Honoré de Balzac, I martiri ignorati
Honoré de Balzac, I martiri ignorati, Traduzione a cura di Mariolina Bertini, introduzione di Alessandra Ginzburg, Firenze, Edizioni Clichy, 2022, «Père Lachaise», 126 pp.
Testo integrale
1La vocazione filosofica di Balzac si rivela in maniera assolutamente limpida e illuminante a partire da alcuni tra i cosiddetti “romans de jeunesse” (si pensi a Le Centenaire) in cui lo scrittore già poneva al centro della sua riflessione il tema dell’immortalità dell’anima e della forza del pensiero. Pubblicato nel 1837, poco tempo dopo il ritorno del romanziere dal suo più lungo viaggio in Italia, Les Martyrs ignorés figurano in testa alle Études philosophiques nel Catalogue del 1845 integrati dal sottotitolo: Fragment du Phédon d’aujourd’hui.
2Riuniti, la sera, al Café Voltaire di Parigi (siamo nel 1827), alcuni colti personaggi del tempo si ritrovano seduti al tavolo e discutono fra loro di diversi argomenti tutti riconducibili a una medesima questione: l’influenza esercitata dal pensiero sull’energia vitale dell’individuo.
3Il tema del “pensiero che uccide” attraversa, fin dall’inizio, i momenti e l’evoluzione della produzione narrativa balzachiana: allargando lo sguardo oltre i Martyrs ignorés, è possibile constatare che moltissime opere veicolano questo concetto: accanto a quei romanzi divenuti ormai dei classici del pensiero filosofico di Balzac (La Peau de chagrin, Louis Lambert), ritroviamo in altri luoghi di scrittura, finzionali o paratestuali, la medesima “idée fixe” collegata alla carica distruttiva del pensiero. Si pensi all’Avertissement du Gars del 1828, in cui Balzac parla di “usage saturnien de la pensée” o alla Théorie de la démarche del 1833 dove si sottolinea il potere “dissolvant” del pensiero sull’“espèce humaine”.
4Tradotta con ammirevole leggerezza da Mariolina Bertini e arricchita dai pregevoli studi della stessa Bertini e di Alessandra Ginzburg, questa étude philosophique balzachiana vede ora nuova luce nella pregevole collana «Père Lachaise» delle Edizioni Clichy, dopo quasi trent’anni dalle uniche due altre traduzioni italiane dello scritto di Balzac pubblicate nel 1995 (a cura di Enrico Ranucci) e nel 1996 (a cura di Stefano Doglio).
5Alessandra Ginzburg (Pensiero ed emozione nei “Martiri ignorati” di Balzac, pp. 7-34) evidenzia, oltre alla vocazione filosofica di Balzac, il carattere reticolare, estensivo e pervasivo della forza distruttrice del pensiero sul corpo riferendosi ai destini di tutti quei martiri ignorati presenti nell’universo della Comédie humaine (si pensi, ad esempio, a Pierrette, a Jeanne e Étienne de Hérouville, ad Albert Savarus) ai quali «il genio del romanziere rende giustizia» (p. 34). Nella sua definizione, quanto mai audace, di pensiero, Balzac intende inglobare quei pensieri che lo psicoanalista cileno Matte Blanco ha individuato come caratteristici dell’emozione (i “pensieri dell’emozione”), i quali, nella loro tensione verso l’infinito, provocano, per la loro spesso incontrollabile intensità, la distruzione della persona. L’idea balzachiana del pensare si rivela, dunque, estremamente complessa (o plurale) e in essa si ritrovano inclusi i più diversi elementi affettivi («le passioni, i vizi, le occupazioni estreme, i dolori, i piaceri sono torrenti di pensiero», p. 23) all’interno di un sistema di equivalenze con l’attività intellettuale.
6Mariolina Bertini (Place de l’Odéon. La cornice parigina dei “Martiri ignorati”, pp. 35-47) evidenzia come questo studio filosofico sia da considerarsi a tutti gli effetti come una scena di vita parigina: i racconti dei vari personaggi danno senza dubbio spazio all’espressione del sovrannaturale e del fantastico, ma si collocano in maniera specifica entro la cornice di «un angolo di Parigi ben riconoscibile, ai confini tra il Quartiere latino e il più aristocratico Faubourg Saint-Germain» (p. 389).
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Marco Stupazzoni, «Honoré de Balzac, I martiri ignorati», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 203-204.
Notizia bibliografica digitale
Marco Stupazzoni, «Honoré de Balzac, I martiri ignorati», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 15 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59652; DOI: https://doi.org/10.4000/11wkd
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su