Honoré de Balzac, Storia dei Tredici
Honoré de Balzac, Storia dei Tredici, a cura di Alessandro Prampolini, Sant’Arcangelo di Romagna, Edizioni Theoria, 2022, «Futuro Anteriore. I classici della letteratura mondiale», xii-371 pp.
Testo integrale
1A distanza di oltre vent’anni dall’ultima edizione italiana in volume unico dell’Histoire des Treize (curata da Lanfranco Binni per Garzanti nel 1998), è riproposta al pubblico dei lettori italiani la traduzione integrale della trilogia di romanzi che formano il corpus di questa importante scène de la vie parisienne. Siamo di fronte, in realtà, come per l’edizione del 1998 segnalata in precedenza, a una riedizione della Storia dei Tredici curata nella traduzione e nella presentazione da Alessandro Prampolini e pubblicata in prima edizione all’interno del sesto volume dei Capolavori della Commedia umana editi per i tipi di Gherardo Casini di Roma nel 1960.
2Nell’Introduzione che precede la trilogia dei testi (Ferragus Capo dei Divoranti; La Duchessa di Langeais; La fanciulla dagli occhi d’oro), Prampolini si sofferma preliminarmente sul valore trasgressivo e antisociale dei tre romanzi da cui si evince la portata delle credenze di Balzac nella «massoneria dell’ingegno» (p. vi) e nei mezzi occulti atti a dominare la società contemporanea. Grazie alla sua geniale abilità nel trasfigurare un’esperienza umana e sociale in forma letteraria e filosofica, Balzac si mostra altresì, e non solo nei Tredici, genialmente predisposto all’osservazione dei dettagli materiali che così copiosamente impregnano il tessuto delle narrazioni senza che essi siano mai subordinati alle esigenze dell’intreccio o alla psicologia dei personaggi. Ricchissime sono, infatti, le pagine che contengono queste ‘stravaganze’ descrittive nelle quali lo scrittore sembra smarrire sé stesso e i lettori in un «dedalo di strade», ma che, alla fine, «trova sempre la sua, quella a cui è condotto dall’irresistibile inclinazione; e in essa ricompare dominatore, ispirato, ricco perfino di lirismo, che […] lo innalza […] tra i grandissimi, e lo eterna nelle sue più vere qualità» (p. xi).
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Marco Stupazzoni, «Honoré de Balzac, Storia dei Tredici», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 204.
Notizia bibliografica digitale
Marco Stupazzoni, «Honoré de Balzac, Storia dei Tredici», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 17 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59657; DOI: https://doi.org/10.4000/11wke
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su