Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaSettecento a cura di Vittorio For...“Orages. Littérature et culture 1...

Rassegna bibliografica
Settecento a cura di Vittorio Fortunati e Paola Perazzolo

“Orages. Littérature et culture 1760-1830” 21, 2022, Temps insensés, dir. Stéphanie Genand

Paola Perazzolo
p. 197-198
Notizia bibliografica:

“Orages. Littérature et culture 1760-1830” 21, 2022, Temps insensés, dir. Stéphanie Genand, 240 pp.

Testo integrale

1I nove contributi che costituiscono il dossier Temps insensés si propongono di fornire una risposta alla domanda «Existe-t-il une folie propre au moment 1800?» (p. 11). Formulato dalla curatrice Stéphanie Genand in incipit dell’Introduction (pp. 11-20), questo interrogativo costituisce il fil rouge di una riflessione che prende in considerazione produzioni artistiche e culturali oltre che testi appartenenti a forme e generi diversi – scritti medici, forme letterarie ibride, produzione narrativa, drammatica, memorialistica … – per delineare le specificità cliniche caratterizzanti un periodo, quello tradizionalmente interrogato da “Orages”, marcato dall’esperienza del decennio rivoluzionario. Quest’ultimo rappresenta uno dei fattori che secondo la curatrice contribuiscono a problematizzare e rimettere in discussione l’interpretazione tradizionale esplicitata da Foucault ne L’histoire de la folie à l’âge classique, riferimento obbligato sul tema, via una «nécessaire extension du domaine de l’étrangeté» (p. 13) derivante da una nuova esperienza della vita quotidiana e di un contesto socio-politico sempre più caotico, indecifrabile e alienato/alienante.

2Tratteggiato da Casanova come un periodo traumatizzante caratterizzato da una generalizzata perdita del senso comune a favore di eccessi, turbamenti mentali e/o convulsioni più o meno risibili o drammatici (Raphaëlle Brin, De la déraison à la dérision: Casanova face à la Révolution française, pp. 51-64), anche negli scritti di Chateaubriand – dall’Essai sur les révolutions (1797) ai Mémoires d’outre-tombe (1849-1850), cf. Laetitia Saintes, De «la tribune de l’Assemblée nationale à la tribune en plein vent». Le théâtre à l’époque révolutionnaire, observatoire privilégié de la folie du temps dans l’œuvre de Chateaubriand, pp. 65-80 – il decennio appare attraversato da una follia collettiva che travolge e rovescia posizioni sociali, valori e costumi in modo carnevalesco e talmente spettacolarizzato da rendere un’arte drammatica politicizzata e ibrida a livello di forme e registri «le prisme privilégié à travers lequel penser et représenter l’événement révolutionnaire» (p. 79). Avvenimento rivoluzionario la cui percezione traumatica segna in modo durevole l’immaginario degli anni successivi, come mostrano Michele Morselli (Réécrire la folie révolutionnaire. Politique et poétique chez Irving, Borel et Dumas, pp. 133-150) e Bertrand Marquer (Lafolie mulâtre”, ou l’ombre portée de la Révolution, pp. 97-114) quando prendono in considerazione, rispettivamente, il «rôle de l’imaginaire politique de la Révolution [e, nello specifico, la persistenza dell’immagine della ghigliottina] comme catalyseur» (p. 134) della letteratura fantastica dei primi decenni del xix secolo e la percezione letteraria del/la mulatto/a come figura spaventosa perché inclassificabile e diversa, perché figura dell’alterità nell’identità nel periodo stesso in cui la Rivoluzione (francese e haitiana) lo/a rende libero/a.

3Pur se fondamentale a livello di mutamento della percezione, la sensazione di vivere in tempi insensati non caratterizza solo il decennio, come ben ricorda Maxime Triquenaux («Voir l’homme éteindre le flambeau de sa raison […]: quoi de plus étonnant?» Folie et déraison dans leTableau de Paris” de Louis-Sébastien Mercier, pp. 35-50), secondo cui l’assenza di punti di riferimento stabili è ricorrente in un’opera che tratteggia non solo la realtà urbana, ma anche i comportamenti degli abitanti di una città apparentemente in preda a un’insensatezza generale che rende difficile la separazione tra ragione e follia. Difficoltà, quest’ultima, evocata anche da S. Necker in scritti memorialistici e diaristici (originariamente non destinati alla pubblicazione) in cui la riflessione su un disequilibrio non estraneo all’A. appare non una concessione al gusto coevo ma un mezzo per «penser les pouvoirs et les limites de la raison» (p. 34) in un universo dominato dal paradosso (Blandine Poirier, «Souvent on a la frayeur de soi-même»: dire la folie et y échapper dans les “Mélanges” et lesNouveaux mélanges” de Suzanne Necker, pp. 21-34) e in cui la scrittura o, in alternativa, la seduta terapeutica basata sulla conoscenza della Storia (cf. Romain Enriquez, Une séance d’analyse: “Stello”, la thérapie par l’Histoire, pp. 151-166) possono contribuire alla conoscenza del sé o, come nel caso di Stello, «récit de crise à la fois historique et médicale, sociale et psychologique, collective et individuelle» (p. 152), alla percezione di un’alterità fondamentale. L’influenza tra psichiatria e letteratura sembra fluire in entrambi i sensi, come mostra Lucien Derainne («Les ruses innocentes»: modèle littéraire de l’aliénisme au début du xixe siècle, pp. 81-97), secondo cui la seconda ispira la prima attraverso la ripresa di un modello morale e letterario funzionale al rinnovamento della medicina mentale e alla sperimentazione, all’inizio dell’Ottocento, di un nuovo approccio terapeutico non scevro di interrogativi etico-morali. Così come il contributo appena citato, anche l’articolo di Bernard Gendrel (Fixer les «convulsions d’une âme insensée». Des portraits de monomanes chez Balzac et Géricault, pp. 115-132) prende in considerazione arti e scienze diverse problematizzando la legittimità dello sguardo dell’artista e/o del fruitore relativamente a ritratti pittorici – quelli di Géricault – o letterari – quelli dei monomaniaci di Balzac, con una particolare attenzione a La recherche de l’absolu. La presentazione di due testi di Joseph Daquin e Antoine-Joseph de Barruel-Beauvert – rispettivamente, un estratto de La Philosophie de la folie… del 1804 e Lodoïska, ou la folle par révolution. Lettre à Pulchérie del 1796 – editati e annotati da Stéphanie Genand completa questo ricco e interessante dossier che apre numerose piste di riflessione inducendo il lettore a riconsiderare la persistenza e l’importanza della ragione durante un xviii secolo ben più «insensé» di quanto tradizionalmente supposto. Come scrive esplicitamente la curatrice – «Porosité, transfiguration, fragilisation du réel: tels sont les nouveaux mots d’ordre de la littérature en 1800» (p. 19) – e come mostrano contributi che evidenziano la singolarità e la specificità di un’insensatezza propria al segmento cronologico qui analizzato, l’irrazionale caratterizza così tanto la produzione artistico-letteraria di questi anni da rendere necessario ripensare l’importanza dei Lumi e della loro eredità.

4Terminano il numero l’articolo pubblicato nella sezione Varia di Samantha Caretti (Quête d’une écriture, révélation d’une vocation: à propos de quelques lettres inédites d’Alphonse de Custine à la comtesse de Genlis (1819-1827), pp. 188-201) e un’intervista ad Anouchka Vasak relativa al volume 1797. Pour une histoire météore (pp. 219-229) pubblicato nel 2022.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paola Perazzolo, «“Orages. Littérature et culture 1760-1830” 21, 2022, Temps insensés, dir. Stéphanie Genand»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 197-198.

Notizia bibliografica digitale

Paola Perazzolo, «“Orages. Littérature et culture 1760-1830” 21, 2022, Temps insensés, dir. Stéphanie Genand»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59575; DOI: https://doi.org/10.4000/11wk4

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search