia naturale e storia antiquaria. Così come gli antiquari collezionano medaglie a partire dalle quali ricostruiscono la storia della civiltà che le ha prodotte, i naturalisti collezionano fossili, ovvero, per riprendere la fortunata metafora introdotta da Robert Hooke, medaglie della natura, sulla cui base tentano di risalire ad altre epoche della storia della Terra. In quanto rovine della natura, i fossili rappresentano infatti le tracce materiali delle diverse conformazioni del pianeta nel corso del tempo, anche se alcuni – Voltaire in primis – non sono disposti ad ammettere radicali rivoluzioni, ma soltanto alcune rare e limitate trasformazioni.

4Nel ripercorrere i momenti più significativi del pensiero francese settecentesco sulle rovine (tra i cui principali protagonisti si annoverano Buffon, Diderot, Voltaire, Boulanger, Leibniz, Burnet, Mercier, de Brosses, Bernardin de Saint-Pierre e Chateaubriand), Marcheschi non trascura il legame tra religione e storia naturale, che si innesta sulla questione della cronologia biblica e trova nel diluvio un evento chiave. Egli esamina, inoltre, il senso politico delle rovine, sia come testimonianze del passato utili a evitare o ritardare nel futuro le esperienze di cui sono il frutto, sia come prodotti della Rivoluzione, periodo in cui la distruzione dei monumenti assume un forte valore simbolico, esplicitamente rivendicato in discorsi politici dove il linguaggio della storia naturale trova ampio spazio. A chiudere questa ricca e avvincente panoramica è la figura di Cuvier, professore di anatomia al Muséum d’histoire naturelle di Parigi: con lui, definito da Balzac il più grande poeta del nostro secolo, la tradizione ripercorsa nei capitoli precedenti giunge a compimento.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Debora Sicco, «Matteo Marcheschi, Storie naturali delle rovine. Forme e oggetti del tempo nella Francia dei philosophes (1755-1812)»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 192-193.

Notizia bibliografica digitale

Debora Sicco, «Matteo Marcheschi, Storie naturali delle rovine. Forme e oggetti del tempo nella Francia dei philosophes (1755-1812)»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59535; DOI: https://doi.org/10.4000/11wk0

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search