Vittorio Fortunati, Xavier de Maistre, Via della Provvidenza
Vittorio Fortunati, Xavier de Maistre, Via della Provvidenza. Proposta per un percorso di lettura, Pisa, ETS, 2022, 117 pp.
Testo integrale
1Il saggio di Vittorio Fortunati ricerca un principio coesivo nel ristretto ma eclettico corpus letterario di Xavier de Maistre (1763-1852), fratello minore di Joseph, attraverso il tema della Provvidenza. L’opera è suddivisa in quattro capitoli: Schizzi di un volo in mongolfiera (pp. 11-28); Il dittico della stanza chiusa (pp. 29-55); Una cornice religiosa e politica (pp. 57-73); Il trittico della Fede (pp. 75-103), ed è corredata di Conclusione (pp. 105-107) e bibliografia. Si segnala inoltre un’Introduzione (pp. 5-9), coincisa ma completa circa lo stato dell’arte su Xavier de Maistre, che contribuisce a mettere in risalto l’originalità del saggio.
2Il primo capitolo presenta due testi periferici rispetto al corpus: un opuscolo pubblicitario e una relazione di viaggio, entrambi riguardanti una spedizione in mongolfiera. Dopo aver attribuito la paternità dei testi a de Maistre, l’A. ne mette in risalto il ruolo nella gestazione poetica dell’artista: la fiducia nel progresso tecnico-scientifico anticipa i toni fideistici della Provvidenza, sovrapponendo l’inconsapevolezza umana circa gli sviluppi della propria tecnologia a un disegno divino.
3Nel secondo capitolo, l’A. si volge al Voyage autour de ma chambre e all’Expédition nocturne. Attraverso i toni eroicomici à la Scarron e nell’ipertrofia digressiva di Sterne, emerge in de Maistre uno sferzante attacco allo scientismo dei Lumi. Riferendosi alla traduzione del Voyage di Paolina Leopardi, sorella di Giacomo, l’A. associa l’opera di de Maistre a quella dell’autore dei Canti, suggerendo continuità e divergenze tematiche. Vengono rintracciate poi assonanze tra i Promessi sposi di Manzoni e l’Expédition nocturne, seppure la cronologia dei rapporti tra i due autori lasci diversi interrogativi in sospeso.
4La terza parte costituisce un raccordo tra i primi e gli ultimi testi di de Maistre: attraverso la corrispondenza dello scrittore, l’A. fa il punto sul sistema di idee politiche e religiose di de Maistre. Ne emerge un autore segnato da un provvidenzialismo inquieto, dove dubbi insoluti coesistono con una devozione tardiva. La religiosità tormentata si coniuga d’altra parte con un de Maistre che, in politica, non esita ad assumere posizioni antirisorgimentali durante il lungo soggiorno in Italia e repressive verso le rivolte anti-zariste in Polonia, cui assiste dalla Russia.
5Le coordinate politico-religiose di de Maistre si prolungano nel Lépreux e nei racconti «russi», cui è dedicato il quarto capitolo. Problematizzando le tematiche dell’epistolario, i testi narrativi offrono però tre modelli distinti di relazione alla Provvidenza. Dapprima, la Fede come rassegnazione incarnata dal lebbroso di Aosta; in seguito, l’impegno fiducioso di Pascovie nella Jeune Sibérienne, che marcia dalla Siberia a Mosca per chiedere la riabilitazione del padre militare; infine, l’apparente aporia dei Prisonniers du Caucase, ove la fiducia incrollabile della Sibérienne cede il passo alle violenze che esercitano i due prigionieri per liberarsi dei loro rapitori ceceni. La parabola narrativa di de Maistre si conclude così sui frangenti più ambigui, talvolta tragici, della Provvidenza, restituendo un quadro composito dello scrittore, le cui visioni religiose paiono più complementari che esclusive.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Michele Morselli, «Vittorio Fortunati, Xavier de Maistre, Via della Provvidenza», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 200.
Notizia bibliografica digitale
Michele Morselli, «Vittorio Fortunati, Xavier de Maistre, Via della Provvidenza», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59612; DOI: https://doi.org/10.4000/11wk9
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su