Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900, a ...Susanna Alessandrelli, “Bouvard e...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900, a cura di Alessandra Marangoni e Ida Merello

Susanna Alessandrelli, “Bouvard et Pécuchet”: l’ironia e la storia

Maria Emanuela Raffi
p. 212
Notizia bibliografica:

Susanna Alessandrelli, “Bouvard et Pécuchet”: l’ironia e la storia, “Il confronto letterario” 76, dicembre 2021, pp. 215-234.

Testo integrale

1L’opera di Flaubert è stata particolarmente apprezzata dalla critica della seconda metà del Novecento, afferma Alessandrelli, perché corrisponde maggiormente, rispetto ad esempio a quella di Balzac, alla sensibilità scaturita dalle sperimentazioni del “Nouveau Roman” e dagli studi dello strutturalismo. Sulla base di questa constatazione, motivata dalla rappresentazione prevalente dell’individuo non più come protagonista del proprio destino, ma piuttosto «come soggetto mediocre e fallimentare, irretito dai fantasmi della propria interiorità e incapace di agire», viene analizzato Bouvard et Pécuchet. L’ultima ed incompiuta opera di Flaubert offre per l’A. «il ritratto ridicolo di una società sempre più massicciamente improntata alla scienza e al sapere tecnico» e dei risultati tragicomici dello scontro dei due protagonisti, convinti fautori di tale tipo di conoscenza, con una realtà complessa, costituita da innumerevoli «saperi e pratiche sociali». Citando Orlando, Alessandrelli rileva l’ambiguità dell’atteggiamento flaubertiano, che in parte accusa la mediocrità dei personaggi e in parte «la disintegrazione del sapere e dell’esperienza moderna» e analizza in particolare un passo dedicato alla contemplazione della complessità inarrivabile della volta celeste ricondotto agli studi dell’École polytechnique. Lo slancio ottimistico del pensiero illuminista sembra dissolversi per Flaubert nel confronto ironico fra strumenti inadeguati e settoriali e una pretesa illimitata di conoscenza. Ciò che ne deriva è una sorta di collezionismo intellettuale, che traduce la vocazione della società borghese a realizzare «una immane raccolta di merci» (Marx), utilizzato da Flaubert attraverso «l’enumerazione di oggetti eterocliti», mirabilmente realizzata nella narrazione dell’architettura dei giardini o della passione per l’archeologia e poi per la storia e la letteratura dei due protagonisti. Da «questo processo di sistematica, ripetuta dimostrazione dell’impossibilità di conoscere il mondo» l’A. fa derivare anche la forma dell’opera in cui figura portante è non a caso la ripetizione, strumento di accumulazione e di ironia, «una continua mention-écho il cui risultato è quello di inficiare la fondatezza dell’enunciato nell’atto stesso dell’enunciazione». Lo scetticismo flaubertiano fondato sulla “frammentazione dei saperi”, frammenta anche l’unità della narrazione e porta alla conclusione principale (ma non unica) di Susanna Alessandrelli, per cui «la dicotomia fra sapere e senso si propone come l’opposizione fondamentale del romanzo».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Emanuela Raffi, «Susanna Alessandrelli, “Bouvard et Pécuchet”: l’ironia e la storia»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 212.

Notizia bibliografica digitale

Maria Emanuela Raffi, «Susanna Alessandrelli, “Bouvard et Pécuchet”: l’ironia e la storia»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 15 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59765; DOI: https://doi.org/10.4000/11wkr

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search