Éloquences révolutionnaires et traditions rhétoriques (xviiie et xixe siècle), dir. Patrick Brasart, Hélène Parent et Stéphane Pujol
Éloquences révolutionnaires et traditions rhétoriques (xviiie et xixe siècle), dir. Patrick Brasart, Hélène Parent et Stéphane Pujol, Paris, Classiques Garnier, 2023, «Le dix-huitième siècle», 372 pp.
Testo integrale
1Il presente volume riunisce gli interventi presentati al convegno del titolo tenutosi nel 2021 e volto ad analizzare il rapporto tra l’eloquenza, nozione valorizzata in nome della sensibilità e degli ideali del secolo dei Lumi, e la retorica, considerata invece come sorpassata in una seconda metà del diciottesimo secolo fortemente critica nei confronti dell’insegnamento tradizionale e caratterizzata da una valorizzazione degli autori moderni a scapito degli antichi. Come ben ricorda Hélène Parent nelle Introduction (pp. 9-28) e Conclusion (pp. 313-317), le tensioni tra le due nozioni si amplificano durante la Rivoluzione, periodo d’oro delle tribune e del genere deliberativo oltre che caratterizzato dal mutamento del legame esistente tra artifici della retorica, effetti dell’eloquenza e azione politica, dalla nascita di «nouveaux lieux dédiés à l’éloquence, de nouvelles formes d’expression […], de nouveaux orateurs et de nouvelles oratrices qui s’emparent de la parole publique […], de nouveaux modes de circulation des discours par l’intermédiaire de l’imprimé dans toute sa diversité» (pp. 313-314) e dall’assottigliamento della frontiera tra orale e scritto, tra discorso e testo. Durante gli anni in oggetto, si delinea quindi un cambiamento dei rapporti tra eloquenze rivoluzionarie e tradizioni retoriche, cambiamento poi ripreso anche nel xix secolo.
2La prima parte «Théories et pratiques oratoires en révolution» riunisce quattro articoli relativi a diversi oratori del decennio di cui viene talvolta confrontata la pratica con le teorizzazioni (precedenti e/o coeve). Blandine Poirier («Ah! je le sens bien, je ne suis plus de ce monde». L’éloquence neckerienne à l’épreuve de la Révolution française, pp. 29-44) mostra come l’esperienza della tribuna rivoluzionaria faccia mutare l’eloquenza di Necker nel periodo intercorso tra i primi discorsi del 1769 e quelli successivi, marcati dal paradosso di una parola veemente pronunciata da un personaggio politico che resta comunque partigiano di una posizione moderata, mentre Stéphanie Genand («On dit que ma plume a quelque énergie». Sade orateur de la Révolution, pp. 45-58) si concentra sulla produzione oratoria di Sade, rievocando le posizioni critiche esistenti e analizzando il corpus dei discorsi politici scritti e pronunciati (con un buon successo) dal Marquis per la Section des Piques negli anni 1792-1794. La studiosa ridiscute la maggior parte degli assunti tradizionali (dubbia paternità degli scritti, scarsa efficacia degli stessi, ambiguità ideologica di un A. che non avrebbe alcuna vera convinzione politica) relativi a una produzione oratoria che in realtà si rivela efficace e sapientemente strutturata (senso del ritmo, dosatura e risonanza personale, sensibilità, capacità di utilizzare le emozioni per incidere sugli uditori). Terminano la prima parte Anne Quennedey (Saint-Just et l’éloquence révolutionnaire, de la théorie à la pratique, pp. 59-74) e Maïté Bouyssy («Barère à la tribune!», pp. 75-94) che analizzano, rispettivamente, l’evoluzione del concetto di discorso parlamentare di Saint-Just quale appare in note manoscritte e riflessioni sparse nei discorsi e l’evoluzione dell’abilità oratoria di Barère, uno dei protagonisti indiscussi della tribuna rivoluzionaria.
3Agli studi di casi fanno seguito delle riflessioni più generali presentate nella seconda e terza parte «L’invention d’un genre délibératif moderne» e «Éloquences révolutionnaire et action politique». Hélène Parent (L’invention d’un “vir bonus dicendi peritus” révolutionnaire ou la régénération de l’orateur romain, pp. 95-108) ritraccia l’apparizione di un nuovo modello oratorio concepito non come un’imitazione ma come una rigenerazione del modello ciceroniano grazie ad oratori che fanno dello «style périodique et du récit des origines ainsi construit le fondement de la parole démocratique moderne, laquelle restera un point de référence pour le siècle suivant» (p. 108), mentre Patrick Brasart (Rhétorique en Révolution. Résilience et réinventions (1789-1793), pp. 109-126) si interessa alle produzioni teoriche coeve – in particolare all’Essai sur la sorte d’éloquence di Mandat – per mettere in discussione la doxa secondo cui i rivoluzionari avrebbero messo fine all’insegnamento della retorica e ignorato la riflessione critica sulla stessa. Michel Biard («Révolutionnaire» et «extraordinaire». Deux adjectifs devenus des synonymes politiques dans les discours prononcés à la Convention nationale, pp. 127-138) e Eric Avocat (Les armes de la parole. L’éloquence révolutionnaire au risque de la violence, pp. 139-157) si interrogano invece sul nuovo legame che intercorre tra parola e azione (e/o violenza) politica durante il decennio e oltre, come mostra anche Jean-Numa Ducange (Parler au peuple pour agir. Jean Jaurès et l’éloquence révolutionnaire, pp. 157-172) quando sottolinea il potere e i limiti dell’uso della retorica di Jaurès in ambito politico. In particolare, Biard sottolinea come nei discorsi pronunciati alla Convenzione gli aggettivi «extraordinaire» e «révolutionnaire» si confondano progressivamente senza che si possa parlare di un cosiddetto «système» o «politique» del Terrore, mentre Avocat si concentra sulla diversità delle strategie enunciative di oratori celebri (tra cui Robespierre, Saint-Just, Vergniaud), diversità in parte direttamente correlata al contesto storico-politico.
4In «L’éloquence révolutionnaire au prisme de ses représentations» vengono indagate alcune forme di rappresentazione letteraria dell’eloquenza della fine del xviii secolo, mostrando al contempo come le stesse abbiano contribuito alla costruzione di una leggenda posteriore. I primi due contributi prendono in considerazione l’arte drammatica. Partendo dal presupposto che l’eloquenza si riassuma anche in segni specificamente connotati a seconda del periodo, Renaud Bret-Vitoz (L’éloquence de la cicatrice sur la scène tragique à la fin du xviiie siècle, pp. 173-186) riflette sull’esposizione teatrale nelle tragedie del decennio (e precedenti) di un corpo ferito e di cicatrici non più riservate al contesto intimo e familiare – «rendues publiques, héroïsées et popularisées, elles sont un de ces gestes d’époque [corsivo nel testo] là pour signifier un traumatisme collectif» (p. 184), le cicatrici rievocano «l’image fantasmée de la fraternité nationale et un procédé de cohésion patriotique» (p. 185) –, mentre Thibaut Julian (La tribune de la convention au prisme du théâtre durant la Révolution, pp. 187-204), analizza alcune pièces monarchiche o termidoriane satiriche e/o polemiche nei confronti del Terrore per mostrare l’ambivalenza di giudizio, oscillante tra derisione e siderazione, ivi applicata ad una «éloquence de la Terreur mise en spectacle» (p. 203). I contributi di Fabienne Bercegol (L’éloquence révolutionnaire mise en portraits dans les “Mémoires d’outre-tombe” de Chateaubriand, pp. 205-220), Corinne Saminadayar-Perrin (Le mythe de l’éloquence révolutionnaire. Une création du xixe siècle, pp. 221-237) e Olivier Ritz (Les discours politiques dans les premières histoires de la Révolution, pp. 237-251) si concentrano invece, rispettivamente, sul genere dei mémoires, del romanzo e della storia per mostrare come il modello rivoluzionario, dopo aver trasformato e rielaborato il paradigma della retorica classica, diventi successivamente un modello o un contro-modello. Nel primo contributo la studiosa si concentra sui ritratti tracciati da Chateaubriand di oratori come Robespierre, Mirabeau, Danton, Marat, Desmoulins; nel secondo viene mostrato come la mitologia dell’eloquenza rivoluzionaria, la cui importanza perdura fino ai giorni nostri, sia una creazione del xix secolo che si va costituendo a partire dagli anni Trenta anche in opposizione alla mediocrità dei discorsi e della riflessione politica coevi; nel terzo lo studioso ritraccia gli elementi di novità dei discorsi politici del decennio quali appaiono nelle prime storie della Rivoluzione. Conclude la sezione in oggetto il lavoro di Gérard Gengembre (Joseph de Maistre, ou comment déconstruire l’éloquence révolutionnaire, pp. 251-262), che analizza un pastiche redatto da De Maistre come una sorta di «démonstration par l’absurde, autant qu’une appropriation de l’inversion» (p. 258) dell’errore di un’eloquenza, quella rivoluzionaria, verso cui l’A. è fortemente critico in quanto si oppone al linguaggio della Verità.
5Termina il volume la parte «Les tribunes révolutionnaires. Hybridité des formes et mélanges des voix», i cui interventi si concentrano sulla diversità delle tribune rivoluzionarie, delle loro voci e forme per rendere conto dell’esistenza di «formes d’éloquence populaires, minoritaires ou encore [de] l’existence de lieux alternatifs où se déploie une parole publique et des performances oratoires hors les murs de l’assemblée» (p. 25). Se Élise Pavy-Guilbert («Plus naturelle qu’éloquente, voilà mon cachet». Gouges contre Robespierre, pp. 263-284) riflette sul tipo di immagine e di rappresentazione di sé costruito da De Gouges in scritti politici dalle pratiche oratorie diversificate e non allineate a quelle dell’Assemblea, Huguette Krief (La rhétorique des humiliés. Barbault-Royer (1767-1831), tribun jacobin, libre de couleur, pp. 285-296) incentra il suo lavoro sulla produzione anticoloniale e antischiavista di un deputato giacobino «libre de couleur», mentre Dominique Dupart (Toasts en révolution! 1789-1848, pp. 297-312) analizza la pratica dei brindisi intesa come una nuova modalità retorico-oratoria quale si esplicita nel 1789 e nel 1848.
6Il volume in oggetto sviluppa la tematica scelta in un’ottica interdisciplinare, proponendo articoli di storici, letterati, storici del teatro per meglio riflettere sul legame (o la rottura) esistente tra le eloquenze rivoluzionarie e le tradizioni retoriche dell’Antichità, dell’Ancien Régime o, nel caso di un xix secolo che inventa il mito di un’eloquenza repubblicana appassionata, democratica e libertaria, dell’ultimo decennio del Settecento. La varietà e la ricchezza degli approcci costituisce un valore aggiunto di questo volume interessante e ben strutturato.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Paola Perazzolo, «Éloquences révolutionnaires et traditions rhétoriques (xviiie et xixe siècle), dir. Patrick Brasart, Hélène Parent et Stéphane Pujol», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 195-197.
Notizia bibliografica digitale
Paola Perazzolo, «Éloquences révolutionnaires et traditions rhétoriques (xviiie et xixe siècle), dir. Patrick Brasart, Hélène Parent et Stéphane Pujol», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59560; DOI: https://doi.org/10.4000/11wk3
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su