Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900, a ...Lucy O’Meara, Knowledge in George...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900, a cura di Alessandra Marangoni e Ida Merello

Lucy O’Meara, Knowledge in George Eliot’sMiddlemarch” and Gustave Flaubert’s “Bouvard et Pécuchet”

Maria Emanuela Raffi
p. 212-213
Notizia bibliografica:

Lucy O’Meara, Knowledge in George Eliot’sMiddlemarch” and Gustave Flaubert’s “Bouvard et Pécuchet”, “French Studies” 3, 77, July 2023, pp. 412-430.

Testo integrale

1Lucy O’Meara analizza in questo articolo le numerose somiglianze che collegano l’ultima opera di George Eliot, Middlemarch, uscita nel 1871-72 e l’opera incompiuta e postuma di Flaubert, Buvard et Pécuchet pubblicata un decennio più tardi. Benché meno radicale nella sua critica alla cultura del progresso, anche l’opera di Eliot «grapples fundamentally with the difficulties inherent to processes of knowing» senza tuttavia arrivare alle aperture narrative di Flaubert, la cui prosa «demonstrates a belief that there is no externality or objectivity available to the writer (or to anyone)». Esaminando le opinioni dei due romanzieri su alcune questioni fondamentali (natura e religione) e su importanti prese di posizione filosofiche (Comte e Feuerbach), l’A. arriva alla conclusione che, diversamente dalla totale sfiducia in una conoscenza oggettiva espressa da Flaubert, Eliot si mostra fiduciosa nella possibilità di raggiungere una buona conoscenza utilizzando uno studio sistematico e l’immaginazione. In particolare sono «the ideas of coherence and connection» a separare significativamente i due autori per Lucy O’Meara, nonché il ruolo molto significativo attribuito all’immaginazione come complemento della conoscenza oggettiva, completamente assente dalla corrosiva ironia flaubertiana.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Emanuela Raffi, «Lucy O’Meara, Knowledge in George Eliot’sMiddlemarch” and Gustave Flaubert’s “Bouvard et Pécuchet”»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 212-213.

Notizia bibliografica digitale

Maria Emanuela Raffi, «Lucy O’Meara, Knowledge in George Eliot’sMiddlemarch” and Gustave Flaubert’s “Bouvard et Pécuchet”»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59770; DOI: https://doi.org/10.4000/11wks

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search